Il corso promosso dal Polo Bianciardi in collaborazione con il CPIA1 di Grosseto (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti), Istituti Scolastici e Enti Locali del territorio si rivolge a tutti gli adulti che desiderano incrementare le competenze di base, trasversali e tecnico-professionali e che desiderano acquisire un titolo di studio (diploma di stato), ma non sono in grado di accedere alle risorse educative tradizionali.
In particolare, il progetto mira ad ampliare o a creare ex novo l'offerta formativa in aree decentrate e in contesti particolari allo scopo di consentire a un più ampio numero di persone di rientrare in formazione e, soprattutto, di sviluppare le competenze chiave per l'apprendimento permanente.
Nell'ambito del progetto sono state sviluppate specifiche risorse didattiche multimediali e sono stati formati docenti e tutor in grado di supportare gli adulti nel loro processo di apprendimento in presenza e a distanza.
Le sedi del Diploma on line sono delle vere e proprie comunità di apprendimento locali, perché danno la possibilità di costituire dei gruppi di persone che si incontrano per condividere obiettivi e risorse, e globali, perché le stesse persone entrano in contatto con tutti i partecipanti al progetto e con tutte le risorse didattiche disponibili in qualsiasi parte del pianeta.
Le risorse in presenza:
- I docenti - Uno staff di docenti della scuola secondaria di primo e di secondo gradoè a disposizione degli iscritti di ciascuna sede per circa due mezze giornate a settimana.
- I tutor - Un tutor d'aula segue le attività degli iscritti e li sostiene nello studio e nell'utilizzo delle tecnologie.
- Le aule - Ogni sede è dotata almeno di un'aula multimediale attrezzata e altri locali per lo svolgimento di lezioni, incontri individuali, attività di studio. I locali sono messi a disposizione dai Comuni o dalle scuole dei territori coinvolti.
Le risorse a distanza:
- www.diplomarsionline.eu - Una piattaforma eLearing centrata sul CMS di Dokeos che consente ad ogni studente di interagire con i propri compagni, tutor e docenti, ma anche di accedere a materiali didattici vari comprendenti anche file da utilizzare anche off-line e realizzati specificamente in formati vari tra cui anche file sonori Mp3 per IPOD. link e percorsi per accedere alle risorse reperibili nella rete Internet.
- Moduli e learning object per le competenze tecnico-professionali e di base realizzati dai docenti dell'Istituto Polo Bianciardi
- Comunità virtuale - Comunità virtuale con e-Group, messaggeria istantanea, Forum di discussione. Esistono una comunità dei docenti e una comunità studenti.
- Classe virtuale, Videoconferenza, Posta elettronica - TUTORAGGIO ON-LINE da parte dei docenti utilizzando strumenti di comunicazione sia sincrona che asincrona.