OPEN DAY MOHOLE 9 LUGLIO 2025
Il 9 luglio alle ore 11:00 e alle ore 14:30 si svolgerà un Open day presso la scuola Mohole, con il programma di seguito riportato al quale è possibile registrarsi in anticipo al seguente link:
https://scuola.mohole.it/open-day/
PROGRAMMA
9 luglio 2025
Bachelor of Arts e corsi accademici con frequenza diurna dal lunedì al venerdì
Mattina
- ore 11:00 Registrazione e Benvenuto
- ore 11:30 Presentazione dei Programmi dei corsi delle Scuole:
- Cinema e Videomaking
- Musica e Spettacolo | Recitazione
- Scrittura e Storytelling
- Visual e Graphic Design | Fotografia
- 3D | Fumetto
Pomeriggio
- ore 14:30 Registrazione e Benvenuto
- ore 15:00
- Presentazione dei Programmi dei corsi delle Scuole:
- Cinema e Videomaking
- Musica e Spettacolo | Recitazione
- Scrittura e Storytelling
- Visual e Graphic Design | Fotografia
- 3D | Fumetto
10 luglio 2025 - Evento di orientamento "L’offerta formativa del Dipartimento di Giurisprudenza: presentazione dei corsi di laurea e testimonianze"
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia organizza l'evento di orientamento "L’offerta formativa del Dipartimento di Giurisprudenza: presentazione dei Corsi di Laurea e testimonianze", dedicato a studentesse e studenti delle classi quarte e quinte interessati a intraprendere un percorso di studi in ambito giuridico.
L'evento, interamente online, si svolgerà il giorno giovedì 10 luglio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.00.
Si tratta di un'occasione per assistere alla presentazione dei Corsi di Laurea da parte dei docenti ed ascoltare le testimonianze degli studenti del Dipartimento.
Bandi di ammissione Roma Tre a.a. 2025/2026 e i prossimi eventi
Lunedì 7 luglio dalle ore 17:00 presso la sede di
Via Ostiense 133 torna Orientarsi a Roma Tre, l’evento con cui sarà possibile incontrare docenti, personale delle segreterie e tutor per conoscere le opportunità formative, le scadenze, i servizi di Roma Tre, i requisiti per accedere ai Corsi di Laurea e ai Corsi di Laurea Magistrali. Nel corso dell’evento si terranno le presentazioni dell’offerta formativa dei 13 Dipartimenti di Roma Tre. Sarà possibile svolgere colloqui personalizzati con il personale dell’Ufficio orientamento. Il programma sarà pubblicato a breve al seguente
link. Evento ad accesso libero e gratuito.
- Bandi di ammissione Roma Tre – a.a. 2025/2026
- Mostra e convegno: Luigi Pirandello
In vista della programmazione del prossimo anno scolastico, vi anticipiamo due importanti iniziative che si terranno il prossimo ottobre presso l’Università Roma Tre, volte alla valorizzazione di alcuni aspetti inediti della figura di Luigi Pirandello:
- la Mostra Il caos tra le righe. I libri e i disegni inediti di Luigi Pirandello, a cura di Giuseppe Crimi, Manuela Riosa e Monica Venturini, con la supervisione di Giovanna Capitelli, in collaborazione con l’Istituto di Studi Pirandelliani e del Teatro contemporaneo, aperta al pubblico dal 1° al 20 ottobre 2025 – Foyer dell’Aula Magna, Università Roma Tre, Via Ostiense 234, Roma;
- Giornata di studi aperta alle scuole, dal titolo Pirandello a Roma 1898-1922. Vita culturale, incontri, progetti (20 ottobre 2025).
Maggiori informazioni saranno disponibili a breve nella seguente
pagina
Guida alla Maturità 2025 e Invito NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI
E' on line la
Guida alla Maturità (
qui il link per scaricarla gratuitamente),
un kit didattico-emotivo, pensato per raccogliere tutte le informazioni e i consigli utili per i maturandi in vista dell’Esame di Stato. L’edizione 2025 –
Social Edition – è stata progettata con un taglio editoriale e un linguaggio vicino alle nuove generazioni, con l’obiettivo di supportare gli studenti in modo concreto e consapevole verso l’Esame di Stato.
L’occasione mi è altresì gradita per invitare Lei, i docenti e gli studenti del Suo Istituto a seguire il nostro grande evento LIVE! la “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI”
una diretta streaming dedicata a tutti i maturandi italiani Martedì 17 giugno dalle ore 21. Un format originale, trasmesso dagli studi televisivi di Roma e da diverse città d’Italia, ideato in collaborazione con Chicco Sfondrini (autore Rai e Mediaset), con l'obiettivo di intrattenere, divertire e supportare i giovani in un momento così importante. Al fine di poter far partecipare anche i maturandi della Sua Scuola o eventualmente organizzare un collegamento con la diretta televisiva, i rappresentanti di Istituto possono contattare la redazione al numero whatsapp 3928139188.
L’evento sarà trasmesso in streaming su
www.corriereuniv.it e su tutte le piattaforme social ufficiali (
Corriereuniv / Corriereuniv) e dei partner coinvolti. Le allego una locandina dell’evento che La prego di voler pubblicare sul sito dell’Istituto e sui canali maggiormente utilizzati da studenti, docenti e famiglie.
Le segnalo infine che sono on line le
“Mini Guide” di orientamento,
qui il link per scaricarle gratuitamente divise per area di studio, per garantire a ciascuno studente un quadro esaustivo degli studi che intenderà intraprendere. Le Mini Guide sono corredate dalle esperienze e dalle testimonianze di chi quel mondo lo vive da studente, da docente o da professionista.
Premio “Adriana Tramontano” dell’Accademia della Crusca a.s. 2024-2025
SummerCamp@Unipi - 25 e 26 giugno 2025 ore 9:00-17:00 (Polo Fibonacci, Pisa)
Borse di studio Fondazione Intermonte "Progetto Giovani" per futuri studenti del Politecnico di Milano
La Fondazione Intermonte “Progetto Giovani” bandisce 14 borse di studio (7 per ragazze e 7 per ragazzi) per incentivare l’iscrizione a corsi di laurea in Ingegneria e Design del Politecnico di Milano. Le borse, del valore di 6000 € all’anno per 3 anni, sono destinate a studentesse e studenti del quinto anno degli Istituti Tecnici e dei Licei che intendono immatricolarsi per la prima volta ad uno dei corsi di laurea di primo livello nell’anno accademico 2025/2026. Tutti coloro che sono interessati possono presentare la domanda entro le ore 12.00 del 10 giugno 2025, seguendo le indicazioni presenti nel bando 2025 .
Dopo le selezioni, la borsa sarà erogata ai vincitori solo in seguito alla posizione utile all’immatricolazione, nella graduatoria del Politecnico.
Borse di studio Fondazione Intermonte "Progetto Giovani" per futuri studenti del Politecnico di Milano
Ciels Experience per studenti di quarta
La Ciels Experience è un progetto che si propone di offrire agli studenti l’opportunità di vivere un’esperienza immersiva nel mondo accademico.
Durante i quattro giorni—dal 17 al 20 giugno a Padova—i ragazzi potranno partecipare a laboratori, approfondimenti teorici e gite culturali, che consentiranno loro di confrontarsi con diverse aree di specializzazione, quali criminologia, marketing, management, diplomazia, turismo, mediazione interculturale e doppiaggio.Questa esperienza è concepita per supportare gli studenti nel delicato processo di scelta del percorso post-diploma e per far loro conoscere in modo diretto l’ambiente universitario e le relative opportunità formative. Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili alla pagina di presentazione:
https://www.ciels.it/orientamento/eventi-di-orientamento/ciels-experience/.Invitiamo, pertanto, gli studenti interessati a mettersi in contatto con il nostro Ufficio Orientamento, scrivendo all’indirizzo email:
orientamento@ciels.it, per ricevere dettagli aggiuntivi sulle modalità di partecipazione.
Save the date! ITS EAT Inaugurazione sede e laboratori di Grosseto
Ti aspettiamo per inaugurare gli spazi e scoprire i nuovi laboratori all’avanguardia nel settore agroalimentare.
Quando? Il 29 maggio dalle 10.45 a Grosseto, in via Scopetani 6.
Presto ti comunicheremo tutti i dettagli del programma, iscriviti cliccando
qui
FESTIVAL DEL LAVORO 29 al 31 maggio a Genova presso i Magazzini del Cotone
Il Festival del Lavoro, prevede due giornate dedicate ai giovani (29-30 maggio) che avranno l'opportunità di confrontarsi con professionisti e orientarsi al mondo del lavoro con esperienze uniche, incontri stimolanti e attività pensate per aiutare gli studenti ad orientarsi e i giovani a prepararsi al mondo del lavoro.Con il titolo "Il futuro del lavoro a portata di giovani - Talento, competenze e innovazione", il Festival offrirà:- Laboratori interattivi, talk motivazionali, simulazioni di colloqui;- Esperienze digitali immersive con giochi, software in realtà virtuale e challenge a premi;- Consulenze per conoscere i mestieri del futuro e valorizzare le proprie competenze con la creazione di un Curriculum vitae;- Incontri con HR manager, aziende, università e Consulenti del Lavoro;- Una mostra e uno spettacolo teatrale sul tema del lavoro e della legalità.
La partecipazione è gratuita, basta registrarsi sul sito:
www.festivaldellavoro.it
Accademia di Belle Arti di Carrara, presentazione dell’Offerta formativa - Open Day - A.A.2025/2026 - 3 giugno 2025
Next Generation Fest 2025 - 2 giugno
Lunedì giugno 2025, in occasione della Festa della Repubblica, torniamo a Firenze con il Next Generation Fest, il più grande evento gratuito in Italia dedicato alle nuove generazioni, organizzato dalla Regione Toscana-Giovanisì come da lettera in allegato. Dalle 9.30 alle 21.00, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino si terrà una giornata di musica, parole e incontri con speaker di rilievo — artisti, content creator, sportivi e imprenditori — pensata per coinvolgere e ispirare ragazze e ragazzi. Oltre al palco, saranno attivi spazi dedicati all’orientamento, al lavoro e agli incontri con enti e realtà istituzionali. Sono lieto quindi di invitare il suo Istituto a partecipare e a diffondere l’iniziativa in oggetto per offrire alle vostre studentesse e ai vostri studenti l’opportunità di vivere un’esperienza ricca di stimoli, confronto e partecipazione. L’ingresso è gratuito, basta iscriversi su www.giovanisi.it.
Percorso PCTO Dipartimento di Giurisprudenza
Iniziativa "Un giorno all'Università"
65 borse di studio - Università Niccolò Cusano
Sono state stanziate ulteriori 65 borse di studio da parte dell’Università Niccolò Cusano a disposizione dei diplomandi (2024-2025) provenienti dagli Istituti /licei siti sul territorio nazionale, ad esonero totale della retta universitaria per cinque anni.
Un investimento importante che la Unicusano compie a favore del diritto allo studio per le nuove generazioni consentendo agli studenti di frequentare i nostri corsi di laurea e vivere il Campus, sito nel cuore di Roma.
Al link di seguito riportato troverete tutte le informazioni utili alla partecipazione all’iniziativa:
Bando e regolamento;
I corsi di laurea offerti per poter ottenere una delle 65 borse di studio;
La domanda di partecipazione all’iniziativa “click days 2025”.
Caratteristiche della borsa di studio dell’Università Niccolò Cusano
- Esonero dell’intera retta universitaria per ben 5 (cinque anni di studio).
- Corsi di laurea triennale + la specialistica magistrale.
- Diversi corsi di laurea tra cui poter scegliere - ( sc. politiche, ingegneria mecc/gest/infor/civile/elettr, lettere, sociologia, comunicazione, filosofia, giurisprudenza).
- Frequenza dei corsi esclusivamente in presenza, presso il Campus di Roma.
- Un Campus a misura di studente, in stile anglosassone, a Roma (mensa, palestra, navetta etc…).
