Il Polo Bianciardi ricevuto in Senato della Repubblica
Casa del Cioccolato Perugina
Uscita didattica a Perugia con visita alla Casa del Cioccolato Perugina per l'intero indirizzo Servizi Commerciali Web Community Manager. Un' esperienza entusiasmante e golosa per gli studenti delle cinque classi e i loro docenti che martedì 18 aprile hanno visitato la città e la sede della Perugina dove confezioni, immagini e filmati tracciano 100 anni di storia della lavorazione del cioccolato italiano. Visita anche al museo storico Perugina, degustazione e accesso alla fabbrica.
“Verso Toscana 2030”
Confcooperative Toscane - Il progetto “Verso Toscana 2030” si conclude con la visita alla Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano
Venerdì 14 aprile gli studenti delle classi terze e quarte dei Servizi Commerciali Web Community Manager del Polo Bianciardi, a conclusione del progetto “Verso Toscana 2030”- Rialzarsi insieme e guardare avanti: la diffusione della cultura cooperativa e il Coop Work In Class”, hanno visitato la Cantina Cooperativa dei Vignaioli del Morellino di Scansano. Il progetto, promosso da Confcooperative Toscana e dalla Federazione Toscana delle BCC in collaborazione con FondoSviluppo S.p.A e con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, è alla sua sesta edizione e ha l’obiettivo di promuovere il modello cooperativo nelle scuole, formando gli insegnanti e supportando le classi in esperienze di impresa cooperativa simulata (ICS). Tra le diverse finalità ha anche quella di approfondire l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Gli studenti, dopo un periodo di formazione in aula, seguiti dai tutor esterni (Amanda Tiribocchi e Daniele Conti) e da docenti interni (Stefania De Robbio, Samantha Barbieri e Daniela Iervolino), hanno costituito lo scorso 2 marzo, in presenza di un notaio, il dott. Cibecchini Dino, rappresentante della Banca Tema, le due imprese cooperative create: “Menti Digitali” e “Coopillola”. Entrambe le cooperative hanno come obiettivo la divulgazione di servizi informatici, grazie ai quali accrescere le competenze digitali. “Menti digitali” è l’impresa cooperativa costituita dagli studenti di terza e si occupa di dare assistenza, anche domiciliare, a persone di ogni fascia d’età che presenti una richiesta d’aiuto o che, semplicemente, vogliano aumentare le loro conoscenze nel campo informatico. “Coopillola”, costituita dagli studenti di quarta, è un’impresa cooperativa simulata di servizi che ha lo scopo di far sperimentare alle giovani menti il lavoro in cooperativa, svolgendo attività di impresa.
La cooperativa è nata per accrescere le competenze digitali di utenti di alcune fasce di età e ha come obiettivo la divulgazione di “micro pillole” digitali: brevi video, che spiegano in maniera semplice e chiara l’utilizzo degli strumenti informatici, come ad esempio scaricare un file, creare una email, etc. Le cooperative sono state presentate dagli studenti, in aula Magna, lo scorso 29 marzo, in presenza della Dirigente Scolastica Prof.ssa Barbara Rosini, di alcuni docenti e studenti dell’istituto e di alcune rappresentanze di imprese locali, tra cui la Libreria “QuantoBasta” e la “Libreria delle ragazze” che ha molto apprezzato l’iniziativa e proposto agli studenti una collaborazione per il prossimo anno scolastico. La creazione dell’impresa Cooperativa Simulata ha accompagnato gli studenti in un percorso che ha permesso di integrare gli apprendimenti tradizionali mettendoli al servizio di un progetto concreto, determinandone il raggiungimento di diverse finalità tra cui: lavorare insieme e cooperare; sviluppare il senso d’imprenditorialità e lo spirito d’iniziativa; conoscere il territorio e il suo tessuto economico e sociale; collegare la formazione al mondo del lavoro; approfondire l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L’evento conclusivo del percorso si svolgerà il prossimo 31 maggio presso il Parco San Donato (Novoli) a Firenze e sarà l’occasione per le imprese Cooperative Simulate, costituite dalle diverse scuole, di raccontare la propria esperienza con uno sguardo verso il futuro.
‘Un posto per ricominciare.
“Un posto per ricominciare. Progetti per una casa rifugio tra sogni e realtà” è l’esposizione dei lavori realizzati dai ragazzi del Liceo Artistico Bianciardi con l’obiettivo di immaginare un luogo dove ospitare le donne vittime di violenza e i loro figli per ricominciare una nuova vita. Il tema della mostra, che accoglierà anche i lavori grafico-pittorici degli studenti di 5A ad indirizzo Arti Figurative dello stesso Liceo Artistico, ha l’obiettivo di rappresentare l’impegno sociale che ha contraddistinto il lavoro dei ragazzi al fianco delle donne e diventare un veicolo e un’opportunità per promuovere un momento di riflessione e di discussione pubblica sul tema della violenza contro le donne, coinvolgendo cittadinanza e istituzioni. I concept ideativi esposti scaturiscono da un progetto che le classi 4A e 5A dell’Indirizzo Architettura del Liceo Artistico Bianciardi hanno svolto quest’anno in collaborazione con il Centro Antiviolenza “Olympia de Gouges” di Grosseto, nell’ambito di un progetto per Educazione Civica. Guidati dalle professoresse Marta Rabagli, Manola Rosati, Francesca Amore, Fabiola Del Noce, gli studenti hanno progettato una casa rifugio pensata per accogliere le donne vittime di volenza e i loro figli. Attraverso l’architettura e la grafica gli studenti hanno immaginato spazi accoglienti e colorati da cui ripartire per affrontare un futuro fatto di normalità e serenità. Studenti e insegnanti accoglieranno la cittadinanza e le istituzioni che vorranno intervenire Sabato 22 aprile alle ore 16 a Grosseto, presso la sede della Galleria d’Arte “il Quadrivio” in viale Sonnino 100, la mostra sarà visitabile fino al 30 aprile tutti i giorni dalle ore 16:30 alle 19:00.
