Progetto Erasmus a Oporto per gli studenti del Polo Bianciardi:

“Esperienza di alto valore formativo per lo sviluppo delle competenze professionali e linguistiche”

Due studenti del Polo Bianciardi, hanno concluso a giugno la loro esperienza Erasmus + a Oporto, grazie al progetto 2024-1-IT01-KA121-VET-000210473 organizzato dalla Provincia di Grosseto, un programma importante, al quale il nostro Istituto prende parte da anni. L’esperienza portoghese è stata importante da molti punti di vista, in primo luogo per sviluppare le competenze in ambito professionale, in quanto hanno portato avanti un’esperienza lavorativa in aziende legate al profilo dell’indirizzo scolastico.Progetto Erasmus a Oporto

Samuel Cinque, studente della classe 4 B del Tecnico grafico comunicazione ha effettuato uno stage presso DICE Design, Agenzia di marketing a Matosinhos, una frazione balneare di Oporto, che si occupa di grafica, dell’immagine e della comunicazione delle aziende. Samuel ha progettato il catalogo completo di un’impresa edile, contente tutti i servizi e i materiali a disposizione, ed è riuscito ad ultimarlo nelle poche settimane di lavoro. I suoi tutor sono rimasti molto soddisfatti della sua preparazione e della competenza nell’uso dei software per questo gli hanno affidato un compito impegnativo e di responsabilità.

Cecilia Borelli, studentessa della classe 4 B del Liceo artistico si è recata invece al laboratorio orafo di Diogo Dalloz, azienda leader nel settore dell’artigianato artistico, ubicata all’interno di un centro artigianale nel cuore di Oporto, nella famosa Rua de Miguel Bombarda, interamente dedicata all’arte. Qui si è occupata della realizzazione di gioielli di vario tipo, sperimentando per la prima volta tecniche artistiche legate all’oreficeria, inclusa la fusione. I suoi tutor sono stati felici della sua volontà di imparare che ha arricchito la sua manualità nell’uso dei materiali.

Nella loro esperienza Cecilia e Samuel hanno migliorato la loro competenza linguistica in Inglese, che è sempre stata la lingua veicolare, ma si sono anche confrontati con una lingua nuova come il portoghese. Si sono misurati con le esigenze del mercato del lavoro, verificando anche sul campo le capacità relazionali e sociali. Hanno imparato a gestirsi nella quotidianità, vivendo in un piccolo appartamento all’interno di un campus universitario e muovendosi in una città stimolante e artisticamente affascinante.

Hanno collaborato all’esperienza di Oporto come tutor accompagnatrici le docenti Susanna Tonini e Laura Ciampini.

Pubblicato: 14 Luglio 2025 - Revisione: 14 Luglio 2025