- Per i residenti fuori Roma, la possibilità di usufruire della Residenza ad un costo agevolato https://www.unicusano.it/servizi/la-residenza-unicusano
SAVE THE DATE 15 luglio 2025 | Open Day di Ateneo presso Fondazione P.I.N. Prato
Invito Next Generation Fest 2 giugno 2025 - Firenze
Invito del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani al Next Generation Fest che si terrà il 2 giugno a Firenze: ben 18.000 entusiasti giovani hanno animato il Teatro del Maggio nel 2024 confermando il Next Generation Fest come la più grande iniziativa gratuita in Italia dedicata ai giovani.
Incontri online gratuiti: "Costruire un'alleanza con il proprio figlio nel suo percorso di scelta del futuro universitario e/o professionale"
Apertura pre iscrizioni corsi professionali sezioni arco e pizzico anno formativo 2025.26 Civica Scuola di Liuteria
Apertura delle pre iscrizioni e della proposta formativa della “Civica Scuola di Liuteria” del Comune di Milano
Invito Open Day SSATI 19 maggio e lettera di orientamento
REMINDER - SCUOLA NORMALE SUPERIORE - corsi di orientamento estivi per studenti e studentesse del penultimo anno delle scuole superiori - CANDIDATURE ENTRO L'8 MAGGIO 2025
La Scuola Normale Superiore tornerà a dare vita, nella prossima estate, ai suoi corsi di orientamento residenziali, rivolti a studenti e studentesse particolarmente brillanti e motivati/e. I corsi si terranno a San Miniato, Torino e Roma. E' possibile segnalare fino ad un massimo di cinque studenti o studentesse del penultimo anno, meritevoli e motivati/e, particolarmente interessati/e a materie di area scientifica e/o umanistica. Studenti e studentesse possono liberamente autocandidarsi, anche qualora l'Istituto di appartenenza abbia già segnalato il massimo di candidati/e possibile. La prego pertanto di dare la massima diffusione a questo avviso all'interno del suo Istituto. Sarà possibile procedere alle segnalazioni sul nuovo sito dedicato fino all'8 maggio 2025. I corsisti e le corsiste non dovranno sostenere alcun onere economico per il soggiorno. In casi di particolare e comprovata necessità, che saranno valutati singolarmente, potrà essere erogato un contributo per la copertura delle spese di viaggio. Per studenti e studentesse con disabilità, la Scuola Normale sosterrà le spese di permanenza dell’eventuale personale di supporto e assistenza.
|
|
|
|
Orientamento scolastico dall’8 maggio al 6 giugno 2025 incontri territoriali in presenza rivolti ai genitori
Invito agli OPEN DAY ONLINE dell'Università degli Studi di Urbino [Maggio 2025]
L'Open Day dell'Università di Urbino rappresenta un'opportunità unica per conoscere da vicino l'offerta formativa dell'Ateneo di Urbino, incontrare i docenti e i tutor dei corsi e poter fare una scelta consapevole per il proprio futuro.
Siamo consapevoli che scegliere un corso di laurea rappresenta una delle decisioni più importanti per il percorso formativo e professionale delle studentesse e degli studenti, ed è per questo che riteniamo sia fondamentale partecipare agli Open Day Online del nostro Ateneo.
Al link
www.uniurb.it/openday è disponibile il
programma completo degli eventi, che si terranno il pomeriggio,
nel mese di Maggio 2025.
Open day 24 MAGGIO - giornata di orientamento presso Scuola Comics FIRENZE
Si segnala che dopo l'evento di tre giorni COMICScon! terminato a inizio marzo, che ha visto molta partecipazione da parte degli studenti delle scuole superiori, si terrà presto il secondo OPEN DAY dalla Scuola di Specializzazione professionale in arti grafiche e digitali Scuola Internazionale di Comics a Firenze, una realtà presente sul territorio fiorentino dal 1989, in Italia dal 1979 con dieci Sedi in tutte le principali città italiane (presentazione in allegato).
L'OPEN DAY della sede di Firenze si terrà SABATO 24 MAGGIO dalle ore 10 alle ore 18 circa, nella sede di via Giuseppe Galliano, 78, Firenze (volantino in allegato).
Sarà possibile partecipare alle presentazioni dei vari corsi in partenza durante il nuovo anno accademico 2025/26, tenute dai nostri docenti, tutti professionisti del settore di riferimento.
Inoltre sarà possibile prenotare un colloquio di orientamento individuale senza impegno con il direttore o un docente, parlare con alcuni studenti attualmente iscritti alla scuola e divertirsi a disegnare dal vero con una modella coplayer.
La giornata può essere riconosciuta come ORIENTAMENTO IN USCITA.
SummerCamp@Unipi - 26 e 26 giugno ore 9:00-17:00 (Polo Fibonacci, Pisa)
Nei giorni 25 e 26 giugno dalle ore 9:00 alle ore 17:00 l’Università di Pisa organizza l’evento “SummerCamp@Unipi>” dedicato all’orientamento per gli studenti e le studentesse delle classi III e IV delle scuole secondarie di II grado.
L’evento, che si terrà principalmente negli spazi del Polo Fibonacci (Largo B. Pontecorvo n. 3-Pisa), vuole essere una preziosa occasione per ricevere informazioni direttamente dall'Università, dai/dalle docenti e dai tutors, per comprendere meglio i corsi, le strutture e le opportunità disponibili soprattutto per coloro che si approcciano per la prima volta ad una istituzione universitaria. Oltre a fornire informazioni sull’offerta didattica dell’Ateneo di Pisa, sulle modalità di iscrizione e sui servizi disponibili (es. sportello DSA, USID – Ufficio per l’Inclusione di studenti con disabilità, borse di studio), sarà possibile partecipare a seminari dedicati alla scelta consapevole, al metodo di studio e alla gestione dell’ansia da esame. I partecipanti potranno porre domande specifiche e ottenere risposte immediate, aspetto molto utile per chiarire eventuali incertezze riguardo alle future scelte. Il programma prevede inoltre seminari di approfondimento dei singoli settori, laboratori, giochi didattici, dimostrazioni, colloqui con tutors e docenti.
Il programma è comunque in via di definizione. Una volta fissato verrà pubblicato sulla pagina dell’orientamento
ed inviato a coloro che si saranno iscritti/e.
Per partecipare alle giornate, è necessario iscriversi compilando il form disponibile scansionando il qr code allegato contenuto in questa locandina Termine iscrizioni: 3 giugno 2025.
Al termine delle 2 giornate, a coloro che avranno partecipato verrà rilasciato un attestato di partecipazione che potrà essere convalidato nell'ambito delle attività di PCTO per un totale di 15 ore.
Scuola di orientamento universitario 2025 - Apertura delle candidature, scadenza 23 maggio
La Scuola di Orientamento Universitario 2025 è rivolta a studentesse e studenti brillanti che si distinguono per risultati scolastici e un elevato profilo personale, ed è pensata per favorire una scelta degli studi universitari più consapevole e meditata, attraverso la presentazione di un ampio panorama di percorsi formativi altamente qualificati, presenti nel mondo universitario e, in particolare, nelle nostre Scuole Universitarie. Le studentesse e gli studenti hanno l’opportunità di prendere parte a una intensa attività di informazione e formazione, attraverso lezioni, seminari, laboratori di orientamento e momenti di scambio con le Allieve e Allievi universitari.
La Scuola di Orientamento Universitario 2025 si rivolge a 180 studentesse e studenti del penultimo anno e si articola in due corsi gratuiti residenziali che si terranno in presenza nelle seguenti date:
- dal 24 al 27 giugno, con il coordinamento e presso la Scuola Superiore Sant’Anna;
- dal 13 al 16 luglio, con il coordinamento e presso la Scuola Normale Superiore.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 23 maggio 2025.
Al fine di consentire una maggiore partecipazione alla Scuola di Orientamento, si darà l’opportunità anche a coloro che non saranno selezionati di seguire da remoto alcuni degli interventi previsti da ciascuna Scuola di Orientamento.
Le Scuole Superiori Universitarie sono liete di ospitare eventuali accompagnatori o accompagnatrici di studenti e studentesse con disabilità.
Open day Scuola di Economia e Management
La Scuola di Economia e Management è lieta di invitarvi alla giornata di orientamento che si terrà il
17 maggio 2025 dalle ore
9:00 presso il Campus delle Scienze Sociali, Via delle Pandette 32, Firenze. Il programma della giornata e le piantine dell'edificio per tutti i dettagli sull'evento sono disponibili a questo
link o scansionando il QR code sul retro della locandina in allegato.
Azioni di orientamento per le fondazioni ITS Academy; trasmissione materiale informativo per la diffusione agli studenti e alle famiglie
Cittadella della Salute – Prevenzione firmata studenti UNIPI
L’iniziativa, dal titolo La Cittadella della Salute – la prevenzione firmata studenti UNIPI si svolgerà
sabato 17 maggio 2025, dalle ore 9:00 alle 18:00 presso Piazza dei Cavalieri e Polo Carmignani, Pisa.
L’evento si articola in due principali modalità:
- Saranno presenti in Piazza dei Cavalieri degli stand informativi e divulgativi a cura di associazioni studentesche e non, con attività dimostrative e, in alcuni casi, test di screening gratuiti a disposizione del pubblico.
- Inoltre presso il Polo Carmignani (adiacente a Piazza dei Cavalieri) si svolgeranno vari seminari tenuti da professori universitari, medici ospedalieri, specializzandi e studenti, in formato tavola rotonda. I temi riguardano aree centrali della medicina preventiva e clinica. La fine di ogni seminario sarà dedicata a uno spazio di confronto per rispondere alle domande del pubblico.
Orientamento universitario 2025-2026: incontro Scuola/Università 5 giugno 2025
L'Università degli studi di Siena ha organizzato un incontro il prossimo 5 giugno alle ore 14.30 nell'Aula Consiliare del Palazzo del Rettorato (Banchi di Sotto, 55).per illustrare le attività e gli eventi di orientamento che l'Università di Siena dedica alle scuole per l'anno scolastico 2025/26.Al termine dell'incontro, a partire dalle ore 17.00, nel Cortile del Rettorato potrete prendere parte a "Un aperitivo con i tutor", un'occasione per studentesse e studenti delle scuole superiori e le loro famiglie di stabilire un contatto e un dialogo con l'Ateneo in un contesto informale.
Nel cortile saranno allestiti desk informativi presidiati da tutor universitari, da operatori e operatrici degli uffici con cui le matricole hanno maggiore interazione e da alcune associazioni di volontariato del territorio.
Oltre ad avervi con piacere ospiti di questo evento, vi invitiamo a diffondere la notizia presso le vostre classi scolastiche, in particolare le quarte e le quinte che potrebbero essere maggiormente interessate.Cogliamo l'occasione inoltre per segnalare alcune attività ed eventi perché prossimi alla riapertura delle scuola a settembre:1. Il 3 settembre alle ore 21.00 al Teatro dei Rinnovati di Siena andrà in scena lo spettacolo pubblico e gratuito Società, cervelli, finanza ed ecosistemi come solo scienziati coatti sanno raccontare, che vedrà protagonisti divulgatori scientifici di caratura nazionale.2. Il 4 settembre stiamo organizzando Porte aperte all'Università Giornata di apertura di tutte le sedi didattiche alla cittadinanza. In questa occasione, le sedi universitarie offriranno agli ospiti attività libere all’interno della
propria struttura: visite alle ai laboratori e alle aule, colloqui con i docenti per le famiglie, desk e punti di ritrovo da cui far partire mini-tour.3. L'11 settembre si terrà invece la seconda data di Un Aperitivo con i tutor.4. Il 26 settembre, in occasione di Bright, al mattino presso il Santa Maria della Scala, alunne e alunni delle scuole potranno prendere parte a una sessione dedicata all'approccio a scienza e cultura attraverso giochi.
Open Day Online di UniFi per studenti ciechi, ipovedenti e sordi |
13 maggio | ore 14:00 - 16:00 - Appuntamento dedicato a studenti ciechi ed ipovedenti
Un appuntamento online dedicato a studentesse e studenti ciechi ed ipovedenti dedicato all'orientamento e all'inclusione.
