Iscrizioni Liceo coreutico

Indicazioni e date prove ammissioni

Iscrizione al Liceo coreutico

L’iscrizione al Liceo Coreutico, come previsto dal D.P.R. 89/2010 all’art. 7, comma 2, è subordinata al superamento di una prova attitudinale e alla verifica del possesso di specifiche competenze coreutiche. Per l’ammissione Liceo Coreutico è istituita una sessione ordinaria di esami nei giorni immediatamente successivi al termine delle iscrizioni.

Prova di Ammissione

L’ammissione al primo anno del Liceo coreutico è subordinata al possesso di requisiti fisici e tecnici che consentano allo studente di raggiungere al termine del quinto anno il livello qualitativo richiesto per l’accesso all’Alta Formazione coreutica.
Riguardo alla tecnica lo studente deve dimostrare di possedere:
  • un allineamento posturale bilanciato e una corretta impostazione delle gambe, dei piedi, delle braccia, delle mani, della testa;
  • deve avere una buona capacità di orientamento nello spazio e uno spiccato senso ritmico;
  • le conoscenze tecniche devono includere gli elementi di base della sbarra e del centro, la costruzione corretta di tutte le piccole e grandi pose e dei relativi passaggi in equilibrio su una sola gamba;
  • nel salto, nel giro e nel lavoro sulle punte l’allievo deve dare prova di possedere un’impostazione di base e la conoscenza dei passi
Gli alunni con DSA, certificati ai sensi della Legge 170/2010, durante l’esame di ammissione potranno richiedere di usufruire di strumenti compensativi, purché siano previsti nel PDP della scuola secondaria di primo grado o debitamente certificati. La richiesta degli specifici strumenti da usare, accompagnata dal PDP e/o dalla documentazione medica, dovrà essere presentata al momento dell’iscrizione.
Gli alunni con disabilità, certificati ai sensi della L.104/92, possono essere esonerati dallo svolgimento delle prove di ammissione al Liceo musicale oppure possono svolgere una prova di carattere non selettivo volta all’accertamento del loro interesse in ambito musicale e delle loro potenzialità. La certificazione e l’eventuale richiesta di esonero dalla prova o di svolgimento di prova non selettiva devono essere presentati al momento dell’iscrizione.

Data della prova

Per le iscrizioni all’anno scolastico 2025/26, la prova si svolgerà per tutti i candidati il giorno Martedì 11 febbraio presso la sede di piazza De Maria n. 31 a Grosseto. Una prova suppletiva per i candidati malati e dunque impossibilitati a partecipare alla prova, sarà svolta Giovedì 13 febbraio, dietro presentazione di certificato medico, da inviare il giorno 1° febbraio all’indirizzo mail della scuola. Considerati i tempi ristretti per la formazione delle classi non è possibile prevedere ulteriori date per lo svolgimento delle prove. I candidati che non si presentano alla prova saranno ritenuti non ammessi.
Nei giorni precedenti la prova si raccomanda di guardare l’home page del sito dell’Istituto e questa pagina, per eventuali comunicazioni inerenti la prova o un suo eventuale slittamento.

Graduatoria – Idonei e ammessi

Al termine delle prove viene stilata la graduatoria dei candidati secondo il punteggio, in centesimi, ottenuto all’esame che viene pubblicata sul sito web della scuola. I candidati che non raggiungono il punteggio minimo di 60/100 saranno ritenuti “non idonei”.
Tra i candidati ritenuti idonei, in base al numero dei posti disponibili, l’ammissione alla classe avviene:
  1. in ordine al punteggio conseguito nella prova.
A parità di punteggio si seguiranno i seguenti criteri di precedenza, seguendo l’ordine numerico:
  1. frequenza di una scuola di danza;
  2. residenza in provincia di Grosseto;
  3. presenza di sorelle/fratelli già iscritti nell’Istituto;
  4. minore età (più giovane).

Posti disponibili

Il numero totale di candidati da ammettere alla classe prima non può essere di norma superiore a 27.
In presenza di alunni con disabilità, il numero totale di candidati da ammettere alla classe prima non può essere superiore a 20 alunni.
Eventuali classi articolate formate da alunni del Liceo musicale e del Liceo coreutico si potranno formare purché siano costituite con un numero di alunni complessivamente non inferiore a 27 e il gruppo di minore consistenza consti almeno di 12 alunni.
Saranno comunicati tempestivamente alle famiglie i nominativi dei candidati risultati non ammessi, per l’inserimento in altra tipologia di scuola o di indirizzo.
I candidati idonei ma non ammessi, iscritti pertanto in altro indirizzo di studi del Polo Bianciardi o in altra istituzione scolastica, potranno successivamente essere reintegrati secondo l’ordine di graduatoria, nel caso di rinuncia da parte di allievi ammessi.

La Commissione di Valutazione

La Commissione incaricata dell’accertamento di cui all’art. 7, comma 2, del D.P.R. 89/2010 è nominata dal Dirigente Scolastico ed è composta dal Dirigente Scolastico, o da un suo delegato (Presidente), dai docenti di Tecnica della danza classica, Tecnica della danza contemporanea, Pianista accompagnatore, Materie comuni del Liceo coreutico.

Tipologie di prove

Regolamento

Per approfondimenti si rimanda ad una lettura integrale del Regolamento del Liceo musicale, pubblicato tra Le carte della scuola (https://www.polobianciardigrosseto.edu.it/scuola/panoramica/le-carte-della-scuola/regolamenti/regolamento-liceo-coreutico)
Pubblicato: 22 Dicembre 2024 - Revisione: 17 Gennaio 2025