"Mano-Mano Piazza": I Giovani Architetti del Liceo Artistico

Rivoluzionano il Parco Vittore Lino Parri

Grosseto si prepara a celebrare il talento e l'impegno delle sue giovani cittadine e cittadini.
ManoMAnoparco
Martedì 3 giugno 2025, il Parco Vittore Lino Parri di Barbanella sarà il palcoscenico della giornata conclusiva di "Mano-Mano Piazza", un progetto innovativo che ha visto gli studenti dell'indirizzo Architettura del Liceo Artistico "Luciano Bianciardi" di Grosseto trasformarsi in veri e propri progettisti urbani.
Questa iniziativa, promossa da PromoCultura con il sostegno fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, e in collaborazione con il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma e la Fondazione Grosseto Cultura, è un esempio brillante di come l'educazione civica e la valorizzazione del patrimonio possano confluire in azioni concrete di rigenerazione urbana e partecipazione attiva.
La giornata prenderà il via alle ore 10:00, quando gli studenti della classe III A – Architettura sveleranno le loro innovative proposte per la riqualificazione del Parco Vittore Lino Parri. Frutto di un intenso percorso PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento), studentesse e studenti, sapientemente guidate dalle docenti di Discipline Progettuali Architettura e Laboratorio di Architettura Francesca Amore e Francesca Scaglione, hanno applicato le loro competenze di progettazione urbana direttamente sul campo, dimostrando una visione fresca e un approccio pratico alle sfide del territorio.
Nel pomeriggio, alle ore 18:30, il Direttore Luca Giannini guiderà il pubblico in un affascinante racconto del Museo Archeologico e d'Arte della Maremma con "Il MAAM in Piazza... a Barbanella", illustrando percorsi e prospettive future di questa importante istituzione culturale grossetana. Sarà un'occasione unica per scoprire il cuore pulsante della cultura maremmana, direttamente nel quartiere di Barbanella. La giornata si concluderà con un aperitivo serale, un momento conviviale per celebrare i successi, condividere idee e rafforzare i legami comunitari.
Il progetto "Mano-Mano Piazza", finanziato nell'ambito del bando Partecipazione Culturale della Fondazione CR Firenze e vede come partner la Fondazione Grosseto Cultura e il MAAM, si distingue per il suo approccio innovativo, poiché gli studenti non sono stati semplici spettatori, ma progettisti attivi, impegnati nella mappatura dei bisogni e delle potenzialità del territorio. Hanno coinvolto residenti e artisti in un processo di co-progettazione che ha messo al centro la comunità, dimostrando un forte senso di appartenenza e responsabilità.
Questo percorso ha permesso ai partecipanti di sviluppare competenze trasversali cruciali: dalla cittadinanza attiva all'imprenditorialità, dalla creatività alla consapevolezza culturale, sempre con l'obiettivo di una rigenerazione socio-culturale condivisa.
L'iniziativa si inserisce in una visione più ampia: quella di valorizzare le periferie urbane, trasformando quelli che un tempo erano considerati "non luoghi" in spazi vibranti di aggregazione e cultura. Il lavoro degli studenti del Liceo Artistico rappresenta un contributo tangibile per ripensare gli spazi urbani di Grosseto, fornendo la prova concreta che i giovani possono essere protagonisti attivi nella trasformazione del proprio territorio. La cittadinanza è invitata.
 
Pubblicato: 31 Maggio 2025 - Revisione: 31 Maggio 2025