‘CON OGNI MEZZO’ Articolo 21 della Costituzione Italiana
Coreografia delle alunne della 5A Coreutico su musica composta dagli alunni della 5A Musicale

Con questa coreografia si vuole affrontare il tema della libertà di espressione con ogni mezzo, nel caso specifico attraverso linguaggi come la musica e la danza. Inizialmente si descrive il concetto di omologazione che man mano viene sopraffatto dalla voglia di esprimersi individualmente: da un inizio preciso e ordinato, cui tutti si muovono all’unisono, si arriva ad un movimento libero, individuale, personale. Dopo che ognuno ha espresso la propria danza, però si sente la necessità di trovare un compromesso, cioè un modo per unirsi agli altri e di collaborare verso un unico obiettivo: perché insieme è meglio!!!”
Progetto elaborato e realizzato in collaborazione con il liceo Musicale e l’Indirizzo Tecnico Grafica e Comunicazione del Polo Bianciardi di Grosseto che si è classificato al 3° posto del suddetto concorso.

laboratorio di democrazia al Polo Bianciardi

laboratorio di democrazia al Polo Bianciardi

 

Nella mattinata del 29 maggio gli alunni di tutte le classi dell’indirizzo – Servizi Commerciali Web Community Manager, sono stati protagonisti di un “laboratorio di democrazia” tenutosi in aula Magna. L’evento è nato dalla partecipazione degli studenti alla commemorazione di Maiano Lavacchio lo scorso 22 marzo. Gli studenti, guidati dalle insegnanti, hanno partecipato al progetto “Paths”, lavorando su alcuni temi dell’agenda 2030 e di educazione civica. Le riflessioni che ogni singola classe ha maturato  nel corso dell’anno scolastico sono state condivise al “laboratorio di democrazia” e accompagnate dalle note musicali di alcuni studenti del Liceo Musicale. L’evento, organizzato dalle docenti Irene Nappi, Samantha Barbieri, Rossella Izzo e Maria Vittoria Filippini, è stato un inno ai principi della democrazia, della giustizia e della libertà su cui posano le fondamenta della dignità umana. La rievocazione dell’eccidio di Maiano Lavacchio è stata spunto di riflessione per gli studenti del Polo, che hanno esposto il loro pensiero sull’accaduto e letto pensieri di scrittori, filosofi e personalità che hanno dedicato la vita a lottare per i principi di democrazia, libertà e dignità. laboratorio di democrazia al Polo Bianciardi 2La Dirigente, Prof.ssa Barbara Rosini, è intervenuta prendendo spunto dalla frase “ Sono morti perché tu fossi libero”, apposta sul monumento ai caduti Partigiani della Maremma di P.zza della Libertà, e ha ricordato agli studenti come la “libertà”, in ogni sua forma, sia una ricchezza affatto scontata, da custodire gelosamente anche ai nostri giorni. Tra le diverse autorità presenti sono intervenuti il Presidente dell’Anpi Luciano G. Calì e la Vicepresidente dell’ISGREC Elena Vellati. Il Presidente dell’Anpi ha ricordato come la Costituzione sia nata anche grazie al sacrificio dei partigiani e come il ruolo degli insegnanti sia fondamentale per l’esercizio della memoria. La Vicepresidente dell’ISGREC (Istituto storico grossetano della resistenza e dell’età contemporanea) ha ricordato come la “Casa della Memoria al Futuro”, inaugurata lo scorso 22 marzo, sia “la casa di tutti”, uno spazio che volge lo sguardo al futuro, alle nuove generazioni, un traguardo di un percorso voluto dall’ISGREC e dal comune di Magliano in Toscana. Il Liceo Musicale ha infine chiuso l’evento sulle note dell’inno nazionale eseguito al sassofono da uno studente della classe 2A Musicale.

MODA E SOSTENIBILITA'

UN PROGETTO DELLA ASL SULLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

foto 3 A e dott.ssa Sonia Grassi

La classe 3A del Liceo Musicale del Polo Bianciardi di Grosseto ha approfondito un aspetto importante dell’Agenda 2030, in particolare l’Obiettivo 3, dal titolo “Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età”. Gli studenti hanno analizzato con particolare attenzione il punto 3 di questa sezione dove si sottolinea il fatto che  L’AIDS sia la causa principale di morte tra le donne in età riproduttiva in tutto il mondo, e che nel 2013, 2,1 milioni di adolescenti vivevano con il virus dell’HIV. Anche se questo numero sta diminuendo i dati sono comunque allarmanti. Ce lo ha confermato la dott.ssa Sonia Grassi, che durante il percorso di studio offerto dalla Asl di Grosseto e destinato al triennio delle scuole secondarie superiori, ci ha informato sulle statistiche di contagio rilevate nell’ospedale di Grosseto. Ne è emerso che si registrano nella nostra città due nuovi contagi di HIV al mese. Proprio per non abbassare la guardia e conoscere dai professionisti sanitari le metodologie e le precauzioni da adottare la classe 3 A ha completato il percorso acquisendo così le competenze necessarie per uno stile di vita corretto. Il progetto è stato coordinato dalla prof.ssa  Laura Ciampini.