Dopo i saluti istituzionali di Maria Paola Monaco (Delegata Inclusione e Diversità) e Roberta Gerini (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), verranno presentati:
- il sistema universitario, l’offerta formativa ed i servizi di orientamento di Unifi
- Unifi Include, il servizio per l’inclusione e il supporto alla disabilità
L’evento si concluderà con uno spazio Q&A per domande e approfondimenti.
14 maggio | ore 14:00 - 16:00 - Appuntamento dedicato a studenti sordi
Un appuntamento online dedicato a studentesse e studenti sordi dedicato all'orientamento e all'inclusione.
Dopo i saluti istituzionali di Maria Paola Monaco (Delegata Inclusione e Diversità), Alessandro Samueli e Giuseppe Carbotti (Ente Nazionale Sordi), verranno presentati:
- il sistema universitario, l'offerta formativa ed i servizi di orientamento di Unifi
- Unifi Include, il servizio per l’inclusione e il supporto alla disabilità
L’evento prevede uno spazio Q&A per domande e approfondimenti.
SCUOLA NORMALE SUPERIORE - orientamento al CONCORSO DI AMMISSIONE per LETTERE E FILOSOFIA - lezioni online dal 23 aprile con accesso su registrazione
La Scuola Normale organizza quest'anno una serie di incontri on-line destinati in particolare a studentesse e studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori (aperti, comunque, a studenti e studentesse dell'ultimo triennio) che vogliono approfondire da un punto di vista metodologico e critico le discipline umanistiche e/o partecipare al concorso di ammissione alla Classe di Lettere e Filosofia della Normale.
Sono previsti incontri metodologici, con l’obiettivo di introdurre a modalità critiche di lettura e analisi di classici, testi letterari, filosofici, opere d’arte, fonti storiche, a un’attitudine consapevole alla saggistica e alla critica, e altro ancora. Durante le lezioni, le/i tutor introdurranno studentesse e studenti ad un rapporto critico con il testo, fornendo indicazioni di metodologia e contenuto per affrontare con efficacia lo studio delle discipline umanistiche. I diversi testi in programma sono selezionati in quanto “classici” delle varie discipline. Il confronto con essi servirà per sviluppare riflessioni di carattere generale e fornire indicazioni di lettura critica (come si legge un testo? Quali sono le sue tesi? Come si identificano le sue strutture argomentative? In che modo ci si confronta con esso? Come collocare un’opera nel suo contesto? – sono alcune delle domande a cui si cercherà di rispondere durante questi incontri). In queste lezioni, inoltre, le/i tutor mostreranno le prove di ammissione delle diverse discipline umanistiche presenti in Normale, analizzeranno i programmi d’esame e le tracce degli anni passati e risponderanno alle domande di chiarimento di studentesse e studenti.
Per partecipare al corso di Orientamento per le discipline umanistiche è necessario compilare questo FORM di iscrizione.
Il form rimarrà attivo fino al termine del corso. Iscrivendosi una prima volta e selezionando le discipline di interesse si riceveranno i link di partecipazione per tutte le lezioni delle discipline selezionate.
Il link di partecipazione verrà diffuso tramite l’indirizzo e-mail indicato poche ore prima dell’inizio dell’incontro.
Le registrazioni delle lezioni verranno rese disponibili in corso d’opera su questa pagina e rese liberamente accessibili a chiunque sia interessata/o. Iscrivendosi al corso si autorizza la Scuola Normale alla conservazione, registrazione e diffusione del materiale audio/visivo.
Contatti
È possibile richiedere una certificazione delle ore frequentate ai fini dei PCTO. In questo caso è necessario scrivere a
orientamento@sns.it
Segnalazione OPEN DAY 2025 UNIMONT
SCUOLA NORMALE SUPERIORE - corsi di orientamento estivi per studenti e studentesse del penultimo anno delle scuole superiori - CANDIDATURE ENTRO L'8 MAGGIO 2025
La Scuola Normale Superiore tornerà a dare vita, nella prossima estate, ai suoi corsi di orientamento residenziali, rivolti a studenti e studentesse particolarmente brillanti e motivati/e. I corsi si terranno a San Miniato, Torino e Roma.
Le saremo grati se vorrà concorrere a realizzare questa nostra iniziativa segnalando fino ad un massimo di cinque studenti o studentesse del penultimo anno, meritevoli e motivati/e, particolarmente interessati/e a materie di area scientifica e/o umanistica.
Le ricordo inoltre che studenti e studentesse possono liberamente autocandidarsi, anche qualora l'Istituto di appartenenza abbia già segnalato il massimo di candidati/e possibile. La prego pertanto di dare la massima diffusione a questo avviso all'interno del suo Istituto.
Sarà possibile procedere alle segnalazioni sul nuovo sito dedicato fino all'8 maggio 2025.
I corsisti e le corsiste non dovranno sostenere alcun onere economico per il soggiorno. In casi di particolare e comprovata necessità, che saranno valutati singolarmente, potrà essere erogato un contributo per la copertura delle spese di viaggio. Per studenti e studentesse con disabilità, la Scuola Normale sosterrà le spese di permanenza dell’eventuale personale di supporto e assistenza.
PROGRAMMA DI SIMULAZIONE ONU STUDENT AMBASSADOR MUN
Programma riconosciuto MIM per l’Orientamento in Uscita e i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
“Student Ambassador MUN”, un'iniziativa di eccellenza che consente agli studenti di partecipare alle simulazioni dei meccanismi delle Nazioni Unite, valido ai fini delle ore PCTO, orientamento in uscita e tematiche di educazione civica, cittadinanza, costituzione e legalità.
Opportunità di confronto internazionale
Gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi con coetanei provenienti da tutto il mondo su tematiche dell'Agenda 2030 dell'ONU. IID, in qualità di promotore dei valori delle Nazioni Unite, con il patrocinio di Regioni, Provincie e Comuni italiani, e con la collaborazione di scuole e università italiane ed estere, organizza annualmente il programma formativo di simulazione dell’ONU "Student Ambassador MUN" che si svolge a New York.
Obiettivo del programma
Il programma mira a introdurre gli studenti nel mondo delle organizzazioni internazionali, educandoli alla cittadinanza attiva, al dialogo e alla partecipazione democratica. Gli studenti selezionati parteciperanno a una simulazione con migliaia di studenti provenienti da tutto il mondo, affrontando tematiche legate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e all'Agenda 2030.
Preparazione al programma
La partecipazione prevede attività di ricerca, dibattito e negoziazione. Gli studenti svilupperanno competenze come public speaking, leadership, lavoro di squadra e miglioramento della lingua inglese. Le soluzioni elaborate saranno presentate a diplomatici, favorendo il dialogo internazionale.
IID organizza un corso di preparazione settimanale, compatibile con gli impegni scolastici, tenuto da docenti universitari esperti nazionali e internazionali, per fornire agli studenti le competenze necessarie.
Interazione con il mondo diplomatico
Gli studenti interagiranno con personalità influenti, tra cui Ambasciatori, Capi di Stato e funzionari delle Nazioni Unite. Grazie al network di IID, gli studenti avranno anche accesso a opportunità professionali.
Un’opportunità unica
Le edizioni precedenti hanno visto una parte di lavoro svolgersi al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite. Un’esperienza che arricchirà il percorso formativo degli studenti e aprirà loro nuove prospettive future.
Incontro orientativo gratuito
Offriamo la possibilità di organizzare un incontro informativo e orientativo gratuito per gli studenti interessati, senza alcun vincolo per la scuola. L’incontro può essere in presenza o online, a seconda delle vostre esigenze.
Periodo dell'incontro
I mesi a noi utili per l’incontro sono settembre, ottobre e novembre.
Altre opportunità formative
Cliccando sul link sottostante, è possibile scaricare il bando di partecipazione con tutti i dettagli. Sono disponibili anche i bandi relativi a simulazioni del Parlamento Europeo a Bruxelles, Strasburgo, del Parlamento italiano a Roma e dell’ONU, con, oltre a New York, prestigiose destinazioni come Washington D.C., Dubai, Ginevra.
Avvio del primo Smart Future Argentario Camp 14- 19 giugno 2025 Porto Santo Stefano - Monte Argentario
Progetto PNRR "Orientamento 2026" - erogazione corsi
L'Ateneo dell'Università per Stranieri di Siena organizza corsi di orientamento rivolti alle alunne e agli alunni delle classi III, IV e V nell'ambito del progetto PNRR "ORIENTAMENTO 2026" volti a produrre una sinergia tra scuola e università e favorire la transizione verso il mondo universitario. Tali corsi hanno la durata di 15 ore e sono incentrati sulle due categorie che definiscono l'identità del nostro Ateneo: Multiculturalismo e Plurilinguismo. La frequenza dei corsi prevede il rilascio di un attestato finale certificato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. I corsi, tenuti da referenti scientifici di elevata qualificazione (docenti e personale esterno), della durata di 15 ore, sono organizzati in due giornate di lezioni intensive presso la sede didattica di Piazza Rosselli 27/28 (Siena), ma è possibile prevedere diverse modalità di fruizione, secondo le diverse esigenze. Inviamo in allegato il prospetto dei corsi di orientamento e segnaliamo in particolare i corsi inerenti alle lingue, che rappresentano il nostro principale ambito di studio e ricerca. In caso di interesse da parte del vostro Istituto Scolastico, sarà richiesta la stipula di uno specifico accordo, che sarà nostra premura inviare.
Invito agli Open Day di ISIA Design Firenze – corsi a.a. 2025/26
Siamo Lieti di condividere con Voi e il Vostro Istituto il calendario degli Open Day per l'anno accademico 2025/26. Una serie di appuntamenti dedicati interamente a studentesse e studenti interessati a intraprendere un percorso nell'ambito del Design, sia del Prodotto che della Comunicazione.In particolare segnaliamo la prima data: venerdì 11 aprile, in cui si terrà l'unico Open Day in presenza nella sede di ISIA Firenze. Durante l'incontro i partecipanti riceveranno informazioni sulla didattica, sui corsi e sui servizi ISIA, nonché sulle opportunità di lavoro e sulle nuove professioni creative. Oltre a visitare la sede, gli studenti e studentesse potranno parlare e confrontarsi con docenti, allievi e allieve ISIA. Gli interessati potranno partecipare iscrivendosi tramite il form presente sul nostro sito.
Focus Corsi di Laurea Triennale Università per Stranieri di Siena maggio 2025
Nel mese di maggio, l'Università per Stranieri di Siena organizzerà quattro Focus sui Corsi di Laurea Triennale aperti a tutte le studentesse e gli studenti interessati a conoscere l'offerta formativa del Dipartimento di Studi Umanistici.
Questi approfondimenti saranno offerti sia in presenza che con modalità da remoto. Per partecipare è richiesta la registrazione tramite Google Form a
questo indirizzo. Gli appuntamenti sono:
- Mercoledì 7 maggio, ore 10,00: Focus Corso di Laurea Triennale in Plurilinguismo, Traduzione e Interpretazione.
- Mercoledì 14 maggio, ore 10,00: Focus Corso di Laurea Triennale in Lingua e cultura italiana in contesti globali.
- Mercoledì 21 maggio, ore 10,00: Focus Corso di Laurea Triennale in Mediazione linguistica e culturale e Focus Corso di Laurea Triennale in Lingua, letteratura e arti in prospettiva internazionale
Gli incontri in presenza si terranno presso la sede dell'Università in Piazza Carlo Rosselli, 27/28, Siena. Gli incontri avranno la durata di due ore circa.
Per informazioni contattare
orientamento@unistrasi.it
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER STUDENTI AMBASCIATORI EXPO OSAKA: DAI VOCE ALLE TUE IDEE DURANTE L'EVENTO MONDIALE DELL'ANNO!
