I Servizi Commerciali Web Community alla 7° edizione del festival "Il mio Posto nel Mondo 2022"

Nella mattinata di venerdì 2 dicembre la classe 3A Servizi Commerciali Web Community ha partecipato alla 7° edizione del festival "Il mio Posto nel Mondo 2022". Evento online organizzato  dal Museo del Risparmio di Torino, il Museo Egizio, il Museo Lavazza e il MU-CH Museo della Chimica, è una kermesse di testimonianze di chi ha fatto della curiosità un motore di conoscenza, di crescita personale e professionale, riuscendo in questo modo a capire quale fosse “Il proprio posto nel mondo”. Il messaggio: "Non mettete ostacoli alla curiosità” è un’esortazione agli studenti ad essere curiosi, a decidere cosa voler sapere e a scegliere  qual è il modo migliore per farlo. “Fammi essere curioso” è un invito rivolto a tutti, non solo agli studenti. Tutti abbiamo il diritto di essere curiosi. La partecipazione all'evento, valida ai fini del PCTO, è stata curata dalle prof.sse Samantha Barbieri e Susanna Masini, docente di Lingua e Letteratura italiana e Storia e di Tecniche professionali dei Servizi Commerciali. Ancora una bella opportunità di crescita per i nostri studenti dei Servizi Commerciali Web Community!

La Camera di commercio Italo-germanica premia l’efficacia del progetto dell’associazione toscana che, in collaborazione con il Liceo artistico, ha portato all’incontro tra le micro e piccole imprese dell’artigianato artistico del territorio e decine e decine di studenti liceali, che hanno potuto scoprire i meccanismi della bottega orafa, i segreti del mestiere e l’esperienza dei maestri artigiani del territorio. L’obiettivo del progetto di PCTO “La bottega orafa: arti e mestieri – laboratorio attivo di metalli ed oreficeria” di Confartigianato Grosseto è proprio quello di avvicinare questi due mondi sempre troppo distanti nel nostro Paese, la scuola e l’impresa, e di farlo portando direttamente i maestri artigiani tra i banchi di scuola. Da ottobre 2021 a giugno 2022, infatti, 40 studenti del liceo artistico hanno toccato con mano i materiali, gli attrezzi e le tecniche di lavorazione di uno dei più antichi e affascinati mestieri dell’artigianato italiano, guidati dall’esperienza degli imprenditori associati a Confartigianato Grosseto.

Leggi tutto sul sito della Confartigianato "A Confartigianato Grosseto il Premio Eccellenza Duale della Camera di Commercio Italo Germanica"

[widgetkit id=133]

L’evento dal titolo “Tutti i volti della violenza” si è svolto nei locali Salone della Camera del Lavoro- sede CGIL di Grosseto
 ed ha visto la partecipazione di Eleonora Pinzuti, Consulente, Formatrice professionista A.I.F., Coaching e Docente in Master per l’Università di Firenze che ha curato la tavola rotonda dal titolo “Il linguaggio del rispetto: come e perché parlare inclusivo”.

In occasione della giornata internazionale contro ogni violenza sulle donne, il Polo L. Bianciardi si è distinto per un progetto artistico realizzato dalla classe 5 A Arti Figurative, in prima linea nella lotta contro le discriminazioni di genere. L’evento, dal titolo “Tutti i volti della violenza” si è concluso mercoledì 30 novembre nel Salone della Camera del Lavoro- sede CGIL di Grosseto dove, oltre alla presentazione dei lavori artistici, si è tenuta una tavola rotonda dal titolo “Il linguaggio del rispetto: come e perché parlare inclusivo” a cura della esperta Eleonora Pinzuti. Una mattinata interamente dedicata a questa piaga sociale che colpisce le donne, sempre più spesso con conseguenze devastanti e tragiche. Ma la violenza contro le donne non è soltanto femminicidio, bensì anche violenza verbale e psicologica. E quindi come modificare l’atteggiamento verso il genere femminile e sradicare pregiudizi e comportamenti che creano disparità? Questi sono stati i concetti chiave della giornata: comprendere e rispettare le differenze e lavorare in modo sinergico- maschie e femmine- affinché i generi siano alleati e abbattano pregiudizi e false idee. Il dibattito è stato condotto da Eleonora Pinzuti ed è stato molto partecipato dai ragazzi. Ad ascoltarla nella sua affascinate analisi c’erano le classi 5 A, 5 B e 1 C del Liceo Artistico. Moderatore del dibattito è stata Eleonora Bucci, che ha anche ideato il progetto e lo ha proposto alla scuola che a sua volta lo ha inserirlo nel percorso di Educazione Civica.   La giornata è proseguita con le narrazioni degli studenti circa i loro iter progettuali e il racconto della evoluzione delle loro idee artistiche. Al termine della mattinata è stato inaugurato il murale di Anita Roncalli, che ha realizzato un grande pannello di venti tele rappresentante il volto di una donna che incarna due anime, quella del dolore e quella della speranza. Il pannello è stato collocato sulla parete del piano terra del Centro Commerciale di via Repubblica Dominicana, a ricordare a tutti coloro che passeranno di là che combattere contro la violenza sulle donne è possibile ed è un atto che insieme, uomini e donne, dobbiamo compiere affinché un giorno questo problema sociale- sempre più dilagante -possa essere sradicato e permettere alla società di agire e di comportarsi in modo armonico attraverso tutte le sue differenti identità.

