diretta facebook SC

Grande soddisfazione per la diretta Facebook di giovedì 19 gennaio dal titoto “Una bussola per il futuro” Web Community e Grafica e Comunicazione. Una puntata sui canali di “Maremma in Diretta” e “Il Giunco” dedicata agli indirizzi del Polo Bianciardi “Servizi Commerciali Web Community Manager” e “Tecnico per la Grafica e la Comunicazione” in cui docenti, studenti ed ex-studenti hanno illustrato quello che si fa a scuola e portato testimonianze. Le docenti Rossella Izzo e Irene Nappi hanno illustrato le peculiarità dell'indirizzo Servizi Commerciali Web Community Manager e la docente Patrizia Vincenzoni le caratteristiche dell'indirizzo Tecnico per la Grafica e la Comunicazione e risposto alle domande del giornalista Carlo Sestini. Studenti ed ex studenti hanno portato  la propria esperienza e raccontato come la scuola li stia preparando o li abbia preparati ad affrontare un percorso universitario o ad entrare nel mondo del lavoro. Ricordiamo che sono ancora aperte le iscrizioni alle prime classi dell'anno scolastico 2023/2024 ed è sempre possibile richiedere una visita alla scuola. Le domande possono essere presentate fino al 30 gennaio 2023 nella modalità online. Vi aspettiamo!!

Consegnati i diplomi Cisco agli studenti del Professionale Servizi Commerciali Web Community Manager  e del Tecnico Grafica e Comunicazione

Consegna diplomi CISCO
 
Il 20 dicembre, nella sede di P.zza De Maria del Polo Bianciardi di Grosseto, la Dirigente Prof.ssa Barbara Rosini ha consegnato i diplomi della prestigiosa certificazione informatica Cisco ad alcuni studenti degli indirizzi: Tecnico Grafica e Comunicazione e Professionale dei Servizi Commerciali Web Community Manager. Gli studenti avevano sostenuto gli esami, con esito positivo, lo scorso 25 ottobre. Cisco Networking Academy Program è un programma formativo internazionale, ideato da Cisco Systems, leader mondiale in ambito di reti internet. Ogni anno un milione di studenti in 170 paesi partecipa al programma di certificazione informatica richiesto dalle aziende Ict (tecnologie dell’informazione e della comunicazione). Tale certificazione è pensata per accrescere le competenze tecniche in ambito Ict, per favorire l’occupazione delle persone e abilitare il collegamento con il mercato del lavoro. Per gli studenti del Polo Bianciardi è un’opportunità che si concretizza durante le normali ore di lezione. Il Polo Bianciardi è centro di formazione Cisco dal 2017 grazie a due docenti interni, la Prof.ssa Donatella Leoni e il Prof. Michele Ranieri, che hanno l’abilitazione di istruttori Cisco, quest’anno sostenuti, nella gestione delle lezioni e degli esami, anche dalla docente di Informatica Daniela Iervolino.
Come ha dichiarato la Dirigente Barbara Rosini “Il possesso di specifiche certificazioni informatiche è fondamentale per chi si affaccia nel mondo del lavoro e avere l’opportunità, all’interno della scuola, di seguire corsi Cisco è un vantaggio non solo per gli studenti, ma per l’intera provincia di Grosseto”.

IL POTERE DELL’IMPOSSIBILE: L’AMORE DI UN BAMBINO PRINCIPE DELLA PACE

Sono i video realizzati dalle classi terza A, terza e quinta B del Tecnico della Grafica e Comunicazione del Polo Bianciardi, che partecipano alla rassegna “Presepi al Cassero per la Pace” con due istallazioni elettroniche. Una rivisitazione digitale del presepe, per riaffermare il valore universale della pace. Sono le opere realizzate dalla terza A, terza e quinta B dell’indirizzo Tecnico della Grafica e Comunicazione del Polo Bianciardi, che quest’anno hanno deciso di partecipare alla rassegna “Presepi al Cassero per la Pace”, che si svolge nell’ambito dell’iniziativa "Al Cassero... è Natale!", evento promosso ed organizzato dall’Istituzione “Le Mura” del Comune di Grosseto. Fino al 30 di dicembre, nell’ambito della mostra di presepi realizzata in collaborazione con la Caritas Diocesana, ci saranno i due video realizzati dagli studenti del Tecnico della Grafica, con l’aiuto dei loro docenti, che hanno reinterpretato il tema della pace nel mondo e del presepe in chiave digitale. Ripercorrendo il Rinascimento elettronico dell’artista Bill Viola, gli studenti si sono cimentati in istallazioni elettroniche, percezioni di spiritualità. Un tema più che mai attuale quello della pace, un valore universale che bisogna coltivare e difendere ogni giorno. E i ragazzi del polo Bianciardi hanno voluto cogliere l’invito lanciato da questa iniziativa per raccontare e diffondere il messaggio con i loro strumenti e con la loro creatività. Le immagini della guerra e della distruzione non possono che lasciare il posto alla natività e alla pace, una speranza che unisce popoli, culture e generazioni.