Save the Date Open Day di Ateneo - Comunicazione nuovo corso di laurea professionalizzante - Invito Open Day di corso di Laurea professionalizzante
Open day 5 APRILE - giornata di orientamento presso Scuola Comics FIRENZE
Dopo l'evento di tre giorni COMICScon! terminato a inizio marzo, che ha visto molta partecipazione da parte degli studenti delle scuole superiori, si terrà presto l'OPEN DAY dalla Scuola di Specializzazione professionale in arti grafiche e digitali Scuola Internazionale di Comics a Firenze, una realtà presente sul territorio fiorentino dal 1989, in Italia dal 1979 con dieci Sedi in tutte le principali città italiane (presentazione in allegato).
Sarà possibile partecipare alle presentazioni dei vari corsi in partenza durante il nuovo anno accademico 2025/26, tenute dai nostri docenti, tutti professionisti del settore di riferimento.
Inoltre sarà possibile prenotare un colloquio di orientamento individuale senza impegno con il direttore o un docente e parlare con alcuni studenti attualmente iscritti alla scuola.
La giornata può essere riconosciuta come ORIENTAMENTO IN USCITA.
Università di Pisa - “Sguardi nel futuro” 2024-25
Assaggi di SECI - Lezioni Aperte | Scuola di Economia e Management
Il Corso di Laurea triennale L-37 di UniFi in Sviluppo sostenibile, cooperazione e gestione dei conflitti, meglio conosciuto come SECI, vi invita a conoscerlo!
Il SECI vi propone una variegata selezione di lezioni aperte a cui potrete partecipare, previa prenotazione obbligatoria, per avere un "assaggio" della propria offerta formativa. Il Corso di Laurea ha come obiettivo l'acquisizione di conoscenze in campo economico, giuridico, politologico, sociologico e antropologico per orientarsi nella realtà internazionale contemporanea.
L'approccio multidisciplinare e interattivo offerto dai corsi del SECI si propone di affrontare la complessità delle sfide globali, presentandole da punti di vista diversi nelle varie aree disciplinari, cercando di fornire all* student* strumenti di analisi critica, spendibili sia mondo del lavoro che in una successiva specializzazione accademica.
L'iscrizione alle lezioni aperte può essere fatta dagli interessati stessi tramite la piattaforma di prenotazione
Dialogo. Al termine dei percorsi sarà possibile scaricare l'attestato di partecipazione direttamente dalla piattaforma di prenotazione. Per ogni lezione, come vedrete dal portale, ha un massimo di 15 posti per esigenze organizzative e di spazi.
Ci teniamo a sottolineare che queste lezioni non sono dei PCTO ma rientrano tra gli eventi di orientamento della Scuola di Economia e Management.
Progetto LCCR: lettorati di Lingua Romena presso le Università di Udine, Torino, Padova, Pisa, Roma e Napoli
OPEN DAYS SCUOLA DI STUDI UMANISTICI E DELLA FORMAZIONE 2025
La Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell'Università degli Studi di Firenze ha in programma due giornate di Open Days durante le quali gli studenti avranno l'opportunità di conoscere meglio l'offerta formativa e i servizi che la nostra istituzione mette a disposizione.
Nel dettaglio, sabato 29 marzo si terrà l'Open Day dei Corsi di Laurea Triennali e a Ciclo Unico dell'area della Formazione presso la sede sita in via Laura, 48 dalle ore 8:30 alle 13:00; sabato 12 aprile, invece, avrà luogo presso la sede di via Gino Capponi, 9 l'Open Day dei Corsi di Laurea Triennali dell'area Umanistica in orario 8:30-13.30.
In allegato troverete i programmi dettagliati di ciascun evento.
Vi chiediamo cortesemente di voler diffondere questa informazione fra gli studenti delle vostre scuole, affinché possano partecipare agli eventi e avere così una panoramica completa delle possibilità che la nostra Scuola offre.
La registrazione può essere effettuata sia dalla scuola, per conto degli studenti, che direttamente dallo studente interessato a partecipare.
Invito Università di Pisa - Frontiere della Biomedicina (Antonellla Viola e Alessandro Aiuti)
L’Università di Pisa ha il piacere di presentarvi il quarto incontro della seconda edizione del ciclo di eventi “Sguardi nel futuro”.
L’iniziativa, che raccoglie il testimone di precedenti cicli di incontri lanciati da Piero Angela e Piero Bianucci, propone incontri con personalità del mondo della cultura, della scienza, della politica, dell'imprenditoria, pensati per studenti e studentesse delle Scuole superiori e dei corsi di laurea triennale/magistrale e magistrale a ciclo unico dell’università.
Il prossimo appuntamento è fissato per il giorno lunedì 24 marzo dalle ore 16:00 presso l'Aula Magna del Polo Carmignani: parteciperanno
Antonella Viola e Alessandro Aiuti sul tema “Frontiere della Biomedicina: Immunologia e Genetica, due rivoluzioni”
Abstract: Negli ultimi decenni, la medicina ha attraversato una rivoluzione senza precedenti, e l’immunologia e la genetica si sono affermata come delle discipline centrali per la comprensione e la cura di molte malattie. In questo incontro ripercorreremo la straordinaria storia dell’immunoterapia del cancro: dall’iniziale scetticismo al Premio Nobel assegnato nel 2018 per gli anticorpi inibitori di checkpoint, fino alle nuove terapie con cellule CAR-T. Esploreremo come l’immunologia stia ridefinendo la visione di patologie in apparenza distanti, come le malattie neurodegenerative, la depressione, la sindrome metabolica e persino l’invecchiamento. Approfondiremo i recenti progressi dell’ingegneria genetica che hanno consentito la messa a punto di virus modificati in grado di trasportare geni terapeutici per la cura di gravi malattie genetiche del sistema immunitario e altre patologie ereditarie. Concluderemo con uno sguardo al futuro, analizzando il grande potenziale dei vaccini a mRNA, utilizzati non solo nella prevenzione delle infezioni ma anche nel trattamento dei tumori. Un viaggio alle frontiere della medicina, dove innovazione e ricerca aprono nuovi orizzonti.
A differenza dello scorso anno, l’iscrizione dovrà essere effettuata direttamente dai/dalle singoli/e studenti/studentesse attraverso la compilazione di un form disponibile a questo link
https://forms.office.com/e/4eC75Hjt1Z non oltre il giorno 20 marzo, specificando la modalità di partecipazione (in presenza oppure in diretta streaming). Naturalmente la partecipazione in presenza è fortemente consigliata.
Si raccomanda l’inserimento da parte di ogni studente/studentessa di un indirizzo e-mail personale (non istituzionale/scolastico), poiché le informazioni per la partecipazione e le relative comunicazioni saranno inviate agli/alle iscritti/e tramite posta elettronica.
La partecipazione a questi eventi potrà essere riconosciuta nell’ambito del monte ore complessivo (15 ore) previsto per i corsi di orientamento attivo nella transizione scuola-università previsti dal DM 934/22, a patto che la scuola di appartenenza abbia già stipulato la convenzione prevista.
Comunichiamo altresì che, ai fini del riconoscimento delle ore valide come PCTO, gli/le studenti/studentesse collegate potranno ricevere apposito attestato alla fine dell’incontro: verrà infatti proiettato apposito QR code o inserito un link nella chat per la compilazione del form di partecipazione che permetterà di ricevere il documento.
Per qualsiasi ulteriore informazione/chiarimento, potrete inviare una e-mail a
orientamento@adm.unipi.it inserendo nell’oggetto “SGUARDI NEL FUTURO”
Invito ad incontro Webex di presentazione del corso di Diritto Agroalimentare
Il Corso di laurea triennale interamente
online offerto dal
Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino che potrebbe essere di interesse per Vostri studenti:
Laurea triennale in Diritto Agroalimentare
(Non è necessaria alcuna password)
Ideato per assecondare una specificazione fortemente richiesta dal territorio, il Corso di Laurea in Diritto Agroalimentare, di natura triennale, verrà erogato con una modalità “on line” al fine di raggiungere l’intero territorio nazionale oltreché particolari cluster di studenti lavoratori, gli esami, salvo condizioni di emergenza, sono da sostenersi in presenza.
Il corso di studi si pone l’obiettivo di formare professionalità di alto profilo da impiegare nelle imprese del settore food (sempre più alla ricerca di competenze specialistiche), professionalità che sappiano orientarsi in settori molto specialistici del diritto nazionale ed europeo grazie al fatto che l’agricoltura è un settore a forte caratterizzazione multipolare, sia per le discipline giuridiche di riferimento sia per le istituzioni che se ne occupano (Regioni, Stato, Unione Europea).
La formazione proposta risulta perciò adeguata sia per le aziende agricole e le loro associazioni di categoria, sia per affrontare i concorsi delle pubbliche amministrazioni chiamate a svolgere attività di sorveglianza e garanzia sul settore agroalimentare.
Sarà, quindi, possibile formare una figura professionale giuridica intermedia in rapporto tanto alle esigenze di determinati settori produttivi (in particolare media e piccola impresa), quanto a quelle dell’ambito pubblico (Stato e Ministeri, enti pubblici, agenzie, ASL, ecc.).
Il corso consentirà agli studenti di acquisire qualificate conoscenze da spendere, in un futuro lavorativo, come Giurista per l’impresa agroalimentare, Giurista per l’Amministrazione preposta all’attività di controllo del comparto agroalimentare e come esperto legale di impresa ed enti pubblici.
Affiancato allo studio del diritto positivo (nazionale, sovranazionale europeo e comparato) e di materie storico-filosofiche legate al diritto, verrà proposta un’offerta didattica che miri ad una solida preparazione relativa ai principali ambiti giuridici, correlata con l’apporto di alcune essenziali discipline di ambito agroalimentare (quali diritto agrario, diritto dell’ambiente, diritto dei mercati agroalimentari, diritto ed economia degli alimenti, diritto vitivinicolo).
I caratteri altamente specialistici del corso di laurea bene si coniugano anche per completare la formazione di coloro che desiderano acquisire una seconda laurea.
Vi invitiamo quindi a visitare e fare visitare ai vostri studenti i nostri siti o a contattarci direttamente per eventuali ulteriori chiarimenti.
Per meglio conoscere la consolidata esperienza nella didattica online del Dipartimento di Giurisprudenza
consultare questo sito
Open day corso di Laurea in Statistica, Finanza e Assicurazioni - Rimini
Il corso di laurea in Statistica, Finanza e Assicurazioni di Rimini ha previsto degli open day on line per presentare le caratteristiche, gli obiettivi formativi e i profili professionali collegati al corso.
Un’occasione per confrontarsi con docenti, studenti e laureati!
Seguono i link con maggiori dettagli e possibilità di iscrizione per le singole date:
Orientamento | #GenerazioneEU 2025: il torneo ha inizio!
Pronti con la terza e ultima fase: il torneo di Debate!
Dalla difesa all’innovazione tecnologica: come sta evolvendo il ruolo dell’Europa di fronte alle nuove sfide geopolitiche? Mettetevi alla prova sulle grandi tematiche europee e vivete l’emozione di un dibattito appassionante! A partire dal 13 marzo squadre di tutta Italia si sfideranno a suon di argomentazioni. Scoprite le date e i temi e #savethedate: il 16 aprile si terrà la finale Live da Bocconi, potrete seguirla online o venire in presenza!
Perchè partecipare?
- Scopriete il mondo del Debate da vicino
- Ascolterete interventi esclusivi dalle istituzioni europee
- Approfondirete temi chiave per il futuro dell'Europa
- Sosterrete la squadra squadra preferita e celebrarai la vittoria!
- Scoprite il programma del pomeriggio e iscrivete la vostra classe!
Scoprite di più
Roma Tre ospita la RomeCup 2025
Il 7 e l’8 maggio l’Università degli Studi Roma Tre ospiterà la
RomeCup 2025. L’evento di innovazione dedicato ai giovani, si terrà presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche e il Dipartimento di Ingegneria Industriale Elettronica e Meccanica di Roma Tre in Via Vito Volterra n. 62.
La RomeCup 2025 propone gare di robotica, contest creativi, laboratori didattici su Coding e Robotica educativa, talk ispirazionali, area dimostrativa. La manifestazione offre uno spazio di confronto con esperti internazionali, scienziati, studiosi, educatori e decisori pubblici su soluzioni di intelligenza artificiale e robotica etiche e trasparenti, per promuovere un futuro più inclusivo fondato su valori condivisi.