Locandina AI 01

AL TECNICO GRAFICO BIANCIARDI UN CORSO GRATUITO ONLINE E APERTO A TUTTI SU: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E UTILITY
Martedì 13 dicembre, dalle ore 18 alle ore 19.30

Una scuola, che vuole preparare i futuri cittadini a relazionarsi con le nuove tecnologie che si sviluppano sempre più rapidamente e aprono possibilità impensabili fino a poco prima, non può prescindere dall’approccio, almeno empirico, all’incredibile universo dell’Intelligenza Artificiale, quell’insieme di tecnologie differenti che interagiscono per consentire alle macchine di percepire, comprendere, agire e apprendere con livelli di intelligenza simili a quelli umani.
E’ per questo che il Tecnico della Grafica e della Comunicazione del Polo Luciano Bianciardi, grazie all’insegnante esperto Michele Ranieri, propone un CORSO ONLINE GRATUITO per apprendere le nuove applicazioni che sfruttano proprio l'Intelligenza Artificiale e che possono risultare molto utili in qualsiasi attività: dalla grafica, alla fotografia, alla musica, alla scuola.
L'appuntamento è per martedì 13 dicembre dalle ore 18 alle ore 19,30: un viaggio tra varie applicazioni (gratuite) che potrebbero, veramente, cambiarci la vita. Potranno iscriversi al corso studenti e adulti, inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Gli iscritti riceveranno un link per partecipare online tramite Google Meet, e potranno accedere da Pc, Smartphone o Tablet

Il Polo Luciano Bianciardi in diretta streaming con il “FESTIVAL DEI GIOVANI” di Gaeta

FESTIVAL DEI GIOVANI1

Nella giornata di ieri, gli studenti della IV Professionale Servizi Commerciali hanno partecipato a due eventi online organizzati dal Festival dei Giovani che si svolge a Gaeta nelle giornate del 22, 23 e 24 novembre.
Il Festival dei Giovani è la più grande piazza di incontro, confronto e formazione per centinaia di migliaia di giovani provenienti da tutta Italia, una kermesse di workshop, seminari, competizioni e concerti. L’evento si svolge a Gaeta, città sul litorale laziale, che ben rappresenta lo spirito del Festival: punto di incontro tra nord e sud, tra ragazze e ragazzi che desiderano confrontarsi, mettersi in gioco e crescere; ma l’evento è anche piattaforma interattiva che trasmette in streaming le giornate del Festival.
Gli incontri seguiti dagli studenti sono stati: "Le competenze che cerchiamo" in collaborazione con Coca-Cola HBC Italia e "L'idea diventa start up" in collaborazione con Confindustria e lo sartupper co-founder di Serenis.
Per Coca-cola è intervenuta la Responsabile Risorse Umane Laura De Micco che ha raccontato il suo percorso professionale e messo in luce le caratteristiche e le competenze ricercate oggi dalle aziende; per le start up è intervento lo sartupper co-founder di Serenis che ha raccontato come è nata la sua idea di start up innovativa.
L’incontro, che rientra nei Percorsi per le Competenze trasversali e l’orientamento, è stato oggetto di riflessioni e motivo di dibattito guidato dalla docente Stefania De Robbio, organizzatrice dell’evento.

Spettacolo Teatrale “Una donna senza barca è una prigioniera”

MAI PIU SENZA BARCA

In occasione della “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne”, gli studenti di III e IV dei Servizi Commerciali del Polo Bianciardi hanno assistito allo spettacolo teatrale dal titolo “Una donna senza barca è una prigioniera”, in scena per tutta questa settimana presso la Sala Friuli del Complesso di San Francesco a Grosseto. L’attrice Irene Paoletti è riuscita a catturare l’attenzione degli studenti per più di un’ora, raccontando di due donne del passato che si sono date alla pirateria per necessità personali, per combattere contro quelle che loro stesse ritenevano essere ingiustizie. Dopo averci trasportato nell’Irlanda del Cinquecento e nell’Oriente della fine dell’Ottocento, ha parlato di un personaggio legato al nostro tempo che si è scontrato con la realtà sociale degli anni 2000. Il filo conduttore è stato L’UMANITA’ nelle sue diverse sfaccettature e concezioni rispetto al contesto storico di appartenenza. Storie di donne come Grace O’Malley a Carola Rackete che il potere non l'hanno scelto, ma che si sono ritrovate a capo delle loro battaglie spinte da un senso di giustizia estremo che le ha portate a infrangere la legge, dimostrando che a volte una disobbedienza civile, piuttosto che l'obbedienza, diventa un dovere quando in ballo ci sono i diritti umani.
L’attrice, nel suo lungo monologo, ha accompagnato gli studenti ad un’attenta riflessione critica su quelle che erano le esigenze di un tempo e quelle di oggi, arrivando a capire che le cose, soprattutto per il genere femminile, non sono in realtà cambiate più di tanto nonostante le diverse battaglie. Così, ancora oggi la donna deve lottare per conquistare “il suo posto nel mondo”.
La partecipazione allo spettacolo da parte dei ragazzi dei Servizi Commerciali Web Comunity è stata curata dalle docenti Samantha Barbieri e Irene Nappi.

In evidenza:

Torna su