A conclusione di un percorso.....
Il giorno 6 maggio 2023, presso l’Aula Magna della nostra scuola, in Piazza De Maria, saranno consegnati i diplomi agli studenti del corso serale Servizi Commerciali che hanno raggiunto il tanto desiderato traguardo nell’anno scolastico 2021/2022. L’istruzione degli adulti è spesso considerata ai margini dei processi di istruzione ma in realtà raccoglie un ampio numero di persone che, con coraggio, dignità e profonda motivazione si rimettono in gioco non solo per conseguire un titolo ma per poter essere pronti e formati ad accogliere e vincere le sfide che la nuova realtà propone. Il Polo Bianciardi Servizi Commerciali da sempre ha il massimo riguardo e la migliore attenzione nell’offrire un percorso formativo personalizzato e calibrato sulle esigenze dello studente adulto.
Noi docenti siamo felici di rivedervi e festeggiare con voi! Vi aspettiamo!
Al Polo “Luciano Bianciardi” di Grosseto si impara a fare cinema
Gli studenti dell’istituto superiore grossetano diventano sceneggiatori, musicisti, attori e registi dei cortometraggi realizzati nell’ambito del progetto promosso dal Ministero della Cultura e da quello dell’Istruzione e del Merito, di cui il Polo Bianciardi è capofila.
Il Polo Bianciardi diventa un set cinematografico per la realizzazione dei cortometraggi del progetto cinema. Sono iniziate in queste settimane le riprese del primo di una serie di cortometraggi frutto del lavoro degli studenti e delle studentesse dell’istituto superiore Polo “Luciano Bianciardi” di Grosseto, capofila di questo progetto dal titolo “Cinema: arte delle arti – tutti gli autori del film”, che coinvolge anche diverse scuole medie della Provincia di Grosseto (l’IC Tozzi di Paganico, l’IC Aldi di Manciano, l’IC Don Milani di Orbetello e l’IC Pacioli di Follonica). Il progetto è risultato vincitore di un bando sul tema “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che favorisce iniziative dedicate alla promozione e sensibilizzazione di tematiche legate all’educazione all’immagine, alla conoscenza e utilizzo del linguaggio cinematografico e audiovisivo. I temi centrali del progetto riguardano principalmente il contrasto al bullismo, la dispersione scolastica, l’educazione ambientale, l’inclusione, le pari opportunità e la violenza sulle donne. Per il Polo Bianciardi hanno partecipato gli studenti di tutti gli indirizzi: il Tecnico della Grafica e Comunicazione, il Professionale Servizi Commerciali Web Community Manager, ed i licei Artistico e Musicale, i quali hanno potuto così mettere in campo le loro competenze nella realizzazione di un lavoro complesso come è quello di un film, dalla creazione della sceneggiatura, alle musiche, alle scenografie, fino alla realizzazione delle riprese e del backstage. Le lezioni sono state tenute dal regista Francesco Falaschi, esperto formatore di educazione visiva per il MIUR e docente del Polo Bianciardi e dal professor Alessio Brizzi, responsabile scientifico. Mentre i coordinatori del progetto per il Polo Bianciardi sono i professori Michele Ranieri, per il Tecnico della Grafica e Comunicazione, Michele Spagnuolo per il liceo Musicale, Pasquale Iuzzolino per il liceo Artistico e Samantha Barbieri per il Professionale Servizi Commerciali Web Community. Il progetto è partito a gennaio con un percorso conoscitivo e formativo che ha portato i ragazzi a scoprire tutte le fasi della realizzazione di un prodotto audiovisivo: la scrittura, la regia, la fotografia, la scenografia, la musica e il montaggio. Nella prima fase gli studenti hanno avuto l’opportunità di seguire le lezioni degli esperti sul linguaggio cinematografico ed assistere ad alcune proiezioni prima di mettersi al lavoro per la realizzazione dei cortometraggi, dall'idea alle riprese, i cui temi riguardano soprattutto la violenza di genere e la dispersione scolastica, argomenti che i ragazzi hanno saputo affrontare e raccontare in maniera creativa e originale. Il percorso proseguirà con il montaggio ed il missaggio e terminerà con l’ultima fase, quella della proiezione e diffusione dei video realizzati, così da dare ai ragazzi un quadro completo del lavoro che sta dietro alla creazione di un prodotto audiovisivo. Gli studenti hanno mostrato interesse e partecipazione ed hanno lavorato attivamente e collaborato per la realizzazione delle sceneggiature e delle riprese.
News del sito
Amministrazione digitale
Bacheca sindacale
Ambito Toscana 009
PRIVACY - GDPR ready
Area Riservata
Chi è online?
Abbiamo 485 visitatori e nessun utente online