Compilando il seguente
form è possibile registrare uno o più gruppi classe alle attività previste dall’evento.
Per maggiori dettagli è possibile consultare la seguente
pagina
Open day del Corso di laurea triennale in Pianificazione della Città, del Territorio e del Paesaggio dell'Università di Firenze (GR)
Pogramma dell'open day del Corso di laurea triennale in Pianificazione della Città, del Territorio e del Paesaggio dell'Università di Firenze, con sede al PIN di Prato. L'open day si terrà il prossimo 25/03 alle ore 15,30, l'iscrizione all'evento è obbligatoria e scade il 24/03.
Open Day IULM: Lauree Triennali 15 marzo 2025
Anche quest’anno l’Università IULM è impegnata nel dare supporto concreto agli studenti che si apprestano a scegliere il proprio percorso universitario, supportandoli in una scelta consapevole.In un’ottica di cooperazione, siamo lieti di invitare voi e vostri studenti al prossimo
Open Day delle Lauree Triennali che si terrà
sabato 15 marzo 2025 sia in sede che online.
L'Open Day sarà un'occasione speciale per conoscere l'offerta formativa IULM - con approfondimenti dedicati a tasse e test di ammissione - e per accogliervi presso il nostro Campus.Per scoprire il programma della giornata e partecipare all'evento sia in presenza che online è necessario
registrarsi qui
INCURSIONI: Studente universitario per un giorno, Corso di Studi Letterari e Filosofici dell'Università di Siena
Corso di Studi Letterari e Filosofici dell'Università di Siena. Durante la settimana 24-28 marzo, grazie all'iniziativa Incursioni - Studente universitario per un giorno, avrete la possibilità di toccare con mano quello che è il Corso di Studi, potendo assistere a varie lezioni che costituiscono il curriculum universitario.
Tutte le informazioni scaricando la locandina
Iscrizioni per studenti ambasciatori expo osaka: dai voce alle tue idee durante l'evento mondiale dell'anno!
Attività di orientamento organizzate da 42 Firenze, la Scuola Innovativa di Coding
Da lunedì 3 a Venerdì 7 marzo ABA Ravenna, Accademia di Belle Arti Statale di Ravenna, apre le proprie sedi di Via delle Industrie, 76 e Piazza Kennedy, 7 a Ravenna per far conoscere l’offerta formativa.
L'Accademia di Belle Arti Statale di Ravenna che fa capo al comparto universitario AFAM, (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), dedicato all'arte visiva, all'arte applicata e alla storia dell'arte, illustrerà il Corso di 1° livello in Arti visive e Mosaico (Triennio), il Corso di 2° livello in decorazione e Mosaico (Biennio) e le recentissime offerte formative con i Corsi di 1° livello (triennio) in Design del Gioiello, Pittura e Nuove Tecnologie dell’Arte.
Per tutta la settimana, presso la sede di Via delle Industrie, 76 sarà possibile visitare i laboratori di Pittura, incisione, design del Gioiello e di Mosaico, eccellenza della nostra città.
Per Nuove Tecnologie dell’Arte, vi saranno due giornate dedicate, il 6 e 7 marzo presso il Polo delle Arti di Piazza Kennedy a Ravenna.
L'Accademia di Belle Arti di Ravenna, statale dal 1° gennaio 2023, nasce nel 1827 con una forte vocazione per il mosaico. Negli anni ha allargato la propria offerta formativa a tutta l'area delle arti visive improntando una didattica progettuale verso la ricerca e la sperimentazione tecnologica; dal design del gioiello, alla pittura, dalla grafica d'arte alle applicazioni digitali, aprendo nuove forme di comunicazione a supporto dell’ambito produttivo e dell’altissima tradizione artistico-culturale che caratterizza la città di Ravenna.
I diplomi accademici di 1° Livello sono equipollenti alla Laurea Triennale, mentre i Diplomi di 2° livello alla Laura Magistrale.
Orientamento - due webinar, rispettivamente per docenti e genitori - fruizione gratuita
Università Svelate - Giornata Nazionale delle Università 20 marzo 2025. Università di Siena
Il 20 marzo 2025 si celebrerà “Università Svelate”, la Giornata Nazionale dell’Università, indetta dalla CRUI, come momento di condivisione con la società del patrimonio culturale e scientifico del mondo universitario. In quella occasione, al fine di condividere l’evento con le istituzioni promotrici dell’istruzione, della formazione e della diffusione della cultura tra i giovani e le giovani cittadine, il Rettore dell’Università di Siena, Prof. Roberto di Pietra, e il suo Delegato all’Orientamento, Prof. Federico Maria Pulselli, invitano i/le Dirigenti Scolastici/che del Territorio e i/le loro delegati e delegate all’orientamento a partecipare a un incontro nel Palazzo del Rettorato.
Lo scopo dell’iniziativa è condividere riflessioni e strategie di cooperazione tra scuola e Università, proponendo un’alleanza sempre più stretta tra l’Ateneo di Siena e gli istituti del territorio delle province di Siena, Arezzo e Grosseto.
L’incontro si svolgerà in presenza giovedì 20 marzo 2025 alle 10:30, presso la Sala Consiliare del Rettorato dell’Università di Siena.
Proposta di orientamento
Il Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano attivo presso il polo UNIMONT - sede di Edolo dell’Università degli Studi di Milano, sta organizzato delle attività di orientamento per presentare la propria offerta formativa.
Iniziative e proposte di orientamento:
- Il polo UNIMONT sta organizzando degli incontri di presentazione rivolti alle classi 4° e 5° per scoprire la nostra realtà a 360°: dalla didattica specifica, alla attività di ricerca, ai processi di collaborazione con gli stakeholder. In tale occasione sarà anche possibile simulare una breve lezione universitaria su una tematica di vostro interesse.
La presentazione potrà svolgersi presso il vostro istituto, oppure nella nostra sede di Edolo (BS). In tal caso si potrebbe abbinare alla visita anche un’uscita/lezione sul territorio.
- Al fine di far conoscere il polo di Edolo e le sue numerose iniziative, abbiamo realizzato una locandina contenente tutte le informazioni utili per i futuri studenti: dall’Open Day, alla raccolta di testimonianze, ad un gruppo WhatsApp per le future matricole.
Chiediamo la vostra collaborazione nella divulgazione di tale materiale a tutti i vostri studenti.
Orientamento in uscita - Università di Pisa - Sguardi nel Futuro - mercoledì 12 marzo 2025
Evento di Orientamento Universitario - 18 marzo 2025
L'evento è rivolto agli studenti che conseguiranno il diploma nel 2025 e rappresenta un'opportunità unica di orientamento per scoprire i diversi corsi di studio offerti dal nostro Ateneo. Durante la giornata, gli studenti potranno esplorare in dettaglio le opzioni accademiche e ricevere informazioni direttamente dai nostri docenti.
Il programma dell'evento include:
- Presentazione dell’Università Niccolò Cusano (il Campus, i servizi e la Residenza) e delle sue modalità didattiche innovative.
- Introduzione all'iniziativa “Click Days 2025”, che offre la possibilità di vincere una delle 180 borse di studio disponibili (esonero della retta universitaria per ben 5 anni di studio triennale e magistrale). Per maggiori dettagli, a seguire il link ufficiale delle borse di studio, https://www.unicusano.it/iscriversi-universita/borsa-di-studio
- Orientamento sui principali corsi di laurea, con sessioni tematiche dedicate a ciascun percorso di studio. Gli studenti avranno l’opportunità di conoscere in profondità i seguenti corsi:
- Economia
- Scienze Politiche
- Scienze Motorie
- Ingegneria (Meccanica, Gestionale, Elettronica, Informatica, Civile)
- Lettere
- Filosofia
- Comunicazione
- Sociologia
- Psicologia
Ogni aula sarà dedicata a un corso di laurea, permettendo agli studenti di interagire direttamente con i nostri docenti e ottenere risposte personalizzate alle loro domande.
Si invita a partecipare numerosi a questa giornata di orientamento, pensata per aiutare gli studenti a prendere decisioni consapevoli sul loro futuro accademico.
Orientamento formativo “PIÙ DI TUTTO MI RICORDO IL FUTURO” 3 aprile 2025 – Nuvola di Fuksas, Roma
Quinta edizione Progetto Summer School A.I.+LifeSciences - Intelligenza Artificiale e Scienze della Vita e Formazione ai Formatori
L’Ufficio Regionale Scolastico, la Fondazione SAIHUB, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, l’Università di Siena e la Fondazione VITA sono lieti di presentarle la quinta edizione della Summer School di Intelligenza Artificiale e Scienze della Vita.
Questo progetto nasce con l’obiettivo di orientare gli studenti verso percorsi di studio negli ITS, nelle Università o in ambiti altamente professionalizzanti richiesti dalle aziende del territorio. L’iniziativa intende inoltre accrescere la consapevolezza sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle professioni del futuro.
La Summer School si svolgerà su tutto il territorio toscano e coinvolgerà gli studenti delle classi III e IV degli Istituti Superiori, che potranno valorizzare questa esperienza attraverso il riconoscimento dei crediti formativi come PCTO. A supporto delle attività, saranno messe a disposizione le dotazioni del Laboratorio Territoriale Congiunto V.I.T.A. Lab 2.0 (Realtà Virtuale e Aumentata), finanziato dal POR CREO FESR 2014-2020, azione 2.3.1 Regione Toscana.
Inoltre, abbiamo realizzato un percorso di formazione per docenti, erogato online in modalità sincrona, della durata di 6 o 9 ore e finanziato dai fondi PNRR. Questo corso offre un approfondimento sul Sistema ITS, sul comparto delle Scienze della Vita e sui contenuti didattici specifici del settore, con l’obiettivo di supportare gli Istituti nella progettazione di percorsi 4+2. La prima edizione ha già coinvolto l’I.T.T. di Manciano | I.S.I.S. "F. Zuccarelli".
Università di Pisa - Sguardi nel Futuro - Incontro mercoledì 12 marzo
L’Università di Pisa ha il piacere di presentarvi il terzo incontro della seconda edizione del ciclo di eventi “Sguardi nel futuro”.
L’iniziativa, che raccoglie il testimone di precedenti cicli di incontri lanciati da Piero Angela e Piero Bianucci, propone incontri con personalità del mondo della cultura, della scienza, della politica, dell'imprenditoria, pensati per studenti e studentesse delle Scuole superiori e dei corsi di laurea triennale/magistrale e magistrale a ciclo unico dell’università.
Il terzo appuntamento è fissato per il giorno mercoledì 12 marzo dalle ore 16:00 presso l'Aula Magna del Polo Carmignani: parteciperanno il Francesco Billari, Professore Ordinario di Demografia e Rettore dell'Università Bocconi di Milano, e Lorenzo Pinna, giornalista scientifico, che terranno un seminario dal titolo “Domani è oggi: la lezione della demografia”.
Abstract: I nati nel 2025 vedranno il 2110, qualcuno il 2130. Lo dice la statistica, non un indovino. La demografia sembra arida contabilità: tanti nati, tanti morti, durata media della vita, popolazione in crescita con tasso di natalità superiore a 2, in calo se inferiore. Ma, a saperla leggere, ci può dire che studi e lavoro scegliere, se avremo sanità pubblica e pensioni, sviluppo o declino. Cioè, in quale paese vivremo. Con un tasso di natalità tra i più bassi del mondo, già oggi l’Italia ha problemi di forza lavoro e di sostenibilità della qualità della vita. Serve una politica delle nascite, ma anche una strategia dell’immigrazione che programmi gli ingressi secondo le esigenze del paese: preparazione scolastica, educazione alla cittadinanza, produttività, creatività intellettuale e imprenditoriale, visione del futuro.
A differenza dello scorso anno, l’iscrizione dovrà essere effettuata direttamente dai/dalle singoli/e studenti/studentesse attraverso la compilazione di un form disponibile a questo link
https://forms.office.com/e/4eC75Hjt1Z non oltre il giorno 3 marzo, specificando la modalità di partecipazione (in presenza oppure in diretta streaming).