I Servizi Commerciali Web Community partecipano ad una serie di incontri con la CCIAA

Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno

Confermata anche per quest’anno scolastico la collaborazione tra il Professionale dei Servizi Commerciali Web Community e la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. Nell’ambito dei PCTO, le classi del triennio hanno partecipato ad una serie di incontri online e in presenza che si sono conclusi la scorsa settimana con un incontro sull’imprenditoria femminile e giovanile. Gli incontri di informazione online, guidati dal dott. Luca Bilotti e dalle dott.sse Selene Bottosso e Raffaella Antonini, hanno approfondito diversi temi inerenti al mondo del lavoro, dai fabbisogni professionali delle imprese, alle softskill richieste dalle aziende, alle competenze in ambito green e digitale. L’incontro in presenza, invece, tenuto dalla dott.ssa Marika Capezzali del Centro Studi e Servizi Azienda Speciale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, ha affrontato il tema dell’imprenditoria femminile e giovanile. La dott.ssa Capezzali ha spiegato agli studenti della classe V, prossimi ad inserirsi nel mondo del lavoro, le agevolazioni e gli incentivi regionali e nazionali oggi sfruttabili per avviare un’attività d’impresa. L’obiettivo degli incontri è stato quello di informare gli studenti sulle competenze ricercate dal mercato del lavoro e di incentivare l’imprenditoria femminile e giovanile. Gli incontri sono stati organizzati dalla prof.sse di Tecniche Professionali dei servizi commerciali Stefania De Robbio e Marianna Festeggiato, rispettivamente referenti PCTO per le classi IV e V dei Servizi Commerciali Web Community.

I Servizi Commerciali Web Community incontrano i referenti ITS E.A.T.

ITS EAT Polo L. Bianciardi

Si sono conclusi questa settimana gli incontri d’aula di orientamento in uscita sugli ITS per le classi quarte e quinta dei Servizi Commerciali Web Community. Gli ITS_Istituti Tecnici di Istruzione Superiore sono corsi biennali post diploma per formare tecnici altamente specializzati con immediate prospettive occupazionali nei settori strategici del tessuto produttivo locale. Si tratta di corsi finanziati che rientrano a pieno titolo nel sistema dell’istruzione pubblica, costituendone un livello di alta specializzazione dopo il diploma di istruzione superiore. L’obiettivo degli incontri è stato quello di diffondere e sensibilizzare gli studenti sull’offerta formativa del sistema ITS, sia per ampliare il ventaglio delle opportunità offerte dal territorio sia per divulgare la cultura tecnica superiore e quindi l’opportunità offerta dagli stessi. Il percorso è stato articolato in due incontri di cui uno di formazione in aula, gestito dalla referente Anpal Servizi Spa, dott.ssa Debora Battisti, e l’altro di laboratorio che, dopo le testimonianze di  tre studenti ITS, ha visto impegnati i ragazzi in un project work  gestito dalla referente per l’ITS E.A.T_Eccellenza Agroalimentare Toscana presente sul territorio grossetano, dott.ssa Roberta Cavallini.  Gli incontri sono stati organizzati dalla prof.ssa Rossella Izzo, referente per l’orientamento, e coordinati dalle prof.sse Stefania De Robbio e Marianna Festeggiato, in collaborazione con l’Anpal Servizi Spa che da anni collabora con la scuola nell’ambito dell’orientamento in uscita. 

L'articolo originale è stato pubblicato dal quotidiano online Maremma News

 

ambasciatori

EPAS-European Parliament Ambassador School. L’Istituto superiore Polo Bianciardi questo anno è stato scelto per partecipare al progetto realizzato dal PE per le scuole secondarie di 2° di tutta Europa. EPAS-European Parliament Ambassador School, una importante occasione e un grande riconoscimento per la nostra scuola. Proprio per questo lascio che a parlarne sia la Dirigente Barbara Rosini e le Professoresse Jessica Fabbrizzi e Federica Cipolletta, che seguono tutto l’iter del percorso. La Dirigente Barbara Rosini spiega: “Saranno scelti 20 alunni che diventeranno "Europarlamentari junior", i quali riceveranno una formazione specifica dal PE e diventeranno i portavoce del PE su tutto il territorio provinciale. Il 20 dicembre, la scuola è stata ufficialmente invitata allo spazio Europe experience-David Sassoli di Roma, dove prenderà ufficialmente il via il progetto con la presenza dei funzionari del Pe. I ragazzi saranno coinvolti in attività sia dentro alla scuola che fuori dalla scuola, potranno partecipare al Contest Euroscuola e all'Europe Experience di Roma, con la possibilità di andare a Strasburgo, nella sede ufficiale del PE ed essere dei veri europarlamentari. Un progetto questo, che vede l’impegno della nostra scuola a livello europeo, e questo ci gratifica molto, conclude la Dirigente Barbara Rosini". Le docenti referenti, ci spiegano l’importanza del progetto per i ragazzi che parteciperanno. Prof.ssa Jessica Fabbrizzi: "L'EPAS è un'importante finestra sull'Europa. È un modo per far capire ai giovani di oggi quanto sia importante conoscere l'UE e le opportunità che può offrire, a loro, in futuro, per il loro percorso lavorativo oltre che di crescita personale". Prof.ssa Federica Cipolletta: "I 20 europarlamentari junior andranno a confrontarsi con i loro coetanei europei su tematiche centrali per il PE. Sicuramente, per gli studenti, sarà un percorso personale e professionale importante che andrà ad arricchire il loro curriculum sotto ogni aspetto”.

In evidenza:

Torna su