Che cos'è il PCTO
L'alternanza scuola-lavoro è una metodologia didattica che permette agli studenti che frequentano gli istituti di istruzione superiore (istituti professionali, istituti tecnici, licei) di svolgere una parte del proprio percorso formativo presso un'impresa o un ente. I progetti di istruzione e formazione con la modalità dell’alternanza scuola-lavoro sono possibili per tutti gli studenti compresi tra il 15° e il 18° anno d’età. Si tratta di uno strumento pensato per rendere flessibili i percorsi formativi scolastici, capace di combinare lo studio teorico d’aula con forme di apprendimento pratico svolte in un contesto professionale. L’alternanza scuola-lavoro costituisce una vera e propria combinazione di preparazione scolastica e di esperienze assistite sul posto di lavoro, progettate in collaborazione con il mondo dell’impresa, al fine di rendere gli studenti in grado di acquisire conoscenze e abilità e competenze utili allo sviluppo della loro professionalità. Presso le imprese i giovani trascorrono periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro. Lo scopo dell’alternanza scuola-lavoro è di motivare e orientare i giovani, diffondendo la cultura del lavoro.
Nello specifico, i percorsi di formazione in alternanza scuola-lavoro sono realizzati con l’obiettivo di:
-
attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica;
-
arricchire la formazione assimilata dagli studenti nei percorsi scolastici e formativi, con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
-
favorire l'orientamento dei giovani, per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
-
realizzare un collegamento organico delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro, consentendo la partecipazione attiva di questi soggetti nei processi formativi;
-
correlare l'offerta formativa al contesto sociale ed economico del territorio.
NORMATIVA ESSENZIALE
da conoscere:
- LEGGE DI BILANCIO 2019
- MIUR Linee Guida PCTO ex Alternanza
- DM 774 DEL 4 SETTEMBRE 2019
- D. LGS 77/2005
- GUIDA OPERATIVA (per la scuola)
- GUIDA OPERATIVA INTERATTIVA ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO
- L.107/2015 art. 1 cc.33 e seg.ti
NORMATIVA NAZIONALE SU STAGE
- MIUR NOTA 3380 DEL 18.02.2019: RIDUZIONE ORE ALTERNANZA
CARTA DEI DIRITTI:
- DECRETO 3 NOVEMBRE 2017, N. 195 REGOLAMENTO RECANTE LA CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEGLI STUDENTI IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E LE MODALITA' DI APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AGLI STUDENTI IN REGIME DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. (17G00214) (GU N.297 DEL 21-12-2017)
- ALLEGATO ALLA CIRCOLARE AGLI STUDENTI - NOVITA V4
- CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI IN ALTERNANZA
PIATTAFORMA MIUR:
- ALLEGATO ALLA CIRCOLARE AGLI STUDENTI - NOVITA V4
- GUIDA 00: ALTERNANZA STUDENTE ACCESSO E REGISTRAZIONE, FORMAZIONE E SICUREZZA
da consultare: