Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie , consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Centro Territoriale di Supporto all'Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

 

E' attivo per la provincia di Grosseto il Centro Territoriale di Supporto ai Bisogni Educativi Speciali per le Nuove tecnologie. Il CTS di Grosseto è coordinato e gestito dalla Dirigente Barbara Rosini in collaborazione con l'Ufficio Scolastico del Territorio ed ha sede presso il Polo Superiore "L.Bianciardi" di Grosseto. Il progetto del CTS é finalizzato a costituire nel territorio una struttura operativa di supporto in grado di sostenere le scuole nell'acquisto, nell'uso efficiente delle nuove tecnologie per l'integrazione scolastica e l'autonomia agli alunni con BES, oltre ad attuare specifiche iniziative di formazione dirette al personale docente. Il CTS é corredato da un database contenente i sussidi didattici informatici e le attrezzature tecnologiche in dotazione al Centro, utili a favorire l'apprendimento e l'autonomia degli alunni con BES. E' consultabile da tutti ed é raggiungibile dal link di accesso.  I sussidi tecnologici presenti nel database, al momento non utilizzati da nessuna istituzione scolastica, possono essere concessi in comodato d’uso alla scuola che presenterà richiesta.

La richiesta dovrà essere inviata a: cts@polobianciardigrosseto.it

Al Centro Territoriale di Supporto è impegnato un referente-operatore Prof. Massimo Dondolini docente per le attività sostegno della scuola secondaria di secondo grado, formato nell'ambito delle azioni 4 e 5 del progetto MIUR Nuove Tecnologie e Disabilità.

Il Centro offre ad insegnanti, genitori e alunni uno sportello di consulenza - informazione sulle Nuove Tecnologie, relativo alle problematiche degli alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Giornata di formazione inclusione USR Toscana Dynamo Camp “La normalità è diversità" - 19 aprile 2023

A seguito della sottoscrizione del protocollo d'intesa stipulato dall'Ufficio scolastico regionale per la Toscana con  Dynamo Camp, allegato alla presente e reperibile anche al link https://www.miur.gov.it/web/miur-usr-toscana/-/protocollo-d-intesa-ufficio-scolastico-regionale-per-la-toscana-e-la-fondazione-dynamo-camp-onlus-e-dynamo-academy-s-r-l-impresa-social- , è in fase di organizzazione il convegno  regionale “La normalità è diversità”, quale momento di avvio delle azioni previste dall’accordo stesso.
L’incontro si terrà presso la sede Dynamo Camp (Via Ximenes, 662, 51028 Limestre PT)  il giorno 19 aprile p.v. dalle ore 10.00 alle 17.00; è prevista la partecipazione delle 3 Università toscane, dei Direttori delle strutture complesse nella disciplina di Neuropsichiatria delle 3 Aziende USL, dei referenti degli Uffici Scolastici Territoriali ed è destinato a circa 70 docenti, mediamente 7 docenti referenti per l’inclusione per ogni provincia, individuati dalle scuole toscane.

L’attività sarà inserita sulla Piattaforma SOFIA. Trattandosi di un incontro di formazione riconosciuta, ai docenti partecipanti, possono essere concessi  i permessi per attività di formazione e di aggiornamento previsti dal vigente CCNLL.

Non sono previsti rimborsi spese rimborsi da parte dell’organizzazione.
L’individuazione dei docenti deve avvenire da parte dell’istituzione scolastica e dovrà essere comunicata tramite la compilazione del form reperibile al link https://tinyurl.com/423nfc8j entro venerdi' 24 marzo 2023.
Le scuole interessate potranno esprimere il nominativo di un solo docente in propria rappresentanza. L’invito è preferibilmente rivolto ai docenti referenti per l’inclusione.

Un'altra scuola è possibile: ciclo di convegni formativi AID per docenti

"Un'altra scuola è possibile": ciclo convegni formativi
per docenti, online o in presenza

Primo incontro: "Il Debate: una metodologia didattica attiva nella formazione e nella valutazione" - 04 marzo, Napoli



vi segnaliamo che Associazione Italiana Dislessia, promuove un ciclo di tre convegni formativi, per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, dal titolo "Un’altra scuola è possibile".

Obiettivo dell'iniziativa è costruire una comunità educante inclusiva e stimolante, attraverso momenti di confronto, anche laboratoriali, su tre tematiche innovative e di grande attualità per la scuola:

- il Debate come strumento di confronto inclusivo, 
- la conoscenza del Metaverso come luogo virtuale per estendere le azioni educative, 
- le relazioni orizzontali tra docenti come base effettiva per l’inclusione degli alunni.

I convegni, promossi in collaborazione con INDIRE e il Gruppo Editoriale La Scuola - SEI, si terranno in presenza presso tre istituti scolastici di altrettante città: Napoli (04 marzo), Torino (25 marzo) e Bologna (06 maggio), ma sarà possibile seguirli anche a distanza, tramite diretta streaming.

Il programma completo dei convegni è disponibile a questo link.

COME PARTECIPARE

Ogni convegno ha una quota di partecipazione di:

- 15 euro per la partecipazione in presenza
- 12 euro per la partecipazione in modalità online

pagabili anche con carta del docente.

Maggiori informazioni sulla partecipazione alla diretta streaming, per gli iscritti in modalità online, verranno fornite nei giorni precedenti all'evento.

Sia i partecipanti all'evento in presenza sia quelli a distanza avranno la possibilità di rivedere la registrazione della diretta, nei giorni successivi alla sua conclusione.

Verrà rilasciato attestato di partecipazione


Per il convegno di Napoli le iscrizioni si chiuderanno:

- per i partecipanti in presenza, alla mezzanotte di mercoledì 01 marzo 2023 o ad esaurimento posti disponibili (clicca qui per iscriverti)

- per i partecipanti online, alla mezzanotte di giovedì 02 marzo 2023 (clicca qui per iscriverti)

La Segreteria AID

Modalità consulenza CTS

Questo Centro Territoriale di Supporto, ricorda a tutti i Dirigenti, ai Referenti per l’Inclusione, ai singoli docenti di sostegno e curricolari che presso la Scuola Polo per l’Inclusione - Polo Bianciardi   è attivo lo Sportello per l’Autismo, operativo anche on-line.  Lo Sportello offre la possibilità di condividere strumenti, idee e strategie utili ad un’attenta valutazione funzionale degli alunni con disturbi dello spettro autistico, per realizzare una progettazione didattica ed educativa adeguata ai bisogni di ciascuno studente basata sulle capacità possedute, sulle potenzialità emergenti e orientata alla costruzione di un progetto di vita adulta.

La  richiesta  di consulenza per

  • Ausili e sussidi didattici
  • Sportello autismo- SOS Autismo

deve essere formulata compilando prima il

FORM CONSULENZA  CTS

 

Per la consulenza dello Sportello autismo- SOS Autismo, si prega di compilare la relativa

                             SCHEDA DI RICHIESTA CONSULENZA SPORTELLO AUTISMO

da inviare a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sarà cura dei docenti Operatori dello Sportello comunicare, in risposta, le modalità e i tempi della consulenza

 

Tutti gli ausili disponibili presso il nostro CTS sono prenotabili attraverso il

          LINK ACCESSO DATABASE

Torna su