junior ambassador

Il 2 febbraio 2023 nell'aula del Consiglio Comunale di Grosseto, i Junior Ambassador del Polo Bianciardi sono stati ricevuti dal Sindaco Anton Francesco Vivarelli Colonna, dall'Assessore ai servizi educativi Angela Amante e dal Presidente del Consiglio Comunale Fausto Turbanti.  Il Polo Luciano Bianciardi di Grosseto è, infatti, da quest'anno scolastico “scuola ambasciatrice” del Parlamento europeo nell’ambito del progetto Epas (European Parliament Ambassador School), promosso dall’Ufficio Italia del Parlamento europeo con la collaborazione di ItaliaCampm, nell’ambito del quale sono stati selezionati 20 studenti tra le 12 classe quarte di tutti gli indirizzi del polo per diventare "Junior Ambassador”: veri e propri portavoce delle iniziative del Parlamento europeo all’interno dell’istituto e su tutto il territorio grossetano. I ragazzi, accompagnati dalle docenti prof.sse Jessica Fabbrizzi, Federica Cipolletta e Simonetta Baccetti, hanno ascoltato e apprezzato l'intervento del Sindaco che ha fatto loro molti complimenti per l'importante percorso formativo che si apprestano ad intraprendere. “L’impegno dei nostri Junior Ambassador – spiegano la dott.ssa Barbara Rosini, dirigente dell’istituto, e la  prof.ssa Jessica Fabbrizzi, una delle docenti referenti del progetto, insieme a Federica Cipolletta – rappresenta per noi il coronamento di un percorso che il Polo Bianciardi ha voluto portare avanti con grande determinazione, pienamente coscienti del valore delle istituzioni europee e di quando sia importante aiutare e spronare i ragazzi a familiarizzare con questi strumenti per diventare cittadini sempre più informati e consapevoli. Un percorso educativo e personale fondamentale, di cui sono entusiasti di far parte; saranno loro assieme alla scuola, infatti, a rappresentare il Parlamento Europeo in Maremma nei prossimi anni. Grazie al Comune di Grosseto per aver voluto sottolineare questa grande opportunità di partecipazione e condivisione di idee e progetti”.  I Junior Ambassador parteciperanno, nei prossimi mesi a numerose iniziative, tra cui un info-point sulle attività del Parlamento Europeo, progetti didattici per lo sviluppo di politiche green come la gestione dei rifiuti e la transizione ecologica, giochi di ruolo, incontri sul funzionamento dell’Unione Europea, creazioni di immagini, loghi e manifesti sul tema dell’integrazione.

In occasione del Giornata della Memoria, visita alle pietre d’inciampo e dibattito in classe.

WhatsApp Image 2023 01 30 at 16.48.46

 

Il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, gli studenti della classe 4A Web Community Manager del Polo Bianciardi, accompagnati dalla professoressa Filippini, hanno visitato le pietre d’inciampo installate davanti alla casa comunale, commemorative della deportazione e della morte nei campi di concentramento di tre cittadini grossetani. L’iniziativa, promossa da ANPI,  si è svolta alla presenza delle autorità cittadine, delle forze dell’ordine e del Prefetto di Grosseto, Paola Berardino. Successivamente, gli studenti si sono confrontati in classe nel corso di un dibattito aperto sulla Shoah e sui delitti di opinione alla presenza dalla professoressa Nappi, e hanno avuto quindi l’occasione di ricordare gli orrori dell’olocausto, di riflettere sulla banalità del male e sull’incapacità dell’uomo di trarre insegnamento dalle tragedie del passato, come purtroppo dimostrato dall’infuriare, oggi, di nuovi conflitti nel cuore dell’Europa e nel mondo. ‘’Il nostro passato è come un macigno che ci opprime. WhatsApp Image 2023 01 30 at 20.58.22Per liberarci da tale peso, bisogna ricordare, ricordare per non dimenticare e cercare, attraverso la memoria, di migliorare la nostra società.’’ Queste le parole della professoressa Nappi, che ha moderato il dibattito inserito all’interno del progetto Paths. La scuola si conferma un fondamentale luogo di riflessione e di confronto su tematiche come quelle legate alla memoria delle vittime della Shoah e di quanti hanno speso la loro vita per difendere diritti e libertà di parola, in quanto i ragazzi, facendo oggi tesoro di quanto appreso, potranno impegnarsi domani, ognuno in modo diverso, a far si che non si commettano gli stessi errori.

