Proseguono nell' Aula Magna del Polo Bianciardi i laboratori dedicati al fumetto, organizzati dall’associazione Ciel’ in Città, diretta da Irma Alonzo, attiva tra Roma e Grosseto con progetti sulla Nona Arte dedicati alle scuole. Gli studenti del tecnico della grafica e del Liceo artistico, grazie al progetto “Nuvola Bianca”, incontrano i docenti della Scuola Romana del Fumetto, che illustrano ai ragazzi tecniche e metodologie per l’ideazione, la scrittura, il disegno e in generale per la realizzazione di tavole di fumetti. I prossimi incontri si terranno il 19 e il 20 dicembre con il seminario di Giancarlo Caracuzzo, esperto disegnatore ed illustratore, e il 30 e il 31 gennaio 2023.
IL POLO BIANCIARDI DIVENTA SCUOLA AMBASCIATRICE DEL PARLAMENTO EUROPEO

“Donne, vita, libertà”:
Il movimento delle donne in Iran attraverso le pitture di Setareh Heidarizad
Il 25 novembre, in occasione della “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”, si inaugura a Grosseto una mostra che propone una riflessione sulla condizione femminile attraverso l’ottica di una pittrice di Teheran che da qualche mese vive in Maremma.Per l’inaugurazione che si terrà alle ore 16:00 nella Sala Pegaso del Palazzo provinciale saranno presenti anche due studentesse del Liceo musicale, Emma Aliboni e Beatrice Ceccarelli, che suoneranno la Melodia Popolare Persiana. L'attività è stata coordinata dai docenti Laura Ciampini e Gabriele Palumbo, Sono previsti successivamente incontri dell'artista con studenti del Liceo artistico e del Tecnico della Grafica.
Riparte il progetto “Nuova musica al Bianciardi”
AGORA’ BOXE | I GESTI DELLO SPORT
GALLERIA FOTOGRAFICA ATTIVITA' PCTO LICEO COREUTICO E LICEO MUSICALE - PROGETTO AGORA' BOXE
Gli studenti del liceo coreutico e musicale hanno preso parte al progetto AGORÀ BOXE (i gesti dello sport) ideato dal coreografo Virgilio Sieni e proposto dall’Accademia Mutamenti (Centro Nazionale di Produzione sui linguaggi del corpo e della danza). Il progetto, rivolto a cittadini, artisti e atleti, ha portato alla creazione di una coreografia che è stata ideata e messa in scena nei locali (palestra e sala danza) del Polo Bianciardi, con la partecipazione delle alunne del liceo coreutico. L’obiettivo era quello di intensificare lo sguardo sul patrimonio culturale dello sport, nello specifico la Boxe. Per il liceo musicale ha partecipato la classe di sassofono. Gli alunni della Bianciardi Saxophone Orchestra hanno sonorizzato, con i loro strumenti e la loro presenza in scena, fatta anche di movimenti e non solo di suoni, una delle due parti dello spettacolo. La presenza di strumenti carismatici come i sassofoni ha aggiunto forza ed energia alla performance che ha visto protagoniste le alunne del liceo coreutico.
L’educazione finanziaria incontra la storia
In occasione del mese dedicato all'educazione finanziaria, stamani le classi dell’indirizzo dei Servizi Commerciali Web Community hanno partecipato ad un evento online dal titolo "I greci e l'arte di fare i conti " organizzato dal Museo del Risparmio di Torino in collaborazione con la Banca d'Italia.
Un’opportunità per gli studenti dei Servizi Commerciali per apprendere l’economia del presente attraverso un viaggio virtuale nell’antica Grecia, sul cui suolo ha avuto origine la finanza e la gestione consapevole del denaro.
Il programma ha previsto due interventi dal titolo: “Dalla democrazia ateniese alla nascita della finanza” e “ Educazione finanziaria: cosa impariamo dagli antichi Greci?”
I musicisti del Bianciardi crescono...

Gli studenti del Liceo Musicale del Polo L. Bianciardi di Grosseto stanno raggiungendo risultati eccellenti. A poco più di dieci anni dall’apertura di questo indirizzo, i suoi iscritti arrivano all’esame di stato con una preparazione di alto livello e molti di loro iniziano percorsi post diploma di elevato profilo: dall’ammissione ai corsi in conservatori celebri come quelli di Roma, Bologna, Pesaro, Livorno, all’iscrizione presso atenei prestigiosi, fino alle scuole specializzate in corsi di strumento o produzioni musicali. Una scuola completa, dunque, il Liceo Musicale L. Bianciardi per ragazzi orientati a proseguire gli studi di ordine superiore, sia presso i Conservatori di Musica che in qualsiasi facoltà universitaria. La scuola, infatti, oltre alle materie di base fornisce lezioni individuali di due strumenti musicali, con professori che sono essi stessi esperti musicisti. Per conoscere più da vicino il Liceo Musicale, sabato 5 novembre dalle ore 15:30 presso la sede di P.zza De Maria 31 si svolgerà il primo di numerosi Open Day dedicati a tutti i ragazzi provenienti dalle classi terze delle scuole medie della provincia che desiderano iscriversi a questo indirizzo. Docenti e studenti saranno pronti a raccontare la loro scuola, che offre una formazione liceale di ottima qualità oltre ad una preparazione musicale davvero impeccabile. Le giornate di scuola aperta del Liceo Musicale proseguiranno fino a gennaio. A dimostrazione del livello raggiunto dagli studenti, si terrà un concerto dell’Orchestra Vivace, gruppo di eccellenze italiane, tra cui allievi ed ex allievi del Polo L. Bianciardi. I docenti del Liceo Musicale ci tengono a ricordare uno ad uno i loro ragazzi e i percorsi superiori che intraprenderanno e si congratulano e li salutano con l’augurio dei migliori successi e delle più grandi soddisfazioni!
Andra Cristiana Herta è stata ammessa al Triennio accademico di 'Popular music - canto pop/rock al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, Selena Doncovio e Stefan Shuan sono ammessi al Triennio accademico di sassofono al Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno, Antonino Russo è stato ammesso al Triennio accademico di tromba al Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno, Samuele Ricciardi è stato ammesso al Triennio accademico di violoncello al conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, Francesca Lucarelli è stata ammessa alla facoltà di Fisica e tecnologie avanzate all’Università di Siena, Lorenzo Pepi nel 2023 parteciperà all’ ammissione ai corsi professionali di Produzione musicale alla “Jam Academy” di Lucca, Matilde Coppi è stata ammessa alla facoltà di Ingegneria elettronica e telecomunicazioni all’Università di Bologna, Alice Di Clemente è stata ammessa alla facoltà Engineering Sciences, all’Università di Tor Vergata, Roma 2, Pietro Rizzuto, è stato ammesso ai corsi accademici di chitarra pop-rock al “Saint Louis College of Music” di Roma, Maria Alessia Cerbone è stata ammessa al Triennio accademico di Pianoforte al Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, Davide Fiaschi proseguirà il suo percorso di studi della batteria ai fini dell’insegnamento.
News del sito
Amministrazione digitale
Bacheca sindacale
Ambito Toscana 009
PRIVACY - GDPR ready
Area Riservata
Chi è online?
Abbiamo 110 visitatori e nessun utente online