Il video realizzato dagli studenti delle classi 3 A e 3 B del Tecnico della Grafica e Comunicazione

La promozione dell’inclusione scolastica è uno degli obiettivi prioritari che il Polo Bianciardi persegue, come testimoniato dalla partecipazione – per il sesto anno consecutivo – al “Progetto Margherita: laboratori del fare condiviso” in sinergia con l’Azienda USL Toscana sud-est e con la coordinazione del dott. Caterino, responsabile della Rete Autismo. Attraverso attività laboratoriali condivise con il gruppo classe e progettate a partire dai singoli talenti, gli studenti con disturbo dello spettro autistico hanno potuto condividere le loro passioni e mettere in campo le loro abilità. In questo percorso sono stati coadiuvati dai numerosi docenti che hanno curato le fasi progettuali con grande competenza e dedizione. Per l’intera comunità scolastica si è trattato di un momento fondamentale di sperimentazione e crescita. Il video che presentiamo rappresenta il culmine di un anno di lavoro per gli studenti delle classi 3 A e 3 B dell’indirizzo Tecnico Grafica e Comunicazione. Attraverso foto e interviste mostra la realizzazione di un gioco di società dal respiro europeo: “Il gioco dell’Euroca”, grazie a Cristian che ci accompagna nella scoperta del gioco dialogando con Simone e Viola, autori dei disegni, che ci descrivono minuziosamente il lavoro svolto.

finalmente è terminato il documentario”

Nautilius

Ha preso avvio il 20 ottobre 2021, il progetto ARCHEO-NAUTILUS, a cura del Lions Club Piombino e dell’Assessorato all’Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Piombino che ha visto coinvolti tre istituti di scuola secondaria superiore: Polo Bianciardi di Grosseto, Einaudi /Ceccherelli, Carducci / Volta / Pacinotti di Piombino. Il Lions Club Piombino è, da sempre, impegnato nel sostegno di attività di “service” per la comunità, in particolare in azioni che hanno l’obiettivo di aiutare i giovani nel loro percorso educativo e di inserimento nel mondo del lavoro. Obiettivo principale del Club era quello di elaborare un progetto condiviso, interscolastico, multidisciplinare, esplorativo che possedesse la giusta dose di stimoli, curiosità, storia e fascino, adatti a coinvolgere il più alto numero di ragazzi possibile in un esperimento didattico unico. Il progetto ARCHEONAUTILUS, in collaborazione con il Ministero della Cultura (Soprintendenza ABAP di Pisa e Livorno e Soprintendenza del Mare) con il coordinamento scientifico di un archeologo, è stato un vero e proprio percorso sperimentale di ricerca archeologica sottomarina che ha visto gli studenti impegnati nel rilevare e studiare relitti di età antica, acquisendo nozioni e competenze per loro del tutto nuove e poi portare il frutto della loro esperienza a conoscenza della comunità. Tutte le fasi del progetto sono state compiute e finalmente il documentario, un lungometraggio di ben novanta minuti, è ultimato e pronto per la proiezione! «Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno permesso di arrivare a questo bellissimo risultato – dice Barbara Rosini, dirigente scolastico del Liceo Musicale di Grosseto – iniziando da Miriano Botteghi che ha pensato il progetto, a tutti gli esperti che hanno permesso di far provare ai ragazzi pratiche ed emozioni uniche: Carolina Megale, Marco Paperini, Andrea Bada. Un grazie sentito al nostro esperto musicale esterno, il M° Riccardo Cavalieri, che ha coordinato i lavori degli alunni di classe 4a e 5° musicale per la composizione, l’arrangiamento, l’esecuzione e la registrazione della meravigliosa colonna sonora. Un grazie inoltre a tutti i docenti del Liceo Musicale che hanno collaborato al progetto in particolar modo i professori Gloria Mazzi, Lorenzo Pezzella e Michele Spagnuolo. La mia gratitudine va inoltre anche agli altri attori di questo progetto: ’I.P.S.I.A. Carducci – Volta _ Pacinotti di Piombino, coordinati dal prof. Michele Collavitti, e l’Istituto Einaudi – Ceccherelli coordinati dalla prof.ssa Lara Androvandi. I ragazzi di tutte le scuole si sono dimostrati coinvolti ed estremamente attenti e collaborativi. Un ringraziamento ed un sincero plauso va anche a Paul Russel e Andrea Vogt dell’azienda MILLSTREAM che si è occupata del montaggio di tutte le immagini e delle musiche per la concreta realizzazione del documentario. La mia sentita riconoscenza va anche al Comune di Piombino, nella persona dell’Assessore Simona Cresci, che ha da subito partecipato e collaborazione con vivo entusiasmo. Infine la mia autentica gratitudine va al Lions club Piombino, in modo particolare verso l’attuale past president Miriano Botteghi che, oltre ad avere la paternità del progetto interscolastico multidisciplinare, con grande disponibilità ha svolto il ruolo di tutor aziendale di per quelle scuole che lo hanno inserito tra i Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento.» «In questo percorso i nostri ragazzi hanno acquisito delle nuove nozioni e si sono cimentati in ambito professionale su ciò che avevano già sperimentato tra i banchi di scuola – dice Gloria Mazzi, referente del PCTO del Liceo Musicale di Grosseto – voglio aggiungere i miei ringraziamenti alla nostra Dirigente Scolastica Barbara Rosini che ha da subito accolto con favore la partecipazione della scuola ad ARCHEO-NAUTILUS»

 

In evidenza:

Torna su