Si raccomanda l’inserimento da parte di ogni studente/studentessa di un indirizzo e-mail personale (non istituzionale/scolastico), poiché le informazioni per la partecipazione e le relative comunicazioni saranno inviate agli/alle iscritti/e tramite posta elettronica.
La partecipazione a questi eventi potrà essere riconosciuta nell’ambito del monte ore complessivo (15 ore) previsto per i corsi di orientamento attivo nella transizione scuola-università previsti dal DM 934/22, a patto che la scuola di appartenenza abbia già stipulato la convenzione prevista.
Comunichiamo altresì che, ai fini del riconoscimento delle ore valide come PCTO, gli/le studenti/studentesse collegate potranno ricevere apposito attestato alla fine dell’incontro: verrà infatti proiettato apposito QR code o inserito un link nella chat per la compilazione del form di partecipazione che permetterà di ricevere il documento.
Per qualsiasi ulteriore informazione/chiarimento, potrete inviare una e-mail a
inserendo nell’oggetto “SGUARDI NEL FUTURO”.
SAVE THE DATE - Evento UniStem 14 Marzo 2025
Programma EVENTO 14 marzo 2025:
- 9:00 Aula Magna, Campus di Novoli, Via delle Pandette 9, 50127 Firenze Coordinatrice dell’evento: Prof.ssa Ersilia Menesini, Rettrice alla Didattica, Orientamento e Servizi agli Studenti dell’Università degli Studi di Firenze
- 9:00 > 9:15 Apertura della Coordinatrice e video di benvenuto
- 9:15 > 9:30 Saluti della Rettrice dell’Università.
- 9:30 > 10:15 Collegamento Streaming: intervento dei genitori di Giulio Regeni
- 10:15 > 10:45 Talk 1 a cura di Prof.ssa Nicoletta Setola, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze La ricerca in Architettura a servizio della comunità
- 10:45 > 11:15 Talk 2 a cura di Dott.ssa Gozzi Caterina, Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze Dove Scorre il Cambiamento: L’Evoluzione Geochimica dei Fiumi tra Natura, Clima e Impatti Antropici
- 10:45 > 11:15 Pausa caffè
- 11:15 > 11:45 Talk 3 a cura di Prof.ssa Ersilia Lucenteforte, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni 'G. Parenti' (DiSIA), Università degli Studi di Firenze Statistica Medica: dai Dati alle Decisioni per la Salute
- 11:45 > 12.15 Talk 4 a cura di Prof.ssa Stefania Salvadori, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Firenze Archeologia Stellare: un Viaggio di oltre 13 Miliardi di Anni
- 12.15 > 13.15 Talk 5 a cura di Dott.ssa Agnese Tomassini, Ufficio Orientamento, Università degli Studi di Firenze Offerta formativa e servizi dell’Università degli Studi di Firenze
- 13.15 >13.30 Conclusioni della Coordinatrice, Video di chiusura
Vi ricordiamo che le iscrizioni sono ancora aperte e che chiuderanno il 7 marzo 2025.
Open day e materiale pubblicitario - Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali - UNISI, 25 febbraio
Offerta formativa: due corsi di laurea triennali in Scienze storiche e del patrimonio culturale (Siena) e Patrimonio culturale, territorio e turismo sostenibile (Arezzo)
I corsi si rivolgono a studenti che cercano formazione nel campo della storia, dell'archeologia, della storia dell'arte, dello spettacolo e della gestione dei beni culturali.
Offriamo inoltre
colloqui personalizzati agli studenti che fossero interessati, per spiegare l'offerta formativa, basterà ricontattarmi a questo indirizzo mail (
fabio.deninno@unisi.it) per concordare le modalità.
Open day Università di Siena - 25 febbraio 2025
Programmazione attività di orientamento universitario a.a. 2024-2025
TOLC-Days@Unipi – per studenti delle classi 4e e 5e delle scuole secondarie di II° grado
Nota USR Toscana n. 2432 del 12.02.2025: TOLC-Days@Unipi – per studenti delle classi 4e e 5e delle scuole secondarie di II° grado
OPEN DAY 25 FEBBRAIO: Corso di Studi Letterari e Filosofici dell'Università di Siena
Scarica la locandina con tutte le informazioni
Iniziative di orientamento - Università degli studi di Siena
Nell'ambito delle proposte di orientamento per le scuole nell'a.s 2024/25, vi segnaliamo che nel portale Orientarsi è stata inserita una nuova lezione magistrale rivolta agli studenti delle scuole superiori. Si tratta della lezione
"La biodiversità è la soluzione: perché monitorare, conservare, ripristinare e valorizzare la biodiversità è importante per tutti noi”,proposta dal dipartimento di Scienze della Vita. Per partecipare, sia in presenza che da remoto, è obbligatoria la prenotazione da effettuarsi compilando i form google disponibili alla pagina
https://orientarsi.unisi.it/scelgo/orientamento-le-scuole/lezioni-magistrali-le-scuole
Workshop Numbers and Models
Workshop di orientamento
Numbers and Models - Discovering Data Science and Math for AI 26 febbraio 2025 In presenza e online
Offrite ai vostri studenti l'opportunità di esplorare il mondo della Data Science e della Matematica per l'Intelligenza Artificiale partecipando al nostro workshop in Bocconi!
Nel corso della mattinata, gli studenti potranno assistere a due lezioni:
- Il presente e il futuro dell'intelligenza artificiale con il Prof. Carlo Baldassi, Direttore del Bachelor in Mathematical and Computing Sciences for AI
- Data scientist: the modern detective (in inglese) con il Prof. Omiros Papaspiliopoulos, Direttore del Bachelor in Economics, Management and Computer Science
Durante il pomeriggio, per chi desidera conoscere Bocconi più da vicino, può partecipare alla nostra Infosession con Campus Visit!
Per i contenuti e le modalità didattiche, le ore della mattina potranno essere conteggiate nei Percorsi per le Competenze Trasversali per l'Orientamento.
Scoprite le altre iniziative on campus e sul territorio
Siamo anche in molti dei
Saloni d'Orientamento d'Italia per presentare la nostra Università e rispondere a tutte le curiosità. Ci troverete anche in alcune città italiane con i Bocconi meets, scoprite dove
cliccando qui.
Università pvt del Design a 360° POLO MICHELANGELO - Comunicazione orientatori e studenti per ingresso alle Università di Design di matrice internazionale
Sono iniziati gli Open Design Day per gli studenti interessati a diventare Designer a 360°, ed operare in tutti i settori del Design in Italia e all’estero; dall’architettura d’interni – interior design al furniture design, dal product design alla comunicazione per il lancio sul mercato del prodotto, dall’urban design all’exhibition design e light design, dal graphic design alla progettazione di nuove realtà aziendali con battage pubblicitari, ecc.
POLO MICHELANGELO è l’Università pvt del Design a 360°, unica a livello internazionale per formare Designer operanti in tutti i settori del design. Qui di seguito Vi inviamo il link al sito ufficiale della ns Istituzione
https://www.polomichelangelo.it/. A fine del percorso Triennale gli studenti dovranno sostenere la discussione di Tesi, prima in lingua inglese con docente londinese, poi in lingua italiana.
Vengono formati non solo nuovi Designer ma anche professionisti Art Director, in grado di espandere le realtà aziendali.
Siamo a chiederVi gentilmente di inoltrare tale comunicazione ai prof.ri orientatori ed agli studenti interessati. Max 14 posti per corso, disponibili per studenti provenienti da ogni Paese, per poter essere seguiti giornalmente dai docenti, professionisti del settore (Architetti, Ingegneri, Designer, Art Director e pubblicisti).
TechCamp@PoliMi: 10 posti a titolo gratuito, per studenti e studentesse
TechCamp@PoliMi è il camp estivo dedicato agli studenti degli ultimi quattro anni delle scuole superiori: tre settimane di corsi in inglese sui temi dei veicoli, della robotica, del coding, della cybersecurity, della green energy, dello sport engineering e dell'intelligenza artificiale, con approfondimenti teorici ed esperienze pratiche.
Open Day Università per Stranieri di Siena (26 febbraio 2025): programma definitivo
L'Università per Stranieri di Siena ha il piacere di comunicarvi il programma definitivo dell'edizione 2025 dell'Open Day, che si svolgerà mercoledì 26 febbraio dalle 8:30 nella sede didattica di piazza Carlo Rosselli 27-28.
Aula Magna “Virginia Woolf”
- h. 8:30-9:00: saluti istituzionali;
- h. 9:00-11:00: presentazione dei corsi di laurea triennali e magistrali da parte delle/deirispettive/i coordinatrici/coordinatori; intervento di studentesse e studenti iscritti ai corsi di studioche porteranno la propria esperienza diretta, parlando anche della vita culturale della città diSiena
- h. 11:00-11:30: approfondimento sulle lingue straniere offerte da Unistrasi;
- h. 11.30-12:00: approfondimento sui programmi di internazionalizzazione di Ateneo.
Aula 12
- h. 14:00-15:30: laboratorio di didattica inclusiva a cura della prof.ssa Bruno, Prorettrice allaDisabilità e ai disturbi specifici dell’apprendimento.
Aula 13
- h. 14:30-15:30: presentazione del Corso di Dottorato in Linguistica storica, Linguisticaeducativa, Italianistica, a cura della prof.ssa Laura Ricci.
Biblioteca di Ateneo
- h. 14:15 (su prenotazione): visita guidata della Biblioteca e presentazione dei servizi bibliograficiper le studentesse e gli studenti. Possibilità di suddividere le/i partecipanti in gruppi in base alnumero di adesioni.
Fuori dall'Aula Magna e per l'intera durata degli interventi
- Desk info point su orientamento, tirocinio, accoglienza e certificazioni linguistiche, mobilità internazionale, DSU, Centro per l'Impiego e Comune di Siena.
Sarà una giornata ricca di incontri e approfondimenti tematici, per presentare alle aspiranti matricole i punti di forza dell’università: laboratori linguistici, interventi mirati sulla dimensione internazionale di Unistrasi, opportunità per studentesse e studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento.
Per tutta la giornata del 26 febbraio le studentesse e gli studenti potranno liberamente assistere a lezioni, lettorati e altre attività didattiche di Ateneo, per entrare in contatto con il mondo Unistrasi in tutte le sue sfaccettature.
Per partecipare è necessario
prenotarsi compilando il form disponibile a
questo indirizzo
Orientamento | Migranti di seconda generazione: una lezione online!
Lezione sui migranti di seconda generazione 13 febbraio 2025 Online
La scuola può diventare uno strumento di equità sociale? Qual è l’impatto della segregazione residenziale e scolastica sulle opportunità di successo degli studenti, in particolare quelli di origine immigrata?
Alla prossima tappa di A Scuola di Inclusione il prof. Massimo Anelli, Docente del Dipartimento di Scienze Politiche all’Università Bocconi, risponderà a queste domande.
Ma non solo!
Nel corso della mattinata gli studenti potranno assistere e partecipare a:
- Laboratori interattivi di comunicazione non violenta con Intesa Sanpaolo
- Comunicazione non verbale: un’esperienza pratica con Dynamo Camp
- Testimonianze degli studenti del Liceo Federico II di Svevia di Altamura
- Presentazione del progetto e dell’offerta formativa Bocconi
Un’occasione unica per stimolare la riflessione e favorire l’apprendimento attraverso esperienze concrete e coinvolgenti!
IL PROGETTO
Il progetto offre l'opportunità di riflettere su una delle tematiche più attuali e cruciali del nostro tempo, l’esclusione sociale. Gli studenti saranno chiamati a comprenderne le cause, analizzando il contesto, gli attori coinvolti e l'impatto che questa situazione ha sulla società e a proporre un progetto che sia di impatto sociale o una campagna di sensibilizzazione.
