A SCUOLA DI COSTITUZIONE

concluso il progetto con musica e concerto dal vivo

La XIII edizione del Progetto “A scuola di Costituzione” ha trattato il tema dell’equilibrio dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario nella parte ordinamentale della Carta Costituzionale.
Le classi del Rosmini, Fossombroni e Leopoldo di Lorena e la terza A del Liceo musicale  si sono confrontate con le lezioni di importanti costituzionalisti che si sono tenute tra gennaio e maggio presso l’aula magna del Polo Universitario. Ha iniziato Davide Conti, storico, giornalista e perito della procura di Bologna, poi è stata la volta del professor Daniele Piccione, consulente legale del Senato della Repubblica; la conclusione è stata curata dal prof. Giovanni Tarli Barbieri, costituzionalista, docente dell’Università di Firenze.
Il progetto, che rappresenta un’importante opportunità per avvicinare le studentesse e gli studenti all’analisi della Costituzione, è coordinato da Giuseppe Corlito, referente del Comitato per la democrazia costituzionale de Grosseto con la collaborazione di Romeo Carusi, presidente della sezione ANPI “Elvio Palazzoli” di Grosseto.a scuola di costituzione
La classe terza A del Liceo musicale ha analizzato la situazione dei poteri nel Medioevo e nel Seicento, proponendo un’analisi di testi letterari, quali “Frate Cipolla” di Boccaccio e i “Promessi Sposi” che si è trasformata in sceneggiatura e poi in video. Questo percorso letterario si è concluso con l’analisi di una delle opere più importanti della Resistenza, “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino e sono stati proprio i brani che i Modena City Rambler hanno composto ispirandosi a questo romanzo che hanno accompagnato la performance conclusiva del progetto, subito dopo la Festa della Repubblica e la commemorazione della liberazione di Grosseto dal nazifascismo, avvenuta il 15 giugno 1944. I nostri fisarmonicisti Alessio Manfucci e i fratelli Alessandro e Lorenzo Baglioni hanno emozionato il pubblico con la suggestione della loro musica. La consegna degli attestati  agli studenti partecipanti è stata preceduta  dagli interventi istituzionali di Francesco Limatola, Presidente della Provincia di Grosseto, di Leonardo Marras, Assessore al Turismo ed alle Attività Produttive della Regione Toscana e di Marco Simiani, Deputato. All’evento finale hanno partecipato -come ospiti d’onore- il gruppo dei “Fuori tempo” che dopo aver esordito presso la Mediateca Digitale della Maremma nell’ambito della rassegna “Open mic wild night” hanno dato prova del loro talento con le canzoni del loro album.
Il lavoro della terza A musicale è stato realizzato con la supervisione di vari docenti, tra i quali Laura Ciampini, Maria Vittoria Filippini, Mariano Riccio e Paride Marmifero.
Il prossimo anno scolastico il progetto continuerà con un format nuovo, gli incontri si terranno presso la sede di piazza de Maria del Polo Bianciardi, che ha l’onore di essere la scuola capofila, con l’obiettivo di contribuire alla formazione di cittadini preparati alle sfide del presente, consapevoli dei principi democratici tutelati dalla nostra Carta Costituzionale.
Foto: Lorenzo e Alessandro Baglioni alla Commemorazione della Liberazione di Grosseto a Porta Vecchia, 15 giugno 2025
Pubblicato: 18 Luglio 2025 - Revisione: 18 Luglio 2025