A Grosseto cinque giorni di incontri sull’artigianato artistico promossi da Confartigianato imprese Grosseto e dal Polo Bianciardi. Dal 28 maggio al 1giugno, alle Casette cinquecentesche del Cassero Senese A Grosseto cinque giorni di incontri sull’artigianato artistico, dal 28 maggio al1 giugno, nelle Casette cinquecentesche del Cassero senese con sfilate, laboratori, una tavola rotonda sull’arte orafa e poi i seminari di approfondimento. Ingresso libero. Si tratta di “Evoluzione di arte e artigianato nella Maremma. La sfida di scegliere la crescita tra Officine Artigiane, scuola e incontri”, l’iniziativa promossa da Confartigianato Imprese Grosseto con il patrocinio del Comune, Formimpresa, e la collaborazione del Polo Bianciardi. L’evento rappresenta il momento conclusivo di un percorso formativo sull’artigianato, che ha interessato due classi quarte del Liceo Artistico che hanno realizzato dei manufatti. Hanno partecipato fattivamente alla realizzazione dell’evento tutti gli indirizzi del Polo Bianciardi: gli studenti del tecnico per la grafica e comunicazione hanno realizzato il logo di Officine; il liceo musicale suonerà durante la sfilata; i servizi aziendali partecipano con progetti di autoimprenditorialità.“Intere generazioni si sono allontanate dall’artigianato artistico – commenta Giovanni Lamioni, presidente di Confartigianato Imprese Grosseto – creando un vuoto che ha impedito alle storiche botteghe di passare il testimone per trasferire ad altri quanto acquisito in termini di tecnica e di conoscenze. La sfida lanciata da Confartigianato Imprese Grosseto, in collaborazione con il Polo Bianciardi, è quella di portare gli artigiani dentro la scuola per insegnare ai ragazzi la lavorazione dei metalli e dei tessuti. In questo modo attraverso i laboratori rivolti a intere classi si può fare formazione ad un numero maggiore di studenti rispetto alla formula dell’alternanza scuola lavoro in cui è il ragazzo ad entrare in azienda. Abbiamo attivato un primo step di 40 ore formative, finanziate dalla Regione, di cui hanno usufruito due classi quarte del liceo artistico, che l’anno prossimo, quando saranno in quinta, proseguiranno il loro percorso, con un secondo step formativo. Vogliamo garantire ai giovani il trasferimento di un prezioso know how, creando nuove opportunità sul territorio.”"La collaborazione con Confartigianato ha permesso la realizzazione di un progetto di grande valore formativo – dichiara Barbara Rosini, dirigente scolastica del Polo Bianciardi - che ha consentito agli alunni di scoprire la professione artigiana, in un settore così creativo come quello dell'oreficeria. Un ottimo esempio e uno stimolo per una riflessione seria sull’importanza di creare reti attive e virtuose tra la scuola e i soggetti cardine del mondo del lavoro, per facilitare la crescita economica, occupazionale, artistica, ma anche sociale e demografica di un territorio. Alla luce di tutto questo auspico per il Polo L. Bianciardi l'ampliamento dell'offerta formativa del Liceo artistico, con la creazione di un indirizzo specifico di artigianato".
Il PROGRAMMA DELLE 5 GIORNATE
Leggi tutto...