Università Cattolica | Proposte di orientamento a.s. 2024/2025
Si comunica la possibilità di aderire a 2 progetti, da attivare seguendo le linee guida del PNRR - orientamento attivo nella transizione scuole-università, da svolgere presso il vostro istituto scolastico e da calendarizzare secondo le vostre esigenze:
- SMART ROAD: scegliere consapevolmente per far strada al futuro Un'occasione persviluppare consapevolezza su di sé e sul contesto, e per affrontare la scelta post-diploma con maggiore efficacia. 15 ore di formazione di cui 12 in presenza e 3 da svolgere online in piattaforma
Novità: Il progetto può essere proposto anche agli studenti del BIENNIO
- Potenzia le tue abilità e competenze logiche:
Un progetto pensato per permettere aglistudenti di sviluppare le proprie capacità quali logica deduttiva, problem solving, logica matematica, ragionamento matematico, logica meccanica, numerica, spaziale, verbale ecomprensione del testo. 15 ore di formazione di cui 12 in presenza e 3 da svolgere online in piattaforma
Di seguito alcune attività particolarmente utili ai ragazzi degli ultimi anni della scuola superiore per orientarsi e per accompagnarli nel processo di scelta del proprio futuro.
- LEZIONI TEMATICHE (in presenza/online) tenute dai nostri docenti
- INCONTRI DI PRESENTAZIONE DELLE PROVE DI AMMISSIONE (in presenza/online).
Incontri per conoscere i contenuti dei test di ammissione alle Facoltà che lo prevedono. Tuttii partecipanti che mostreranno un interesse per i corsi in ambito medico-sanitario avrannoaccesso a una simulazione online.
- PRESENTAZIONE DEI CORSI DI LAUREA con TEAM composto DA DOCENTI e/oSTUDENTI (in presenza/online)
L'elenco non è completo: per qualsiasi chiarimento o proposte diverse potrà contattare l'ufficioOrientamento della sede di Roma all'indirizzo mail orientamento-rm@unicatt.it
Manifestazione "Fare Turismo" - XXIV - Roma, 19-20-21 marzo 2025. Invito per gli Istituti tecnici, gli Istituti professionali e gli Istituti Tecnologici Superiori. Open Day Scienze Statistiche - 24 febbraio 2025
Open Day Scienze Statistiche - 24 febbraio 2025
Il giorno 24 febbraio 2025 ore 15.00 si terrà la giornata di orientamento organizzata dal Dipartimento di Scienze Statistiche (DSS) di Sapienza Università di Roma per presentare la propria offerta formativa agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
L’evento si svolgerà in modalità mista partecipando quindi sia in presenza che da remoto.
- In presenza presso l’Aula I, al Piano Terra dell’Edificio CU002, Città Universitaria, Piazzale Aldo Moro, Roma.
- Da remoto seguendo le istruzioni contenute nel link sottostante di iscrizione all’evento
Su richiesta, potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione.
Nel caso lei o i suoi studenti e studentesse foste interessati a partecipare all’evento, indipendentemente dalla modalità di partecipazione, vi chiederei la cortesia di iscrivervi individualmente, entro le ore 15.00 del giorno precedente l’evento, usando il seguente link:
Per qualsiasi domanda o richiesta di chiarimento, ci contatti pure all'indirizzo:
Orientamento in uscita professionale in Istruzione e Lavoro post-diploma
AssOrienta in seguito al successo e all’interesse suscitato dall’iniziativa di Orientamento in oggetto, svolta in oltre 5000 Istituti su tutto il territorio nazionale, promuove la funzione educativa nei confronti degli studenti del 4° e 5° anno circa le varie opportunità lavorative e di studio (laurea breve o specialistica, parallelamente alla carriera in divisa) all’interno delle Forze Armate e delle Forze di Polizia.
AssOrienta propone un incontro capace di indirizzare i ragazzi del Vostro Istituto verso una scelta consapevole, che sia lavorativa o di studio. Si precisa che l’orientamento, del tutto gratuito, è della durata di circa 1 ora e mezza, comprensivo di spazio dedicato alle domande al termine della presentazione.
Quest’anno AssOrienta, oltre all’Orientamento, metterà a disposizione diverse attività:
- la possibilità di vincere borse di studio;
- la partecipazione ad incontri di gruppo con uno psicologo in live streaming durante i quali verranno affrontati temi come la gestione dell'ansia e la scoperta delle proprie passioni;
- “Sportello AssOrienta” per i genitori: sarà attivato uno “Sportello AssOrienta” dedicato ai genitori degli studenti. Questi potranno prenotarsi alle sessioni in live streaming già organizzate per ottenere informazioni relative ai nostri servizi di Orientamento. Manderemo delle newsletter direttamente al Vostro indirizzo email istituzionale, e Vi invitiamo gentilmente a condividerle con le famiglie dei Vostri studenti. Questo consentirà a tutti di effettuare la prenotazione per le tre sessioni previste nelle date indicate (11 dicembre, 19 febbraio, 30 aprile).
Condividere in anticipo il link per la registrazione all'evento AssOrienta consente ai ragazzi di avere, nell’arco dell’anno scolastico, accesso a materiale informativo sulle Amministrazioni in divisa, test conoscitivi sulle loro attitudini e quiz per mettere alla prova le loro capacità e conoscenze.
Ogni
Referente per l’Orientamento potrà fare richiesta di un giustificativo di partecipazione, valido eventualmente per la convalida dell’ora in PCTO. Tale Referente dovrà specificare le
PROPRIE GENERALITÀ, ISTITUTO,
PROVINCIA, TIPOLOGIA DI ORIENTAMENTO,
DATA e
ORARIO in cui hanno usufruito dell’Orientamento, inviando questi dati a
info@assorienta.it
FareTurismo 2025 - Roma, 19-21 marzo
FareTurismo, l’unico evento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro, alle politiche turistiche avrà luogo presso l’Università Europea di Roma da mercoledì 19 a venerdì 21 marzo 2025. L’iniziativa offre un programma dedicato agli Istituti Professionali per i Servizi Enogastronomici e l'Ospitalità Alberghiera, ai Tecnici per il Turismo, ai Commerciali con indirizzo turistico e ai Licei Linguistici che si articola secondo le seguenti attività:
- orientamento alla formazione post diploma non accademica (corsi biennali Tecnici Superiori), post diploma accademica (lauree triennali e magistrali) e post laurea (master di 1° e 2° livello) con la presentazione dell'offerta didattica da parte degli ITS Istituti Tecnici Superiori, delle Università e delle Scuole di Master (presenti, inoltre, nel Salone Espositivo);
- presentazione delle figure professionali e delle competenze emergenti con la partecipazione dei manager dell'industria turistica; - visita al Salone Espositivo per la conoscenza diretta delle tendenze del mercato del lavoro nel turismo attraverso l'incontro con Organizzazioni di Categoria, Associazioni Professionali, Istituzioni ed Enti;- percorso interattivo di orientamento a cura dell’Università Europea di Roma: dedicato agli studenti per approfondire la conoscenza di sé stessi e del mondo del lavoro, composto da tre attività pensate per supportare nella scelta degli studi o della professione (durata complessiva di 2 ore, certificate dall’Università come Orientamento - PCTO).
LIUC i prossimi eventi: Open Day | Il futuro del magazzino: automazione o rivoluzione? | L’AI tra fiducia e paura... e molto altro
Costruisci il tuo futuro, vieni all’Open Day delle lauree triennali venerdì 7 febbraio | ore 14.00 | aula C107 e online
Primo Open Day del nuovo anno, un’occasione per
pensare al proprio futuro e costruire un domani di successo. Quali opportunità offre la LIUC? Perché si differenzia da altre Università? Quali sono gli sbocchi occupazionali dei corsi di laurea in
Economia e management e
Ingegneria gestionale?
Appuntamento alla LIUC per scoprire tutto quello che c’è da sapere per scegliere con attenzione il proprio percorso di studio.
Nel corso dell’Open Day saranno presentati i corsi Triennali e sarà possibile interagire con docenti, studenti e responsabili dei vari servizi per soddisfare ogni dubbio e curiosità. Presenti anche desk informativi su agevolazioni economiche e Borse di studio e sulla vita in Ateneo.
Sarà inoltre possibile effettuare il tour dell'Università e partecipare a uno dei 3 workshop:
• L’intelligenza artificiale nel settore industriale
• Il posizionamento competitivo
• LIUC Trading Room: la tua porta d’accesso a Wall Street
In un’Università che pone lo studente al centro, sono diverse le opportunità garantite: dalla possibilità di esperienze di studio all’estero per tutti, allo sviluppo di competenze trasversali richieste dal mondo del lavoro, con un metodo didattico centrato sull’apprendimento concreto.
Al via il Contest Minecraft per Maker Faire Rom
Maker Faire Rome e Camera di Commercio di Roma, con la partnership tecnica di Maker Camp, in collaborazione con ASviS, Arduino e AIV, presentano la nuova edizione di “STEAM in Minecraft”: un contest che sfida le classi a esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (AI) attraverso la progettazione creativa in Minecraft Education! Registratevi gratuitamente entro il 6 febbraio 2025 alle ore 12:00 compilando il modulo dedicato: https://makerfairerome.eu/it/registrazione-contest-steam-in-minecraft/
Prenotazione Attività orientamento e PCTO evento ComicsCon Scuola di Comics Firenze
Sono ancora aperte fino ad esaurimento posti le prenotazioni per COMICScon! Tre giorni, dal 28 febbraio al 2 marzo, ad ingresso gratuito con un programma ricco di ospiti, eventi masterclass, workshop, presentazioni di libri, escape room, autori, disegno dal vero con modelli, editoria, aperitivi e giochi.
Sarà un’occasione unica per confrontarsi con realtà editoriali del territorio e comprendere come trasformare la propria passione artistica in una vera professione.
L'evento si svolgerà interamente presso la nostra sede di via Giuseppe Galliano, 78 Firenze.
Le ore in cui gli studenti parteciperanno potranno essere riconosciute come orientamento o PCTO stipulando le relative convenzioni dove necessarie, per le quali vi chiedo gentilmente di inviarci la documentazione, per i vostri studenti interessati a partecipare.
Open day Università di Siena - 25 febbraio 2025
Iscrizione UNITOUR Firenze
Si ricorda che per partecipare all'UNITOUR occorre registrarsi individualmente al seguente link ed ottenere il codice QR che faciliterà l’accesso al salone:
Giornate di orientamento tematiche
Progetto orientativo concepito dall’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo”, per studenti del IV e V anno del vostro Istituto. Progettazione & Creatività supporta le scelte future in ambito accademico e professionale nel settore delle arti visive e applicate.
LETTERA DI INVITO
“Studiare e formarsi in Toscana: scegli la strada giusta per te”
Per supportare le ragazze, i ragazzi e le famiglie nei momenti di scelta per il proseguimento nel percorso di studi, anche quest’anno Regione Toscana ha lanciato una serie di azioni ricomprese nel progetto “Studiare e formarsi in Toscana: scegli la strada giusta per te”, che ha previsto la realizzazione di:
- la guida web di Regione Toscana dedicata all’orientamento scolastico e post diploma
www.regione.toscana.it/orientamentoscuola e in particolare, per la fase della scelta, la pagina:
https://www.regione.toscana.it/-/scegliere-il-percorso-scolasticohttps://www.regione.toscana.it/-/scegliere-il-percorso-scolastico- la brochure e la locandina "Studiare e Formarsi in Toscana: scegli la strada giusta per te", scaricabili dalla pagina web dedicata;
- gli strumenti per l’orientamento on line finalizzati ad arricchire le competenze orientative, cioè quelle fondamentali competenze utili a ciascuno per la gestione con successo del proprio percorso di sviluppo formativo, articolati in laboratori interattivi e video di approfondimento, oltre a tanti materiali di corredo scaricabili, schede informative e di esercitazione.
I laboratori sono sviluppati su sette aree tematiche fondamentali di riflessione: educare alla scelta, metodo di studio, aree di interesse, guardare lontano, riorientamento, stereotipi di genere in orientamento e arrivare all’obiettivo.
Per ciascuna delle sette aree una specifica playlist di video approfondisce il tema, per un totale di ben 40 video. Dopo una prima fase di svolgimento dei laboratori nelle classi per supportare la realizzazione di attività orientative, questi innovativi materiali video sono adesso completamente disponibili sul canale youtube di Regione Toscana per tutte e tutti coloro che sono interessati: docenti e soprattutto studentesse e studenti e famiglie, che potranno guardarli (o riguardarli) in piena autonomia.
