Gli studenti sulla libertà di espressione nel progetto “Con ogni mezzo” 

locandina mostra

VAI ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA

Inaugurata, venerdì 17 marzo alle Casette cinquecentesche del Cassero di Grosseto, la mostra allestita con le opere delle scuole superiori Polo “L. Bianciardi” e dei Licei “G. Chelli”, che hanno aderito al progetto “Con ogni mezzo“, ideato dal Comune di Grosseto per celebrare la Festa della Toscana che, per questa edizione, vede protagonista la libertà di espressione, sancita dall’Articolo 21 della nostra Costituzione italiana: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”.    All’inaugurazione hanno partecipato Fausto Turbanti, presidente del Consiglio comunale; Luca Agresti, assessore alla cultura; la dirigente dell’Ambito territoriale di Grosseto, Renata Mentasti, i docenti referenti del progetto: Patrizia Porti del Liceo Coreutico, Matteo Savona del Liceo Artistico, Giovanna Leoni dei Licei Chelli, nonché gli stessi ragazzi che hanno personalmente illustrato i loro lavori e raccontato il messaggio che si cela in essi.   Gli studenti del Liceo Artistico, partendo del tema centrale della Festa della Toscana, che esalta il concetto di libertà di comunicare, hanno realizzato opere in un formato 50×70 orizzontale esprimendosi attraverso una pluralità di linguaggi che spaziano dal disegno, la fotografia, il fumetto, la pittura, la scrittura. I giovani hanno lanciato, ognuno a modo suo, un messaggio personale che riguarda temi come l’inclusione, il disagio sociale o semplicemente le proprie paure più profonde attraverso la realizzazione di un’opera d’arte sotto l’ottica della libertà d’espressione.    Le ragazze del Liceo coreutico-musicale, per l’occasione, hanno realizzato e presentato un video incentrato su una coreografia eseguita in vari spazi cittadini.   I ragazzi dei Licei “G. Chelli”, hanno presentato un e-book dal titolo “La tua vita non è un #hashtag”, il quale affronta i temi della responsabilità digitale, in relazione al bullismo e al cyberbullismo.   All’inaugurazione della mostra ha fatto seguito la premiazione dei primi tre classificati selezionati da una giuria di esperti. Il presidente del Consiglio comunale, Fausto Turbanti, ha consegnato le targhe ai vincitori. A salire sul podio sono stati i ragazzi dei Licei “Chelli”. Ad aggiudicarsi il secondo posto è stata “Bolle”: l’opera mobile, presentata dallo studente del liceo artistico Riccardo Paffetti, composta da diversi strati e realizzata attraverso l’utilizzo di travi di legno, pennarelli acrilici e vernice. Il lavoro del giovane artista vuole essere spunto di riflessione sulla società dei nostri giorni che discrimina e imprigiona coloro che vengono identificati come diversi. Chiudono la classifica le ragazze del Liceo Coreutico-Musicale.  
La mostra è visitabile al Cassero fino a lunedì 20 marzo e sarà aperta al pubblico dalle 15.30 alle 18.30.

...una giornata di orientamento per gli studenti della classe 5A Web Community Manager

polo universitario 1

Il 23 febbraio scorso, gli studenti della 5A Servizi Commerciali Web Community Manager, accompagnati dalle docenti Marianna Festeggiato, Sara Costanzo, Francesca Guasti e Samantha Barbieri, hanno partecipato  ad una giornata di Orientamento organizzata dall’Università di Siena. Gli studenti si sono recati in via Ginori, presso la sede della Fondazione Polo Universitario Grossetano, per seguire la presentazione dei corsi. polo universitario 3Tanti i corsi di laurea presentati: Economia e Commercio, Scienze Economiche e Bancarie, Scienze Storiche e del Patrimonio Culturale, Scienze Infermieristiche, con illustrazione dettagliata di corsi di laurea e programmi, con focus sui corsi erogati in teledidattica sincrona, a cura di alcuni docenti della Fondazione Polo Universitario Grossetano e dell’Università di Siena. Diversi gli interventi a distanza, dagli studenti dei corsi di laurea ai testimonial che hanno messo in luce i rapporti tra i singoli corsi di laurea e le opportunità professionali offerte dal territorio. Una giornata dedicata ad orientare gli studenti nella scelta del loro percorso di studi universitario, un appuntamento importante per conoscere e approfondire i percorsi di studio offerti dalla Fondazione Polo Universitario Grossetano.

Lezione di Jazz

Volge al termine la seconda edizione di “Nuova musica al Bianciardi” progetto per imparare i linguaggi e le prassi esecutive del Jazz, ed ampliamento dell’offerta formativa del Liceo Musicale di Grosseto. Sabato 11 Marzo pv, alle ore 18:00, presso l’Aula Magna del Polo “L. Bianciardi” (Piazza S. De Maria, 31) si terrà il concerto finale del progetto “Nuova musica al Bianciardi", che quest’anno ha visto coinvolti anche studenti dell’IIS “Da Vinci”, con laboratori loro dedicati (coro e percussioni), tenuti da nostri docenti interni, in un’ottica di collaborazione. Ringraziamo tutti i docenti che hanno partecipato a questo bellissimo progetto anche i docenti della scuola media coordinati dalla prof.ssa Laura Menchini. Ad esibirsi saranno gli studenti dei laboratori di coro (tenuto dalla prof.ssa Lorenza Baudo); di percussioni (tenuto dal prof. Daniele Bove); ed a seguire l’esibizione appunto dei partecipanti al laboratorio jazzistico, coadiuvati da docenti interni e diretti dal M° Mauro Grossi, coordinatore del Dipartimento di musica jazz del Conservatorio “Mascagni” di Livorno, esperto esterno del progetto.

Referenti del progetto prof.ssa Patriza Varone, prof. Andrea Coppini e prof.ssa Gloria Mazzi

Dal 5 marzo al 10 aprile 2023, al Museo Archeologico e d'Arte della Maremma a Grosseto, si terrà la  mostra "Figlie del tempo" che vede coinvolti due docenti del Polo Bianciardi, Pietro Corridori con le sue opere e Marcella Parisi che ha curato le note critiche e l'introduzione.

FigliedelTempo A3

In evidenza:

Torna su