 

Gli studenti del Web Community Manager incontrano gli studenti ITS EAT di Grosseto

WhatsApp Image 2023 02 01 at 13.11.191

La scorsa settimana, la classe 4 A Web Community Manager, accompagnati dai proff. Stefania De Robbio e Giovanni Vernucci, hanno visitato la sede dell’ITS E.A.T. di Grosseto in via Giordania. La visita è avvenuta a conclusione degli incontri di orientamento d’aula, svolti a dicembre presso il Polo Bianciardi. Gli Istituti Tecnici di Istruzione Superiore sono corsi post diploma, di durata biennale, con la finalità di formare tecnici altamente specializzati con immediate prospettive occupazionali nei settori strategici del tessuto produttivo locale. In particolare, la sede presente a Grosseto,  ITS E.A.T. – “Eccellenza Agro-alimentare Toscana” è il riferimento in Toscana per l’alta formazione post-diploma per le imprese dell’Agribusiness. WhatsApp Image 2023 02 05 at 21.03.02L’obiettivo dell’incontro è stato quello di permettere agli studenti di toccare con mano questa realtà del territorio e approfondire i percorsi formativi proposti. Gli studenti hanno avuto la possibilità di interfacciarsi con i docenti dell’istituto, di vedere i laboratori e le aule dove avvengono i corsi e di conoscere la direttrice e gli  studenti che attualmente frequentano il corso. Molto interessante è stata la lezione svolta dal professor Paolo Vozzi, docente di marketing, figura professionale proveniente dal mondo del lavoro, come la maggior parte dei docenti del corso. Il professore, oltre ad aver illustrato cosa offre ai giovani diplomati l’opportunità di specializzarsi nel settore agrario, agro-alimentare ed agro-industriale, in termini di inserimento lavorativo, ha raccontato il suo percorso professionale e spiegato cosa significa, oggi, fare marketing e comunicazione.  I corsi ITS privilegiano una didattica esperienziale, un apprendimento che si realizza attraverso l’azione e la sperimentazione di situazione. Il professore Vozzi, approfondendo i concetti di realtà virtuale e aumentata, ha messo in atto subito questa metodologia didattica, trasformando l’aula in un laboratorio 4.0 per permettere agli studenti di cimentarsi, divertendosi, nell’uso di app innovative e vivere, così, un’esperienza di realtà aumentata.

 

giorno della memoria

Il 27 gennaio, giorno della memoria, abbiamo avuto il piacere e l'onore di ospitare in 3B dell'indirizzo Tecnico Grafica e Comunicazione, durante le ore di lezione della prof.ssa Giulia Dettori, il nostro ex alunno Lorenzo Antonioni accompagnato dalla prof.ssa Laura Ciampini. Lorenzo nel 2015, quando era ancora nostro alunno del Tecnico Grafica e Comunicazione, tramite un progetto della prof.ssa Ciampini, realizzò uno stupendo cortometraggio dal titolo "Il Lupo" (visibile su Youtube), che parla proprio della situazione dei campi di concentramento della maremma durante il periodo oscuro del nazifascismo. Dopo un'introduzione delle professoresse Dettori e Ciampini i nostri studenti hanno guardato il cortometraggio. Lorenzo Antonioni, di recente, ha realizzato un altro corto dedicato alla figura di Luciano Bianciardi, proprio in questi giorni è stata proiettata un'anteprima al "Cinema Aurelia Antica" a Grosseto, poi Roma. Ancora una volta l'indirizzo Tecnico Grafica e Comunicazione ha mostrato i  molteplici sbocchi per il futuro che offre questo percorso di studi, basato sull'eccellenza.