XXII Convegno Alma Diploma - 27 febbraio - Cod. Sofia 97560
Il programma del Convegno è disponibile nell'apposita
pagina web del nostro sitoPer consentire una migliore organizzazione dell'evento, La preghiamo di voler confermare la Sua partecipazione, in streaming o in presenza, compilando il seguente
FORM DI REGISTRAZIONE
Il convegno si compone di due sezioni, le
indagini e le
buone pratiche in quanto siamo convinti che la ricerca e i principi teorici debbano poi necessariamente essere calati nella realtà con azioni coerenti che siano perseguibili e sostenibili nel tempo.Nel corso del Convegno verranno presentate:- La
XXII Indagine Alma Diploma sul Profilo dei Diplomati, che riguarda oltre 28.000 diplomati del 2024 che hanno svolto il Progetto Alma Diploma;- La
XIX Indagine sugli "Esiti a distanza dei Diplomati" riguarda il percorso formativo e lavorativo compiuto dai diplomati dopo il conseguimento del titolo. La rilevazione ha riguardato quasi 30.000 diplomati del 2023 e oltre 38.000 diplomati del 2021;- Il
nuovo Percorso almamedie: supporto alla scelta della scuola secondaria di secondo grado, strumento aggiornato e rivisto in base alle linee guida per l'orientamento. Coinvolge contemporaneamente studenti, genitori e docenti nel corso del secondo e del terzo anno di scuola secondaria di I grado.-
Come utilizzare i dati Alma Diploma inerenti gli studenti e le loro valutazioni sull'esperienza scolastica e sulla loro condizione occupazionale e formativa Per i docenti che desiderano ottenere anche la certificazione prevista dal sistema
S.O.F.I.A., sarà necessario iscriversi entro il 26 febbraio, il
codice da inserire per la ricerca dell'evento formativo
è 97560.
Open Day Università per Stranieri di Siena (26 febbraio 2025): invito a partecipare
l'Università per Stranieri di Siena ha il piacere di invitarvi all'edizione 2025 dell'Open Day, che si svolgerà mercoledì 26 febbraio dalle 8:30 nella sede didattica di piazza Carlo Rosselli 27-28.
Sarà una giornata ricca di incontri e approfondimenti tematici, per presentare alle aspiranti matricole i punti di forza dell’università: laboratori linguistici, interventi mirati sulla dimensione internazionale di Unistrasi, opportunità per studentesse e studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento.Sono 14 le lingue attualmente insegnate nel nostro Ateneo: al cinese, giapponese, arabo, portoghese, catalano, francese, inglese, spagnolo, russo, coreano, tedesco e ucraino, si sono aggiunti il turco e la lingua swahili e culture africane. Si arricchisce anche il ventaglio dei Doppi Titoli: ai 10 percorsi già presenti con Atenei di Francia, Germania, Cina, Corea, Vietnam e Russia, a partire dall’anno accademico 2025/2026 entrerà a far parte dell’offerta internazionale il Doppio Titolo con la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera (Germania).Il benvenuto alle studentesse e agli studenti si terrà nell'Aula Magna "Virginia Woolf".
Per l'intera mattinata saranno presenti desk informativi su accoglienza, orientamento e job placement, certificazioni linguistiche, mobilità internazionale, tirocinio e Diritto allo Studio Universitario.
È prevista, infine, anche una visita guidata (su prenotazione) della Biblioteca di Ateneo.
Per tutta la giornata del 26 febbraio le studentesse e gli studenti potranno liberamente assistere a lezioni, lettorati e altre attività didattiche di Ateneo, per entrare in contatto con il mondo Unistrasi in tutte le sue sfaccettature.
EVENTO OPEN DAY-25 FEBBRAIO 2025, DISPOC, UNIVERSITA’ DI SIENA
prossimo evento Open day 2025 organizzato dal DISPOC, Università di Siena, sede di Arezzo. L’evento, si svolgerà il giorno 25 Febbraio 2025, sia in presenza presso la palazzina 1 (Campus del Pionta, Viale Luigi Cittadini 33, Arezzo) sia online https://meet.google.com/jpk-ibph-cxh e sarà articolato in due sessioni:
h. 9.30-11.00
9:30 Saluto del Delegate prof.ssa Francesca Bianchi e prof.ssa Maria Rita Mancaniello e di studenti e studentesse tutor
9:40 Presentazione dei Corsi di Laurea a cura della Presidente e del Presidente dei CdL triennali in Scienze dell’educazione e della formazione e Scienze della formazione primaria
10:20 I professionisti si raccontano - Testimonianze dal mondo del lavoro
10:30 Visita a servizi e strutture didattiche (Biblioteca e Campus lab, Laboratorio informatico e Metodi empirici per la ricerca in educazione, Centro Linguistico di Ateneo, Caffetteria).
h. 11:30 alle 13:00
9:30 Saluto del Delegate prof.ssa Francesca Bianchi e prof.ssa Maria Rita Mancaniello e di studenti e studentesse tutor
9:40 Presentazione dei Corsi di Laurea a cura della Presidente e del Presidente dei CdL triennali in Scienze dell’educazione e della formazione e Scienze della formazione primaria
10:20 I professionisti si raccontano - Testimonianze dal mondo del lavoro
10:30 Visita a servizi e strutture didattiche (Biblioteca e Campus lab, Laboratorio informatico e Metodi empirici per la ricerca in educazione, Centro Linguistico di Ateneo, Caffetteria).
Nel pomeriggio sarà possibile incontrare docenti, studenti e studentesse tutor e visitare le strutture del Campus del Pionta.
Durante l’Open day, sarà possibile conoscere l’offerta formativa promossa dal DISPOC (sede di Arezzo). Verrà presentato il CdL in Scienze dell’educazione e formazione, percorso triennale che permette di ottenere il titolo di educatore professionale socio-pedagogico e il nuovo CdL in Scienze della formazione primaria, percorso quinquennale a ciclo unico, abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria. Sarà, inoltre, un’occasione per conoscere i servizi universitari, dialogare con laureate/i e visitare le strutture universitarie.
Per informazioni sul Programma e le modalità di prenotazione all’evento, si veda il seguente link:
Università di Pisa - Invito giornate Tolc-days (Orientamento)
L’Università di Pisa è lieta di invitare le vostre studentesse e i vostri studenti a partecipare, nei giorni
11, 12, 13 e
14 febbraio, all’evento
TOLC-Days@UniPi> presso il Polo Carmignani (P.za dei Cavalieri, 8 – Pisa
La struttura dell’evento prevede due sessioni giornaliere, una la mattina e una il pomeriggio, ed è rivolto a studenti delle classi 4° e 5° della scuola superiore. Durante ciascuna sessione, dopo la registrazione dei partecipanti, verrà spiegato cosa sono e come funzionano i TOLC; poi inizierà l’esecuzione della prova. I
n occasione dell’evento, saranno presenti stand informativi con docenti e tutor dell’Ateneo che potranno dare ulteriori informazioni sui corsi di studio che richiedono quella tipologia di TOLC. L’evento ha l’obiettivo di aiutare studenti e studentesse a fare una scelta consapevole attraverso la valutazione delle proprie conoscenze nel campo di interesse. La partecipazione ai TOLC-Days@UniPi sarà riconosciuta per il raggiungimento del monte ore complessivo dei corsi di orientamento attivo nella transizione scuola-università previsti dal DM 934/22, al termine dei quali verrà rilasciato un attestato dal Ministero. L’iscrizione all’evento è legata alla compilazione, da parte degli studenti, del qr code allegato assieme alla locandina dell’evento; solo successivamente, gli studenti potranno scegliere il tolc della disciplina desiderata dal link del portale CISIA qua riportato
https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale/
martedì 11 febbraio
ore 8:30-12:00 – TOLC-I (per l’ingresso ai corsi di studio di ingegneria)
ore 14:30-18:00 – TOLC-I (per l’ingresso ai corsi di studio di ingegneria)
mercoledì 12 febbraio
ore 8:30-12:00 – TOLC-S (per l’ingresso ai corsi di studio di fisica, chimica, informatica, scienze geologiche e scienze naturali e ambientali)
ore 14:30-18:00 – TOLC-S (per l’ingresso ai corsi di studio di fisica, chimica, informatica, scienze geologiche e scienze naturali e ambientali)
giovedì 13 febbraio
ore 8:30-12:00 – TOLC-SU (per l’ingresso ai corsi di studio di area umanistica e delle scienze giuridiche e sociali)
ore 14:30-18:00 – TOLC-SU (per l’ingresso ai corsi di studio di area umanistica e delle scienze giuridiche e sociali)
venerdì 14 febbraio
ore 8:30-12:00 – TOLC-I (per l’ingresso ai corsi di studio di ingegneria)
ore 14:30-18:00 – TOLC-AV (per l’ingresso ai corsi di studio del dipartimento di agraria e, ai corsi di Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila-TAAEC e Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali-STPA) e TOLC-E (per l’ingresso ai corsi di studio del dipartimento di economia)
Orientamento Istituti di Studi Superiori Universitari 2025
Nell'ambito delle attività di orientamento del 2025, abbiamo organizzato un evento online diretto a tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.
Durante l'evento verranno presentati gli Istituti di Studi Superiori Universitari (o Scuole D'Eccellenza), la struttura didattica, le procedure di ammissione e i benefici concessi agli studenti.
Le Scuole Superiori Universitarie sono istituzioni statali di eccellenza accademica che offrono percorsi di alta formazione e ricerca affiancati ai corsi di laurea tradizionali.
Inoltre, sarà illustrata l’offerta formativa in alcune lectiones tenute da dei nostri professori.
L'evento si terrà completamente online e consiste in una serie di incontri pomeridiani nei pomeriggi dal 17 al 30 marzo 2025.
SCARICA LA LOCANDINA da dove è possibile pre-iscriversi all'evento e rimanere aggiornati: si riceverà il calendario e link alle chiamate.
Ritorna Il Salone dello Studente di Arezzo 05-06 febbraio 2025
Il futuro è adesso! Cosa aspetti a scegliere la tua strada dopo il diploma?
Campus è la prima piattaforma dedicata agli eventi di orientamento post diploma dedicati agli studenti e il mondo scuola.
ISCRIVITI
Facoltà di Giurisprudenza - Sapienza Università di Roma. "Giurisprudenza si presenta" 4 febbraio 2025
SCARICA il programma dell'incontro di orientamento che si terrà al mattino del 4 febbraio 2025, alle ore 10:00, presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma, in modalità mista (presenza e online).
oppure utilizza Il link per la partecipazione a distanza:: https://uniroma1.zoom.us/j/82713072629?pwd=pOC8wOrPzELc1zj9XNm0thDbsg0p1W.1
OPEN DAY UNIURB: invito a partecipare online o in presenza [3-14 febbraio 2025]
L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo organizza, dal 3 al 14 febbraio 2025, Università Aperta: l’iniziativa di Orientamento agli Studi Universitari.
Sarà possibile partecipare alle presentazioni dei corsi di laurea triennali e quinquennali, interagire direttamente con tutor e docenti e trovare risposta a tutte le curiosità sui servizi che offre l'Ateneo di Urbino.
- ONLINE: 3, 4, 5 e 6 febbraio 2025. I webinar di presentazione si svolgeranno online il pomeriggio.
- IN PRESENZA: 12, 13 e 14 febbraio 2025. Gli incontri si svolgeranno la mattina, in presenza a Urbino, con l'allestimento di aule-incontro. Sarà possibile fare un tour del campus universitario, assieme ai tutor Uniurb, e pranzare gratuitamente alla mensa universitaria.
Al link
https://hello.uniurb.it è disponibile il programma completo della manifestazione. Le ricordiamo che
per la partecipazione ai vari incontri è necessario iscriversi individualmente. Per informazioni può contattare l’Ufficio Orientamento e Tutorato ai numeri 0722305381 e 0722305384.