PCTO

Alle ore 16 del 18 maggio nella sala Pegaso della provincia di Grosseto gli studenti della 5 A ad indirizzo architettura e ambiente del Polo Bianciardi, hanno tenuto un’esposizione del percorso PCTO sostenuto nel biennio 2021/23 con un’alternanza scuola lavoro tenuta con l’associazione Unione italiana Ciechi e Ipovedenti e le altre associazioni di partenariato del progetto quali la Aipd, TuttiaTeatro e le ironmamme. Gli studenti hanno avviato con UICI dei percorsi di esperienza volti alle possibilità architettoniche verso un’accessibilità, che possieda anche qualcosa di innovativo e mai proposto: ideare dei percorsi multisensoriali da vivere attivamente, proponendo in tale espressone, una favola da loro creata che possa raccontarsi proponendo linguaggi diversi, integrati per una costruzione inclusiva. Il mezzo è l’arte per abbattere tutti i tipi di barriere e la prima è la barriera culturale. Condividere vuol dire crescere e avvicinarsi l’altro qualsiasi siano le sue differenze, facendo della diversità una ricchezza e una crescita che da personale potrà diventare un modello comune e condiviso. Nella loro progettazione ci sono anche spazi di laboratori e ambienti per condividere percorsi di autonomia e abilità e per ampliare aggregazione e lavoro per chi non trova un collocamento in generale, tanto meno adeguato e stimolante per le competenze presenti e per promuovere abilità inespresse. Alla presentazione sono state invitati esponenti di responsabilità dei vari enti quali la Regione, la Provincia, il Comune, le cooperative sociali, la Camera di Commercio, la banca Tema, il lione Club di Grosseto, la fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Il progetto è stato sostenuto dalla partecipazione ad un bando della fondazione crFirenze e dal sostegno dell’assessore al sociale Minozzi, che ha sostenuto finanziariamente parte del progetto. In questo momento gli studenti presenteranno il loro prodotto e il percorso fatto e la motivazione che li ha spinti a sostenere tale iniziative e quali sono state le loro riflessioni. Hanno avuto la possibilità di confrontarsi con docenti universitari presso l’Università Niccolò Cusano per la sezione legata ai laborati neuroscienze per la costruzione delle stanze multisensoriali ideate per stimolare e promuovere l’apprendimento, la piacevolezza, la serenità, la vicinanza e la comprensione. Oltre ad aver vinto il premio dedicato dalla Camera di Commercio a Storie di Alternanza, sono stati anche vincitori di un concorso insieme alla stessa università svolto a Macerata per i progetti inclusivi sulla disabilità visiva.

Incontro Compagnia dei Carabinieri di Grosseto

In data 12 aprile,  le classi quinte del Tecnico della Grafica e Comunicazione e dei Servizi Commerciali Web Community Manager, hanno partecipato in Aula Magna a un incontro con la Compagnia dei Carabinieri di Grosseto. L’incontro è stato organizzato dal Prof. Marcello Cesaroni, responsabile di plesso, dopo aver preso contatti con il Maresciallo Giuseppe Nardiello che si è reso subito disponibile all’incontro formativo con gli studenti.

Relatore dell’incontro è stato il Maggiore Filippo Cini che ha sensibilizzato gli studenti sui temi della sicurezza stradale, sulla lotta all’uso di sostanze stupefacenti e sulla legalità.

L'Arma dei Carabinieri ritiene da sempre che "Cultura della Legalità” sia innanzitutto "Educazione alla Legalità”: fondamentale premessa per il vivere insieme, ma anche azione educativa capace di prevenire e contrastare, in futuro, ogni forma di violenza e di criminalità, tesa alla realizzazione dei valori della persona, della dignità dell'uomo, dei diritti umani, dei principi di libertà, eguaglianza, democrazia, verità e giustizia come metodo di convivenza civile.

Ed è per questo fondamentale il contributo offerto dall’Arma dei Carabinieri nei contesti scolastici intesi come punti di formazione dell’uomo e del cittadino

Progetto LA FACTORY

Artboard 1 copy

 

Le docenti Tamara Fiorenzoni e Francesca Amore alle prese con la stampa serigrafica del logo PCTO 2021/2022 e 2022/2023 classi 3A/4A Liceo Artistico “L A FACTORY” (liceo artistico Factory) - Progetto di simulazione d’impresa.

 

Artboard 1

Il Polo Bianciardi di Grosseto, con i suoi 5 indirizzi: LICEO ARTISTICO, LICEO MUSICALE, LICEO COREUTICO, TECNICO GRAFICO E COMUNICAZIONE, WEB COMMUNITY, organizza per il giorno SABATO 20 MAGGIO dalle ore 15.00 alle ore 17.00 un OPEN DAY aperto alle classi SECONDE della scuola secondaria di primo grado ed esteso ai nuovi GIÀ ISCRITTI per Indirizzo delle classi terze che non abbiano avuto occasione di visitare la loro futura scuola presso i locali dei singoli indirizzi ovvero:
  • LICEO ARTISTICO via PIAN D’ALMA, 13
  • LICEO MUSICALE, LICEO COREUTICO, WEB COMMUNITY piazza DE MARIA, 31
  • TECNICO GRAFICO E COMUNICAZIONE via BRIGATE PARTIGIANE, 27
Questa giornata di open day vuol aiutare i ragazzi e le loro famiglie a conoscere da vicino i nostri indirizzi: conoscere le materie svolte, i nostri docenti, la nostra offerta formativa. Già nelle classi seconde i ragazzi stanno pensando: dove andrò il prossimo anno? Ecco, vogliamo aiutare a fare una scelta consapevole dopo aver conosciuto da vicino gli indirizzi del nostro Istituto.
Per la prenotazione e visita si chiede di scrivere ai seguenti indirizzi email indicando: NOME, COGNOME del ragazza/o SCUOLA DI PROVENIENZA, NOME E COGNOME DELL’ACCOMPAGNATORE entro il 17 MAGGIO p.v.
  • LICEO ARTISTICO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • LICEO MUSICALE  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. *
  • LICEO COREUTICO  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. *
  • WEB COMMUNITY Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • TECNICO GRAFICO E COMUNICAZIONE Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
*per il liceo coreutico c’è la possibilità di fare una lezione pratica, per questo si consiglia di venire con abbigliamento adatto a una lezione di danza classica
* per il musicale c’è la possibilità di effettuare un saggio con il proprio strumento, previa comunicazione alla docente referente e comunicazione delle partiture. Il pianista accompagnatore lo forniamo noi.

In evidenza:

Torna su