UN PROGETTO DI PEER EDUCATION PER PARLARE AI RAGAZZI DELLAGENDA 2030

Sviluppo sostenibile, lavoro, istruzione sono stati alcuni dei temi al centro degli incontri che hanno coinvolto gli studenti del Web Community Manager e del Tecnico della Grafica e Comunicazione del IIS Polo Bianciardi. Il progetto, proposto dal sindacato CISL in collaborazione con l'Università di Siena, è basato sulla peer education e ha visto salire in cattedra alcuni studenti universitari, opportunamente formati, per tenere delle lezioni sulle tematiche dell’Agenda 2030, focalizzando l'attenzione sul lavoro, la transizione ecologica ed ecosostenibile. Referente del progetto è la professoressa Nappi che lo ha proposto nelle classi 3 A, 4 A, 5 A delle Web Community Manager e nelle classi 3A, 3B, 4A del Tecnico della Grafica e Comunicazione. Durante gli incontri, gli studenti dell'Università hanno spiegato ai ragazzi il progetto, hanno approfondito i vari argomenti e li hanno poi coinvolti in varie attività laboratoriali. I temi al centro delle lezioni sono stati molteplici, a partire dallo sviluppo sostenibile e dagli obiettivi definiti dall’Agenda 2030. Ma non solo, i ragazzi hanno parlato di diritti umani, del principio di non discriminazione e del concetto di inclusione. Inoltre, gli studenti-docenti hanno proposto ai ragazzi attività incentrate in particolar modo su due obiettivi, quello che riguarda l’istruzione di qualità e quello che affronta le problematiche legate al lavoro e alla crescita economica. A questo proposito, i formatori hanno spiegato agli studenti le diverse tipologie di rapporti di lavoro, le leggi e la tutela dei lavoratori. Al termine del progetto le classi parteciperanno ad un concorso per il quale dovranno produrre elaborati sugli argomenti affrontati che saranno poi presentati in un incontro finale.

La classe 5A Web Community Manager al Salone Internazionale di Orientamento Universitario UNITOUR di Firenze
 
unitour
 
Gli studenti della classe 5A Servizi Commerciali Web Community Manager, accompagnati dalle docenti Miria Vannini, Sara Costanzo, Federica Nancy Guastaferro, hanno visitato giovedì 16 febbraio il Salone Internazionale di Orientamento Universitario UNITOUR di Firenze, fiera universitaria leader del sud Europa che riunisce in un'unica sede i principali atenei nazionali e internazionali e permette un contatto diretto tra studenti e responsabili delle ammissioni alle varie università. In una sala dell'Hotel Albani di Firenze, appositamente allestita per l'evento, i nostri studenti hanno potuto confrontarsi con le varie realtà universitarie, ricevere informazioni dettagliate e supporto per programmare il loro futuro universitario e fare la scelta corretta. Sono intervenuti al Salone: Scuola Normale Superiore Pisa; Istituto Marangoni; SSML di Pisa; Istituto Modartech; Uni College SSML Firenze; Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia; ESCP Europe Business School; GLION – LES ROCHES – ECOLE DUCASSE; NABA Accademia di Belle Arti Milano; Swiss Education Group; Università Cattolica del Sacro Cuore; Università degli studi di Genova; Università di Comunicazione e Lingue IULM; ITS Machina Lonati. Grande interesse e soddisfazione da parte dei nostri studenti a cui questa fiera ha dato spunti di riflessione e un’ottima occasione per potersi orientare nel variegato panorama dei corsi universitari nazionali e internazionali.
 

GLI STUDENTI DEL IIS POLO BIANCIARDI TECNICO GRAFICO LICEO MUSICALE/ COREUTICO E WEB COMMUNITY MANAGER RIFLETTONO SUL GIORNO DELLA MEMORIA 2023 RECANDOSI ALLE PIETRE D’INCIAMPO IN PIAZZA DANTE A GROSSETO E AL MONUMENTO DEDICATO ALL’ANTIFASCISMO ALLA CITTADELLA DEGLI STUDI DI GROSSETO QUELLO CHE DEFINIAMO TESSUTO URBANO NELLE NOSTRE ESPERIENZE NON E' ALTRO CHE UN GROVIGLIO DI STRADE E SERVIZI CHE SI SUSSEGUONO UNO DOPO L'ALTRO. INVECE QUESTO TESSUTO PUO' DIVENTARE DAVVERO L'INTRECCIARSI DI FILI E DI STORIE, ANCHE LONTANE DA NOI NEL TEMPO, MA PRESENTI NELLO STESSO SPAZIO.

 

Un atto artistico può avere una grande forza politica, può avere la forza di perpetuare la memoria affinché certi sbagli non si commettano di nuovo. I monumenti e le pietre hanno la forza di strappare l'identità di tante persone da un passato sempre più sfocato e distante. Tutto questo impegno artistico ha bisogno di noi, del nostro sguardo, che posandosi su quei monumenti vada al cuore, doni un momento per non correre, per fermarsi, per sentirsi umani amici e responsabili di ogni uomo e di ogni donna che incrociamo per strada. Perseverare nell'amore può salvare la vita: nostra e degli altri.

