......partecipano attivamente alle giornate di Orientamento di Confindustria e Centro dell'impiego.

attivita orientamento sc

Martedì 19, insieme alla 4 A SC web community,  la classe 5 A SC dell'indirizzo Web Community Manager del Polo Bianciardi è uscita per un incontro legato all’orientamento.  Accompagnati dalla referente d'indirizzo  Izzo Rossella e dai docenti Barbieri Samantha, De Robbio Stefania, Nappi Irene, Petreccia Ilenia e Vernucci Giovanni, le due classi si sono recate presso la sede della Confindustria Toscana Sud- delegazione di Grosseto, dove si è svolta una mattinata ricca di incontri, che hanno permesso una maggiore conoscenza dell'Istituto Tecnico Superiore con sede anche a Grosseto e alla presentazione del neonato corso  “BIO-FOOD & Sustainability Management” La conferenza  voleva dimostrare non solo le capacità e le qualità del loro istituto, ma anche l'utilità e la trasformazione innovativa che l'operazione avrà sul nostro territorio così vocato al settore agroalimentare e alla conservazione paesaggistica e ambientale. Il modo in cui si sono presentati era  teso ad allontanare la visione degli ascoltatori  dall' immagine collettiva e stereotipata del contadino legato ad antiche, desuete e superate concezioni. Hanno insomma dimostrato la possibilità di abbinare lo studio al lavoro, soprattutto tramite stage con tecnologie innovative. Tra i vari esperti che hanno preso parola  a questo evento si elencano: Angelo Gentili (segretario di Legambiente), Cristian Stivaletti (amministratore “La selva”), Michele Manelli (fondatore “Salcheto SRL”), Claudio Capitani (docente ITS EAT), Alessandra Nardini (asessore regione Toscana), Francesco Limatola (presidente di provincia Grosseto), Fabrizio Tistarelli (presidente ITS EAT), Giovanni Mascagni (confindustria Toscana Sud , comprendente le province di Gr, Si e Ar), Paola Parmeggiani (direttrice ITS EAT). L’evento è stato molto originale, interessante e soddisfacente; inoltre  alcuni interventi sono stati realmente entusiasmanti e coinvolgenti. Il progetto del Biodistretto si delinea come eccellenza assoluta a livello internazionale del territorio Maremmano e si prospetta come occasione eccezionale di sviluppo economico sostenibile:   il modo migliore per prepararsi alle sfide del futuro a medio e lungo termine. Giovedì 21, invece, la sola quinta A, accompagnata dalla coordinatrice dell'indirizzo Professoressa Rossella Izzo e dalla professoressa Stefania De Robbio, ha svolto una mattina di orientamento presso gli uffici del centro dell'impiego situati nel “Palazzo del governo” di piazza Rosselli. I ragazzi hanno avuto modo di conoscere le offerte formative, i possibili stage  e tirocini post diploma da svolgersi presso le aziende locali e non, preparandosi anche ad affrontare un eventuale colloquio futuro di lavoro. Ogni studente ha avuto a sua disposizione uno o più orientatori con cui consigliarsi e confrontarsi sulle proprie idee per il futuro.

notte della cultura

In occasione dell’undicesima edizione della Notte visibile della cultura, i docenti del Liceo Artistico Serale Stefano Corti e Pietro Corridori hanno allestito la mostra al Polo culturale Le Clarisse esponendo i lavori dei nostri studenti.

20230624 191528 Original

Domenica 24 settembre, a partire dalle 10 e per tutta la giornata, il centro storico di Suvereto ospiterà il Borgo dei Ragazzi, una storica manifestazione promossa dal Comune che nasce con l’obiettivo di stimolare la creatività attraverso i molteplici linguaggi dell’arte. La musica rappresenterà il tema di questa edizione, per cui non poteva mancare un intervento di alcuni studenti del Liceo Musicale Polo Bianciardi di Grosseto, che nella Sala musica di Via Magenta 13 eseguiranno alcuni duetti di celebri autori quali B. Marcello, W.A. Mozart, J. Brahms, C. Saint Saens, G. Faurè. Il concerto, previsto per le ore 15:00, vedrà la partecipazione di alcuni studenti del Liceo musicale, coordinati dalla Prof.ssa Gloria Mazzi: Diego Biagi, Elisa De Palma e Filippo Tronchi al pianoforte, Virginia D’Affronto al violoncello, Diego Biagi al clarinetto, Daniele Luca alla viola, Bianca Pasquinelli al flauto traverso. Prosegue con questo evento la preziosa collaborazione fra il Liceo Musicale di Grosseto e l’Ente Puccini di Suvereto, attiva ormai da alcuni anni, che fornisce non solo un modo per promuovere la conoscenza e la diffusione della musica, ma soprattutto un’occasione di crescita musicale ed umana per gli studenti coinvolti.

Venerdì 15 settembre 2023 iniziano le lezioni per tutti gli indirizzi.
Nell'augurare a tutti un sereno e proficuo anno scolastico, si ricordano le sedi:
  • Liceo Artistico -  Sede di via Pian d'Alma
  • Tecnico Grafica e Comunicazione - Sede di via Brigate Partigiane
  • Liceo Musicale e Coreutico - Sede di piazza de Maria
  • Professionale Servizi Commerciali Web Community Manager -  Sede di piazza de Maria
Le attività didattiche iniziano per tutti gli indirizzi alle ore 8:00 seguendo l'orario che verrà pubblicato a breve.
 
Esclusivamente per le classi prime le lezioni del 15 settembre partono alle ore 9:00:
  • Professionale Servizi Commerciali Web Community Manager, Liceo Musicale e Coreutico, Tecnico Grafico nella sede di piazza de Maria (Aula Magna)
  • Liceo Artistico nella sede di via Pian d'Alma

cassero in danza

Partecipazione del Liceo Coreutico al Festival Cassero in danza. “CASSERO IN DANZA” è organizzato da Concorda - Residenza Artistica Pisa/Siena   (Consorzio Coreografi Danza d’Autore) con la co-organizzazione della Compagnia Francesca Selva e la direzione artistica di Marcello Valassina, con la collaborazione di Fondazione CR Firenze, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Le Mura di Grosseto e Comune di Grosseto. Domenica 10 settembre  esibizione  degli allievi del Liceo Coreutico - IIS Polo "Luciano Bianciardi" e di tutti gli allievi, che nei giorni del festival hanno partecipato ad un tirocinio con i danzatori della Compagnia Francesca Selva.

In evidenza:

04.12.2023: pubblicata comunicazione interna n. 116: Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola Sciopero generale nazionale intera giornata 07 Dicembre 2023 Personale Docente, Educativo e ATA delle scuole di ogni ordine e grado
04.12.2023: pubblicata comunicazione interna n. 115: CORSO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO LAVORATORI PREPOSTI CI CUI ALL’ART. 37 D.LGS 81/08 E S.M.I
28.11.2023: pubblicata comunicazione interna n. 114: Diretta on line dal Parlamento europeo
28.11.2023: pubblicata comunicazione interna n. 113: Informativa ex artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 2016/679 in relazione al trattamento dei dati degli studenti ai fini della rilevazione degli apprendimenti – a. s. 2023-2024 realizzate ai sensi del D.Lgs. n. 62 del 13 aprile 2017
28.11.2023: pubblicata comunicazione interna n. 112: chiusura portoni ingresso
Torna su