TORNEO PROVINCIALE DEGLI ISTITUTI SUPERIORI

pallavolo
Il palazzetto dello sport di pallavolo, ha ospitato squadre di giovani studenti di vari istituti superiori della provincia di Grosseto, che hanno gareggiato tra loro con determinazione, tenacia e soprattutto divertimento. Le nostre studentesse si sono allenate per il torneo con le rispettive docenti di scienze motorie nella palestra di via Pian d’Alma, grazie al progetto di gruppo sportivo che l’istituto offre ai ragazzi ogni anno scolastico. L’impegno e la passione per la disciplina pallavolo hanno determinato la voglia di mettersi in gioco, di socializzare con altre giovani della stessa età, ma soprattutto la loro serietà è stata premiata dal pubblico presente e dalle famiglie, che hanno sostenuto questa iniziativa dell’USP provinciale. pv salutoL’ammirazione di giovani che si confrontano con altri disputando un torneo è decisamente un punto di forza della scuola, che si impegna in attività di interesse pubblico; motivando ognuno nel raggiungimento di obiettivi comuni si riesce a rendere un contesto sportivo non solo competitivo, ma soprattutto di integrazione culturale, familiare e sociale. A volte il vincitore è semplicemente un sognatore che non ha mai mollato (cit.  Jim Morrison). Nelle foto la squadra composta da studentesse delle classi seconde e terze del Liceo Artistico: Bechini Nicole, D’Auria Noemi, Gambassi Vanessa, Gragnani Micol, Manni Martina, Napolitano Greta, Gennari Aurora, Wesler Kasiopeia, Galgani Lara e Iannis Giorgia.

BeFunky collage

L’ormai tradizionale Rassegna del teatro della scuola del Rosmini, appuntamento amatissimo che  propone l’attività teatrali e laboratoriali  a scopo formativo e coinvolge scuole primarie e secondarie di tutta la provincia, ha avuto il suo momento clou lo scorso 20 marzo con una giornata di premiazione alla sala Eden.  Protagonisti della giornata sono stati i ragazzi, gli attori, l’arte teatrale… ma anche l’arte figurativa, grazie al contributo che alcuni studenti del Liceo Artistico Bianciardi hanno dato alla rassegna, realizzando i premi che sono poi stati consegnati alle classi. I lavori sono stati creati, appositamente per l’iniziativa, in un percorso di valorizzazione delle eccellenze nel quale alcune alunne dell’indirizzo Arti Figurative hanno potuto sperimentare tecniche particolari, sia tradizionali che innovative, che si inseriscono in pieno nell’orizzonte didattico artistico e culturale in cui il liceo si muove: tra storia e contemporaneità, tra tradizione e avanguardia. Gli studenti, guidati dalla Professoressa Tamara Fiorenzoni e dal Professor Pietro Corridori, della classe 2A Juyang Dupius, Irene Antonelli, Maia Gavioli hanno realizzato 3 ceramolle (incisioni) inspirate ad uno dei più importanti artisti dell'Art Nouveau, Mucha, realizzando la Melpomene ovvero la musa della tragedia. Camilla Campolmi di 5A, sotto la supervisione della professoressa Antonella de Felice, ha realizzato invece un'opera in digitale dal titolo “La danza del bosco”. Le opere sono state molto gradite e apprezzate dai vincitori della rassegna e dagli organizzatori.

Le classi 3A e 4A Web Community Manager del Polo Bianciardi partecipano al progetto NEW gender-ACTION

progetto NEW gender ACTION

Come molte scuole di tutta la Provincia di Grosseto, anche due classi del Polo Bianciardi, la 3A e la 4A Professionale Servizi Commerciali Web Community Manager, hanno partecipato al progetto New Gender Action nel mese di febbraio, ed è già programmata l’ultima data per il mese di maggio.

Il progetto infatti prevede tre incontri, due di lezione-laboratorio e un incontro conclusivo, dedicato ad un vero e proprio allestimento teatrale, emotivamente molto forte e suggestivo,  dal titolo quasi paradossale “Love Story”, che è stato presentato alla cittadinanza grossetana a metà marzo.new gender 1

Il progetto NEW gender-ACTION è rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado e si pone l’importante obiettivo di diffondere la cultura delle pari opportunità, della non discriminazione,  del contrasto alla violenza di genere nelle fasce di età in cui è ancora possibile intervenire, fornendo degli strumenti di educazione ai sentimenti, necessari a creare delle relazioni sentimentali “sane”, capaci di dare loro fiducia nell’amore e nell’altro.

Si avvale della competenza della  regista e attrice Irene Paoletti della Compagnia teatrale AnimaScenica di Grosseto, esperta in progetti di teatro sociale e sensibilizzazione alla cultura di genere, e di operatrici specializzate del Centro Antiviolenza Olympia De Gouges, oltre che della Consigliera di Parità della Provincia di Grosseto Laura Parlanti.

new gender 2Nel primo incontro, tenutosi il 21 febbraio, Irene Paoletti, attraverso strumenti multimediali e suggestioni sceniche, ha sensibilizzato gli studenti sui temi della comunicazione e della fiducia, sulla risoluzione di conflitto e superamento degli stereotipi culturali di genere; è intervenuta anche la dott.ssa Alice Gorelli, psicologa del Centro Antiviolenza di Grosseto Olympia De Gouges, che ha raccontato storie di donne che hanno subito violenza fisica e psicologica. Il tutto si è concluso con un laboratorio dal tema “Amore e  Violenza”, che ha visto protagonisti gli studenti del Polo Bianciardi.

Durante il secondo incontro, lunedì 27 febbraio, la riflessione è stata dedicata ad altre forme di violenza subdola ed altrettanto pericolosa, come il Revenge Porn, il mobbing e lo stalking sul posto di lavoro. Tematiche trattate magistralmente ancora grazie all’arte teatrale, attraverso un docufilm e grazie all’esperienza e alla competenza della Consigliera di Parità Laura Parlanti. Gli studenti si sono mostrati molto interessati e attenti alle tematiche.

Il progetto NEW Gender-ACTION realizzato dalla Provincia di Grosseto sul Fondo Sociale Europeo che la Regione Toscana finanzia in base al Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020, è finalizzato a diffondere la cultura di genere e la destrutturazione degli stereotipi e a proporre percorsi di prevenzione e contrasto alla violenza di genere.

locandina day of European Authors
 
Il Polo Bianciardi partecipa alla prima giornata degli autori europei- Day of European authors-promossa dalla Commissione europea. Gli junior ambassador del progetto Epas leggeranno brani di Daniel Pennac, dei fratelli Grimm, James Joyce, Pietro Verri e Carlos Louis Zafon. Locandina EPAS day of european authorsLa nostra partecipazione sarà pubblicata e condivisa nei canali ufficiali della Commissione europea. #ReadWithEurope #EPAS

 

In evidenza:

Torna su