La visita guidata al Museo Archeologico di Arezzo ha concluso il progetto Professione Archeologo ideato dal Dipartimento Beni culturali dell’Università di Siena – Fondazione Polo Universitario di Grosseto e realizzato in collaborazione con il Liceo Artistico Polo L. Bianciardi 

progetto con Università di Siena

Il 13 febbraio ventisei tra i migliori studenti delle classi terze, quarte e quinte del Liceo Artistico L. Bianciardi hanno concluso il progetto Professione Archeologo presso il Museo Archeologico di Arezzo dove hanno potuto ammirare dal vero la ceramica sigillata romana, argomento su cui verteva il progetto. Un’attività pensata per valorizzare le eccellenze del triennio del liceo L. Bianciardi e adempiere a ciò che, da tempo, il Miur invita a fare nelle scuole. Con il Decreto Legislativo n. 262 del 29 dicembre 2007, infatti, si vogliono incentivare gli studenti eccellenti attraverso percorsi di studio di elevata qualità. In particolare il progetto Professione Archeologo, attraverso un’esperienza di didattica partecipativa e laboratoriale, ha avvicinato gli studenti all’attività di archeologo. Gli allievi, in incontri svolti nella sede dell’Università di Siena – Fondazione Polo Universitario di Grosseto e nei locali del Liceo Artistico, hanno acquisito informazioni specifiche di archeologia, esaminando i contesti di scavo e il materiale riemerso durante le campagne di ricerca svolte ad Arezzo. Dopodiché hanno realizzato un’attività laboratoriale sulle tecniche di lavorazione della ceramica e infine ricostruito graficamente le varie fasi di lavorazione della ceramica nel mondo antico. Il programma voleva facilitare il raggiungimento di competenze trasversali e disciplinari per uno sviluppo formativo e professionale, oltre a facilitare la capacità di autovalutare se un percorso professionale, come quello dell’archeologo, poteva essere congeniale con le singole attitudini. Tutte le fasi di lavoro hanno inoltre permesso ai ragazzi di sviluppare competenze trasversali come collaborare in gruppo, risolvere problemi e affrontare situazioni nuove e inaspettate, concorrendo così a promuovere l'innalzamento dei livelli dei loro apprendimenti. Infine, le iniziative di valorizzazione delle eccellenze sono tese a rinsaldare i rapporti tra il mondo della scuola e le comunità scientifiche ed accademiche e a creare situazioni di dialogo e di cooperazione tra la scuola, ricercatori e docenti universitari, esperti tecnico-professionali di settori specifici, e questo è stato l’obiettivo della collaborazione con l’Università di Siena – Fondazione Polo Universitario di Grosseto e il Polo L. Bianciardi.

Interventi manutentivi straordinari su facciata interna - Sede centrale Piazza De Maria

Con riferimento all’oggetto, su segnalazione dell’Ente Provinciale si comunica che a decorrere da mercoledì 15 febbraio 2023 e fino al mercoledì successivo 22 febbraio, saranno effettuati lavori urgenti alla facciata in corrispondenza della verticale dell’ingresso interno centrale lato cortile. Pertanto vengono interdetti a tutto il personale scolastico ed agli alunni l’ingresso e l’uscita dalla porta di accesso all’edificio scolastico lato cortile, nonché la sosta delle auto nell’area più prospiciente lo stesso ingresso per tutta la durata dei lavori.

ALESSIO2

 

L’Istituto Polo Bianciardi si è fatto onore alla Corsa Campestre: un meritevole sesto posto -su 536 studenti partecipanti - è stato conquistato dall'alunno Alessio Salvestrini, studente della 4 B Liceo Artistico, mentre Sara Lenzini, studentessa dalla 1 A Web Community Manager,, si è qualificata per le regionali del 21 febbraio, che si terranno a a Prato alla Corsa Campestre.

La sfida grossetana della gara provinciale di Atletica Corsa Campestre dei Campionati Studenteschi si è svolta la scorsa settimana al Campo “Zauli” di Grosseto ed ha visto gli studenti delle scuole grossetane gareggiare con entusiasmo ed impegno sulla distanza di 2 km sull’erba.

La Campestre è una gara di corsa in cui squadre e singoli corrono una gara su percorsi all’aperto in genere durante l'inverno; è stata, in passato, anche una specialità olimpica e ha vissuto momenti di grande popolarità tra gli appassionati del running.  Da sempre la Campestre affascina ed esalta gli studenti delle scuole secondarie di primi e secondo grado, che vengono giudicati in base a tempi e squadre secondo un determinato metodo di punteggio.

Oltre ad Alessio e Sara, i ragazzi frequentanti il Polo Bianciardi che hanno partecipato alla corsa sono stati: Addessi Andrea, Idrissi Marwan, Ballarini Matteo categoria allievi, Calabrese Matteo juniores maschile, Rosati Agrileyris juniores femminile .

 

In evidenza:

Torna su