Conferenze e proiezioni di film per non dimenticare

PHOTO 2023 01 26 06 55 56

In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio presso il Polo L. Bianciardi le classi 1 A, 2 A, 3 A del Liceo Musicale e la classe 3 B Tecnico Grafico parteciperanno a due importanti momenti di riflessione su uno dei fatti più drammatici della nostra storia contemporanea. Gli studenti seguiranno la conferenza dal titolo Cercando Rita Landman, in fuga nella “terra dell’uomo”, una narrazione che rievoca le vicende di Rita Landmann, internata ad Arcidosso tra il 1940 e il 1944, quando aveva tra i 15 e i 19 anni. La sua storia è particolarmente significativa in quanto mette in luce le complesse vicende della persecuzione antiebraica in atto nell’Europa della prima metà del XX secolo. Dalla Galizia, cuore dell’impero Austroungarico, i Landmann si trasferiscono all’inizio del XX secolo a Monaco di Baviera, dove sono commercianti e imprenditori di successo. Ma dopo la Prima guerra mondiale e la crisi del 1928 la situazione economica si fa ogni giorno più difficile, mentre la tensione sociale raggiunge il suo culmine negli anni Trenta, con l’ascesa del Nazismo. Da allora per i Landmann sarà una continua fuga in cerca di umanità. Il regista Lorenzo Antonioni sarà presente all'iniziativa per dialogare con gli studenti Dopodiché sarà proiettato il documentario IL LUPO, film di Lorenzo Antonioni e Laura Ciampini dedicato alla triste vicenda che si è compiuta nello scenario di Roccatederighi. Nel 1943 tra Albert e Sandro nasce una grande amicizia nel campo di internamento del centro maremmano. Nei folti boschi di castagni si aggira un lupo che incute molto timore ai bambini, ma ben presto i due amici si renderanno conto che su di loro incombe un pericolo molto più grande. Lo stesso programma sarà presentato alla scuola media G. Pascoli di Grosseto il 4 febbraio.

IL LICEO ARTISTICO BIANCIARDI indirizzo ARCHITETTURA PREMIATO DA STORIE DI ALTERNANZA per la DREAM'S HOUSE Il progetto PCTO in collaborazione con UICI prevede una casa ecosostenibile iper-sensoriale che racconta una storia

 

Mentre l’indirizzo Arti Figurative del Liceo Artistico Bianciardi di Grosseto ancora festeggiava il prestigioso al prestigioso Premio Eccellenza Duale 2022 per il progetto PCTO in collaborazione Confartigianato Imprese Grosseto, l’indirizzo Architettura Ambiente dello stesso Liceo ha ricevuto la notizia di aver ottenuto il primo premio del concorso Storie di Alternanza per il Progetto PCTO della classe 5A, coordinati dalla professoressa Marta Rabagli, per un progetto innovativo, socialmente ed eticamente molto importante, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Il Premio “Storie di alternanza”, che prevede una somma di denaro a beneficio della scuola vincitrice, è un’iniziativa di Unioncamere e delle Camere di commercio italiane per dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di percorsi di formazione o PCTO, elaborati e realizzati con il contributo di docenti, studenti e giovani con la collaborazione dei tutor esterni/aziendali. foto premio 5aIl PROGETTO dell'indirizzo Architettura e Ambiente, vincitore del primo premio Territoriale nella categoria Licei, si intitola DREAM'S HOUSE,  ed è nato lo scorso gennaio 2022 grazie alla collaborazione con UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVENDENTI per la realizzazione di una casa ecosostenibile dotata di un percorso iper sensoriale che narra una favola scritta dagli studenti stessi.Come spiegano gli stessi ragazzi della 5A LA Architettura, nel video multimediale e molto accattivante che hanno realizzato per partecipare al concorso, la costruzione del progetto si è basato su un’esperienza affascinante per gli studenti stessi, un  viaggio alla scoperta di un uso totalmente differente dei 5 sensi. Utilizzando delle bende, gli studenti hanno svolto percorsi uditivi particolari, tra cui la partecipazione in prima persona al progetto delle “Tavole Sensoriali” del Parco dell’Uccellina, lo stage presso la sede della UICI, le visite “sensoriali” al Museo Archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia, il Museo Archeologico Nazionale di Firenze e la Galleria degli Uffizi.  “Noi studenti abbiamo passato una settimana all’insegna dell’inclusione e abbiamo avuto modo di avere più testimonianze di persone ipovedenti e di come loro riescano a vivere la loro vita liberamente, senza problemi legati alla loro disabilità, tutto questo grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche e alla società che, avanzando con gli anni, sta diventando sempre più inclusiva rispettando e aiutando le persone”.  L’incontro con l’architetto Giovanni Tombari è stato uno step fondamentale per approfondire gli aspetti legislativi del progetto e per progettare case ecosostenibili a impatto 0; così come è stato una parte importante del lavoro il laboratorio di scrittura creativa con Marco Cappuccini, insegnante con cui tutt’ora stiamo lavorando per completare la storia che andrà a caratterizzare la casetta.   “L'impegno in questo PCTO - continuano gli studenti- è stata una boccata di aria fresca dopo questi due lunghi anni di quarantena;  siamo stati molto felici di accogliere questa possibilità di lavoro con la UICI: i siamo stati coinvolti emotivamente da questo progetto e da tutte le persone che ci hanno aiutato e tutt’ora ci stanno seguendo, che ringraziamo molto”.    

In evidenza:

Torna su